Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini
Risarcimento danni
Tribunale di Ascoli Piceno, 21 novembre 2023
[A] Sulla ratio della clausola di un contratto d’appalto pubblico che prevede la limitazione dell’indennizzo dovuto dalla stazione appaltante all’appaltatore in caso di recesso legittimo per ritardo nella consegna dei lavori. [B] Sulla quantificazione degli indennizzi da riconoscere all’appaltatore, nella vigenza del d.lgs. 50/2016, ove egli eserciti legittimamente il recesso per ritardo nella consegna dei lavori da parte della stazione appaltante in materia di appalto pubblico. [C] Sulla necessità che le clausole limitative dell’indennizzo dovuto dalla stazione appaltante all’appaltatore in caso di recesso legittimo per ritardo nella consegna dei lavori siano specificamente approvate ex art. 1341 c.c., con particolare riguardo al caso in cui il contratto d’appalto pubblico sia stato stipulato per atto pubblico con sottoscrizione digitale. [D] Sulla possibilità di qualificare come violazione del dovere di buona fede la condotta della parte che, in sede di stipulazione di contratto d’appalto, ometta di rivelare all’altra circostanze rilevanti di cui è a conoscenza. [E] Sulla (im)possibilità per l’appaltatore di richiedere la liquidazione in via equitativa del danno patito per il ritardo nella consegna dei lavori da parte della p.a. committente e per il mancato svincolo delle polizze in materia di appalti pubblici.
Corte d’Appello di Ancona, 17 novembre 2023
[A] Sui limiti del sindacato di legittimità della motivazione di una sentenza impugnata. [B] Sull’onere motivazionale posto in capo al Giudice che intenda aderire alle conclusioni del c.t.u.. [C] Sul momento in cui sorge, in capo all’appaltatore, l’onere di iscrivere la riserva avente ad oggetto la contestazione dell'ordine di sospensione dei lavori e la richiesta di risarcimento dei conseguenti danni. [D] Sulla nozione di evento di forza maggiore idoneo a determinare l’indennizzabilità delle spese sostenute dall’appaltatore al fine di riparare i danni ai lavori già eseguiti nella vigenza dell’art. 139 del d.p.r. 554/1999 in tema di appalto pubblico.
Corte d’Appello di Napoli, 7 settembre 2023
[A] Sulla (im)possibilità di ottenere il risarcimento per danno da ritardo in caso di corresponsabilità tra le parti in materia di appalto. [B] Sulla (im)possibilità per l’appaltatore di far valere le pretese relative ai pregiudizi sofferti ed ai costi affrontati ove manchi l’apposizione della relativa riserva. [C] Sull’interesse dell’appaltatore ad ottenere la revisione dei prezzi prima della delibera della p.a. che riconosca la revisione stessa e sul rimedio giurisdizionale esperibile dall’appaltatore per far valere il suo interesse in assenza della predetta delibera. [D] Sulla nullità, ai sensi della l. 37/1973, delle clausole dirette ad escludere o a rendere obbligatoria la revisione dei prezzi in materia di appalti pubblici. [E] Sul diritto dell’appaltatore di essere reintegrato, a titolo risarcitorio e non di revisione dei prezzi, dei maggiori oneri derivanti dall’aumento dei prezzi ove, a causa del ritardo nei lavori per colpa della stazione appaltante, l’esecuzione degli stessi venga a coincidere con un periodo di prezzi crescenti. [F] Sull’onere della prova posto in capo al danneggiato in materia di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale circa l’esistenza del danno lamentato e della riconducibilità del danno al debitore. [G] Sulla nozione di gravi difetti di costruzione che danno luogo alla garanzia di cui all’art. 1669 c.c. in tema di appalto, con particolare riguardo al caso di infiltrazioni d’acqua. [H] Sul momento a partire dal quale decorre il termine decennale di garanzia per rovina o gravi difetti dell’opera di cui all’art. 1669 c.c., con particolare riguardo agli appalti pubblici, e sul termine entro cui deve essere esercitata la relativa azione risarcitoria. [I] Sulla (non) decorrenza del termine di decadenza per la denuncia di un anno dalla scoperta di vizi e quello di prescrizione di un anno dalla denuncia d cui all’art. 1669 c.c. in mancanza del collaudo in materia di appalti pubblici.
Tribunale di Roma, 6 settembre 2023
[A] Sul principio di buona fede in materia di contratti pubblici. [B] Sulla debenza, da parte della stazione appaltante indempiente, della rivalutazione monetaria e degli interessi legali in materia di appalti pubblici. [C] Sulla configurabilità del danno d’immagine nei confronti delle persone giuridiche e degli enti collettivi. [D] Sulla valutazione comparativa a cui è tenuto il giudice nel caso in cui venga sollevata eccezione di inadempimento.
Tribunale di Catanzaro, 4 settembre 2023
[A] Sulla differenza tra legittimazione ad agire e titolarità del diritto controverso. [B] Sulla conoscibilità incidentale da parte del giudice ordinario del procedimento e degli atti amministrativi presupposti ad un contratto d’appalto pubblico. [C] Sulla durata dell’efficacia dei piani di zona finalizzati all’acquisizione di aree per l’edilizia economica e popolare di cui alla l. 167/1962. [D] Sulla (im)possibilità di configurare come norme rilevanti ai fini dell’individuazione di una responsabilità precontrattuale e come norme imperative quelle che, in materia di formazione del prezzo posto a base delle gare per appalto di lavori pubblici, facciano riferimento a costi standardizzati così come determinati dall’Osservatorio dei Lavori Pubblici, dai listini ufficiali o dai listini delle locali Camere di Commercio ovvero ai prezzi correnti di mercato. [E] Sull’individuazione del danno che l’appaltatore è tenuto a risarcire al committente in caso di risoluzione del contratto d’appalto per colpa dell’appaltatore.
Tribunale di Termini Imerese, 14 agosto 2023
Sulla quantificazione e sull’onere della prova in materia di danno d’immagine conseguente alla mancata realizzazione delle opere di un appalto pubblico.
Corte d’Appello di Napoli, 25 luglio 2023
[A] Sulla necessità, per l’appellato che intenda riproporre in appello eccezioni già formulate in primo grado ed ivi disattese, di formulare appello incidentale. [B] Sulle modalità di determinazione del calcolo del danno da perdita di chances subito dall’appaltatore in relazione ad un appalto pubblico.
Tribunale di Palermo, 26 luglio 2023
[A] Sugli effetti, con riferimento al rapporto contrattuale tra ATI aggiudicataria di un appalto pubblico e p.a. appaltante, di un’interdittiva antimafia disposta nei confronti della società mandataria con particolare riguardo alle pretese dell’ATI per i lavori eseguiti. [B] Sulla quantificazione del lucro cessante in materia di appalto pubblico.
Tribunale di Catanzaro, 4 settembre 2023
[A] Sulla natura della d.i.a.. [B] Sul soggetto cui spetta la rappresentanza e la legittimazione attiva e passiva in materia di A.T.I.. [C] Sulla (im)possibilità di configurare come norme imperative quelle che, in materia di formazione del prezzo posto a base delle gare per appalto di lavori pubblici, facciano riferimento a costi standardizzati così come determinati dall’Osservatorio dei Lavori Pubblici, dai listini ufficiali o dai listini delle locali Camere di Commercio ovvero ai prezzi correnti di mercato. [D] Sull’individuazione del danno che l’appaltatore è tenuto a risarcire al committente in caso di risoluzione del contratto d’appalto per colpa dell’appaltatore.
Tribunale di Lucca, 11 settembre 2023
[A] Sull’obbligo motivazionale posto in capo al giudice che intenda aderire alle conclusioni del consulente tecnico. [B] Sulla natura della responsabilità ex art. 1669 c.c. e sui difetti e sulle carenze dell’opera idonee a intergarla. [C] Sui soggetti che, oltre all’appaltatore, possono essere chiamati a rispondere nei confronti del committente per difetti e carenze dell’opera e sulla natura solidale della responsabilità in caso di concorso nel danno. [D] Sulla (in)applicabilità dell’art. 1669 c.c. al rapporto tra committente e subappaltatore e sulla natura della responsabilità del subappaltatore, che abbia operato con negligenza e cagionato un’errata esecuzione dell’appalto, nei confronti del committente che abbia subito un danno ingiusto. [E] Sull’improcedibilità della domanda di risarcimento proposta nel giudizio ordinario di cognizione nei confronti della società fallita. [F] Sulla distinzione tra legittimazione passiva e titolarità passiva del rapporto controverso, con particolare riguardo al caso in cui i tecnici incaricati per un appalto eccepiscano di non aver eseguito incarichi attinenti a quelli che hanno causato i difetti e le carenze di un’opera. [G] Sul rapporto tra società mandanti e capogruppo riunite in ATI. [H] Sulla differenza della ripartizione delle responsabilità tra le società riunite in caso di ATI orizzontale e verticale. [I] Sul soggetto a cui spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dell’ATI. [L] Sulla nozione generale di responsabilità della p.a. e dei dipendenti pubblici. [M] Sulla possibilità e i presupposti necessari al fine di individuare una corresponsabilità della p.a. appaltante danneggiata per i difetti e le carenze dell’opera anche a causa dell’attività posta in essere da un dipendente pubblico in materia di appalti pubblici. [N] Sulla giurisdizione in materia di responsabilità dei dipendenti per aver, con il proprio operato, cagionato danni o oneri risarcitori in capo alla p.a.. [O] Sul momento da cui decorre il termine di un anno per la denuncia dei vizi ai sensi dell’art. 1669 c.c.. [P] Sui limiti entro cui la variante può modificare il progetto approvato in materia di appalto pubblico. [Q] Sulla possibilità di richiedere il risarcimento in forma specifica del danno che sia conseguenza dei vizi dell’opera in materia di appalto. [R] Sulla possibilità di ricomprendere nel risarcimento dovuto per i vizi dell’opera appaltata le spese di ristrutturazione ma non quelle necessarie a ricostruire un altro nuovo edificio. [S] Sulla natura del danno da lesione d’immagine della p.a. e sulla sua esigibilità nei confronti di soggetti terzi che, anche in ragione dei vizi e dei danni causati in esecuzione di un contratto d’appalto pubblico, abbiano leso la reputazione dell’amministrazione. [T] Sull’onere probatorio posto in capo alla p.a. che intenda chiedere il risarcimento del danno da lesione d’immagine, con particolare riguardo all’utilizzo di articoli di giornale al fine di provare il comune sentire della popolazione. [U] Sugli interessi, sulla rivalutazione e sul lucro cessante dovuti dal debitore per il ritardato adempimento dell’obbligo di risarcimento del danno da responsabilità extracontrattuale, quale quello di cui all’art. 1669 c.c.. [V] Sulla figura atipica di broker assicurativo e sulla (im)possibilità di chiamarlo in manleva. [Z] Sul soggetto su cui ricadono le spese processuali del terzo chiamato in causa dal convenuto.
Tribunale di Roma, 16 giugno 2023
[A] Sull’applicabilità delle disposizioni sulla litispendenza di cui all’art. 39 c.p.c. ove, in corso di causa, sia sopravvenuta la definizione di un altro giudizio pendente. [B] Sull’individuazione delle voci di danno che la stazione appaltante pubblica è tenuta a risarcire all’appaltatore nel caso di colpevole ritardo nell’emissione del certificato di collaudo e sull’onere probatorio in ordine al predetto danno. [C] Sulla nozione di spese generali dell’impresa e sulla loro quantificazione in sede di domanda di risarcimento proposta dall’appaltatore per illegittima sospensione dei lavori da parte della stazione appaltante in materia di appalto pubblico. [D] Sull’onere probatorio posto in capo all’appaltatore che intenda chiedere alla p.a. appaltante il risarcimento delle spese generali in caso di illegittima sospensione dei lavori ed in quello di ritardo nell’esecuzione del collaudo. [E] Sugli oneri probatori posti in capo al creditore ed al debitore in materia di adempimento di un’obbligazione. [F] Sui casi in cui i crediti dell’appaltatore di opera pubblica sono esigibili anche in assenza dell’esecuzione del collaudo da parte della stazione appaltante. [G] Sull’onere probatorio in materia di imputabilità del ritardo nel collaudo dei lavori eseguiti per un appalto pubblico. [H] Sul dies a quo per gli interessi di mora, comprensivi del risarcimento del danno di cui al co. 2 dell’art. 1224 c.c., dovuti all’appaltatore in caso di ritardata esecuzione del collaudo da parte della p.a. appaltante. [I] Sui casi in cui sono applicabili gli interessi di mora previsti dagli artt. 35 e 36 del d.p.r. 1063/1962 in materia di appalto pubblico.
Tribunale di Parma, 22 giugno 2023
[A] Sulle conseguenze della risoluzione di un contratto d’appalto con riferimento ai contratti di subappalto. [B] Sull’onere probatorio posto in capo al creditore in materia di risarcimento del danno derivante dall’inadempimento del debitore. [C] Sulle conseguenze della mancata autorizzazione amministrativa del subappalto con particolare riguardo alle eventuali azioni di ingiustificato arricchimento e di ripetizione dell’indebito esercitate dal subappaltatore in materia di appalti pubblici. [D] Sulla natura imperativa del provvedimento della p.a. che autorizza il subappalto in un appalto pubblico. [E] Sulla (im)possibilità per l’appaltatore di colmare le lacune probatorie circa il danno patito per la risoluzione anticipata di un contratto d’appalto mediante la liquidazione in via equitativa ex art. 1226 c.c.. [F] Sull’(in)ammissibilità della domanda proposta dinanzi al giudice ordinario avente ad oggetto l’invalidità o l’inefficacia della convenzione d’arbitrato in pendenza di procedimento arbitrale. [G] Sulla (im)possibilità di definire le spese di arbitrato al di fuori del procedimento arbitrale a cui si riferiscono.
Corte d’Appello di Milano, 4 maggio 2023
[A] Sui limiti del dovere di informazione circa le circostanze di rilievo nelle trattative finalizzate alla stipula di un contratto d’appalto, con particolare riguardo agli elementi del dolo e della colpa dei contraenti. [B] Sull’(in)esperibilità, da parte del contraente che abbia agito in modo non diligente ed avveduto, dell’azione di risarcimento per lesione della libertà negoziale in caso di errata valutazione della convenienza dell’affare dovuta a dati parziali e patentemente inattendibili forniti dall’altro contraente di un contratto d’appalto.
Tribunale di Roma, 7 aprile 2023
[A] Sui casi in cui possono essere proposte domande giudiziali relative all’esecuzione dell’appalto pubblico in difetto dell’approvazione del collaudo e sull’onere della prova in materia di imputabilità del ritardo all’amministrazione per il mancato compimento del collaudo. [B] Sul momento in cui deve essere apposta la riserva ai fini della tempestività della medesima in relazione ai danni derivanti all’appaltatore dalla ritardata effettuazione del collaudo per colpa della p.a. in materia di appalto pubblico. [C] Sulla natura, sulle voci di danno risarcibili all’impresa e sul soggetto su cui ricade l’onere probatorio in materia di danno subito dall’appaltatore a seguito di ritardata approvazione del collaudo per colpa della stazione appaltante. [D] Sulla natura dei debiti, e sulla conseguente diversa disciplina degli interessi, sorti in capo alla stazione appaltante con riferimento, da un lato, alle somme versate dall’appaltatore per mantenere attive le polizze fideiussorie in caso di ritardo nel collaudo delle opere per colpa della p.a. e, dall’altro lato, al ritardato pagamento di uno stato di avanzamento lavori.
Tribunale di Roma, 14 aprile 2023
Sulla rivalutazione monetaria e sugli interessi spettanti all’appaltatore in relazione al risarcimento del danno dovuto ad inadempimento della stazione appaltante ad un contratto d’appalto pubblico.
Tribunale di Teramo, 3 aprile 2023
[A] Sull’(in)idoneità di una delibera di Giunta Comunale ad incidere sull’aggiudicazione di un appalto ove manchi un formale provvedimento di esercizio del potere di autotutela ed a determinare l’effetto privatistico del recesso da un contratto d’appalto. [B] Sulla distinzione tra sospensione legittima ed illegittima dei lavori in materia di appalto pubblico nella vigenza dell’art. 24 del d.m. 145/2000. [C] Sulla sorte delle riserve in caso di risoluzione di un contratto d'appalto pubblico. [D] Sulle condizioni necessarie ai fini della legittimità della sospensione dei lavori di un appalto pubblico disposta dalla p.a. per cause di forza maggiore a mente dell’art. 133 del d.p.r. 554/1999 e dell’art. 24 del d.m. 145/2000, con particolare riguardo alla durata della predetta sospensione. [E] Sulla natura e rilevabilità dell’eccezione di inadempimento. [F] Sull’onere dell’impresa appaltatrice di provare l’esistenza e la quantificazione del danno in materia di sospensione illegittima dei lavori di un appalto pubblico nella vigenza dell’art. 25, co. 2 del d.m. 145/2000. [G] Sulla facoltà del Giudice di diminuire d’ufficio il risarcimento relativo al danno subito dall’appaltatore per illegittima sospensione dei lavori di un appalto pubblico. [H] Sull’onere probatorio in materia di interessi compensativi.
Tribunale di Roma, 20 marzo 2023
Sugli elementi che la Stazione Appaltante è tenuta a provare al fine di ottenere l’escussione della fideiussione prestata a garanzia dell’adempimento dell’Appaltatore in materia di Appalto pubblico.
Corte d’Appello di Milano, 6 marzo 2023
[A] Sull’effetto recuperatorio e liberatorio rispetto alle prestazioni eseguite e da eseguire della sentenza che pronuncia la risoluzione del contratto per inadempimento con particolare riguardo al caso della risoluzione di contratto d’Appalto per colpa dell’Appaltatore. [B] Sulla nozione di prova nuova indispensabile che ne rende ammissibile la produzione in appello. [C] Sull’onere della prova posto in capo a colui che agisce per il risarcimento del danno per fatto illecito.
Corte d’Appello di Firenze, 2 maggio 2023
[A] Sull’ambito di cognizione del giudice d’appello con particolare riguardo ai documenti ritualmente prodotti in primo grado. [B] Sull’interpretazione degli artt. 342 e 434 c.p.c. in tema di impugnazione. [C] Sull’onere probatorio in tema di inadempimento di un’obbligazione. [D] Sul danno risarcibile dall’Appaltatore inadempiente alla Stazione Appaltante che abbia dovuto affidare i lavori ad altra impresa con particolare riferimento ai maggiori oneri sostenuti per l’incremento del corrispettivo del secondo contratto conseguente al mutamento dei prezzi di mercato. [E] Sulla risarcibilità del danno futuro anche in materia di Appalto pubblico. [F] Sui limiti entro cui le parti possono proporre nuove ragioni giustificative delle proprie eccezioni o difese in sede di comparsa conclusionale.
Tribunale di Larino, 16 marzo 2023
[A] Sulle conseguenze, in tema di validità della C.T.U., dell’omissione della comunicazione alle parti del giorno, dell’ora e del luogo di inizio delle operazioni peritali. [B] Sul giudizio di comparazione cui è tenuto il giudice di merito nel caso in cui siano dedotti dalle parti reciproci inadempimenti anche in materia di Appalti pubblici. [C] Sugli obblighi posti in capo all’Amministrazione laddove il pagamento del compenso di un contratto d’Appalto pubblico (o di una prestazione d’opera professionale) sia stato subordinato al conseguimento del finanziamento da parte di un terzo e sui casi in cui essa può essere chiamata a rispondere per responsabilità contrattuale. [D] Sulla legittimità della clausola di c.d. copertura finanziaria con cui il pagamento del compenso di un contratto d’Appalto pubblico (o di una prestazione d’opera professionale) sia stato subordinato al conseguimento del finanziamento da parte di un terzo. [E] Sull’onere probatorio posto in capo all’Appaltatore che intenda chiedere il risarcimento del danno per perdita della chance di aggiudicarsi altre gare d’Appalto. [F] Sulla possibilità di individuare un danno ex se per la Stazione Appaltante nel caso in cui dalla mancata ultimazione dei lavori sia sorta la necessità di affidarli ad una nuova impresa. [G] Sul danno risarcibile in materia di inadempimento contrattuale con particolare riferimento ai costi che ci sarebbero stati anche in ipotesi di corretto adempimento.
Tribunale di Firenze, 7 marzo 2023
[A] Sulla legittimità delle transazioni aventi ad oggeto liti future. [B] Sui limiti di proponibilità, in sede di prima memoria ex art. 183, co. 6 c.p.c., delle domande ed eccezioni che siano conseguenza della domanda riconvenzionale o delle eccezioni formulate dal convenuto. [C] Sull’onere probatorio in tema di risarcimento del danno per violazione del principio di buona fede contrattuale anche in materia di Appalti pubblici.
Corte d’Appello di Cagliari - sez. distaccata di Sassari, 6 aprile 2023
[A] Sulla natura delle riserve e sull’onere, posto in capo all’Appaltatore, di specificità e di tempestività dell’iscrizione delle riserve in materia di Appalto pubblico. [B] Sulla risarcibilità del danno derivante dalle modifiche apportate da parte della Stazione Appaltante alle opere appaltate, e così dall’eventuale minore produttività giornaliera subita dall’Appaltatore, in materia di Appalto pubblico.
Tribunale di Bologna, 3 aprile 2023
[A] Sui presupposti di legittimità della domanda di liquidazione del danno in via equitativa in materia di danno patrimoniale anche con riguardo agli Appalti pubblici. [B] Sulla rilevabilità dell’eccezione di compensatio lucri cum damno. [C] Sui presupposti di risarcibilità del danno patrimoniale futuro anche in materia di Appalto pubblico.
Corte d’Appello di Napoli, 27 febbraio 2023
Sui principi generali in tema di responsabilità verso i terzi per i danni conseguenti all’esecuzione di opere in Appalto.
Tribunale di Roma, 26 gennaio 2023
[A] Sull’ambito di operatività dell’onere di iscrivere tempestivamente le riserve posto in capo all’Appaltatore: in particolare, le conseguenze della mancata eccezione di decadenza delle riserve da parte della Stazione Appaltante. [B] Sui presupposti e sull’onere probatorio posto in capo al soggetto che intenda richiedere il risarcimento del danno da perdita di chance in materia di Appalti. [C] Sul momento a partire dal quale decorrono gli interessi relativi alle somme dovute all’Appaltatore e riferibili alla vicenda contrattuale di un Appalto pubblico: in particolare, l’(in)idoneità delle riserve regolarmente iscritte dall’Appaltatore a costituire in mora la Stazione Appaltante.
Tribunale di Roma, 19 gennaio 2023
[A] Sulla nozione di subappalto rilevante ai fini dell’applicabilità del principio secondo cui è necessaria l’autorizzazione dell’autorità competente nella vigenza dell’art. 118 del d.lgs. 163/2006. [B] Sugli elementi di valutazione della gravità dell’inadempimento in tema di risoluzione di contratto d’Appalto pubblico. [C] Sulla (im)possibilità per la CTU di colmare le lacune probatorie in cui sia incorsa una delle parti. [D] Sulla configurabilità del danno all’immagine nei confronti delle persone giuridiche.
Tribunale di Roma, 27 gennaio 2023
[A] Sulla giurisdizione del giudice ordinario in materia di esecuzione degli Appalti pubblici. [B] Sulla rilevabilità dell’exceptio compromissi. [C] Sulle conseguenze del mancato esperimento, da parte dell’Amministrazione, del tentativo di accordo bonario previsto dall’art. 31bis della l. 109/1994 in tema di Appalti pubblici. [D] Sulle caratteristiche e sui requisiti che devono sussistere ai fini della configurabilità della società in house. [E] Sul soggetto legittimato passivamente con riferimento alle azioni intraprese nei confronti di una società in house. [F] Sulla configurabilità di una sospensione necessaria del giudizio civile in pendenza di un giudizio amministrativo. [G] Sull’onere probatorio posto in capo al soggetto che intenda agire per il risarcimento di un danno ex art. 1223 c.c..
Corte d’Appello di Napoli, 1 febbraio 2023.
[A] Sul solo caso in cui si verifica l’estensione automatica della domanda attorea nei confronti del terzo chiamato in causa dal convenuto. [B] Sulla legittimazione passiva, in materia di responsabilità per atto lecito, nelle azioni di pagamento esperite per i danni cagionati da un’ordinanza contingibile ed urgente adottata dal Sindaco.
Tribunale di Catanzaro, 13 febbraio 2023
[A] Sul rapporto tra azione di responsabilità per danno erariale ed azione di responsabilità per danno civile derivanti dai medesimi fatti materiali. [B] Sulla trasmissibilità agli eredi dell’obbligazione civile risarcitoria. [C] Sulla rilevabilità della decadenza prevista al co. 2 dell’art. 167 c.p.c.. [D] Sulla legittimazione del danneggiato ad agire nei confronti dell’assicuratore del responsabile civile del danno. [E] Sulla valutazione comparativa cui è tenuto il Giudice in caso di inadempienze reciproche in tema di contratti a prestazioni corrispettive. [F] Sull’(in)idoneità della mancata redazione del verbale di cantierabilità di cui all’art. 106 del d.p.r. 207/2010 a dar luogo, di per sé, alla nullità del contratto d’Appalto pubblico. [G] Sulla sorte, a seguito di risoluzione di un contratto per inadempimento, delle somme corrisposte nell’esecuzione del medesimo. [H] Sui limiti in cui può essere ottenuta la rivalutazione delle somme che devono essere restituite alla parte adempiente in caso di risoluzione di un contratto per inadempimento. [I] Sull’onere probatorio posto in capo al creditore ai fini della risarcibilità del danno per l’inadempimento o per il ritardo ai sensi dell’art. 1223 c.c.. [L] Sulla (im)possibilità per la CTU di colmare le lacune probatorie in cui sia incorsa una delle parti.
Corte d’Appello di Messina, 11 gennaio 2023.
[A] Sugli oneri di allegazione e di prova posti in capo alla Stazione Appaltante che eccepisca l’intempestività delle riserve e sulla rilevabilità delle questioni attinenti la tempestività dell’iscrizione delle riserve in materia di contratto d’Appalto pubblico. [B] Sulla decorrenza degli interessi dovuti per il risarcimento del danno da inadempimento di contratto d’Appalto pubblico, sul riconoscimento del cumulo della rivalutazione monetaria e degli interessi compensativi e sull’ulteriore liquidazione degli interessi al tasso legale successivamente al passaggio in giudicato della sentenza. [C] Sulla disciplina applicabile alla liquidazione delle spese di giudizio effettuata in appello nel caso in cui i parametri di liquidazione in vigore siano cambiati successivamente alla pronuncia di primo grado.
Tribunale di Roma, 15 novembre 2022
[A] Sul riparto di competenza tra Tribunale delle acque Pubbliche e Giudice ordinario in materia di concessioni di acqua pubblica. [B] Sull’applicabilità dell’art. 1591 c.c. al caso della ritardata restituzione di un bene demaniale da parte di una società concessionaria.
Corte d’Appello di Messina, 25 novembre 2022
[A] Sui casi in cui sussiste la competenza delle Sezioni specializzate in materia di contratto d’Appalto di lavori pubblici. [B] Sui termini di rilevabilità della nullità della CTU. [C] Sull’ammissibilità della formulazione dei rilievi delle parti alla CTU effettuata per la prima volta in appello. [D] Sui casi in cui è ammissibile la prova nuova in appello. [E] Sull’obbligo per la P.A. Committente di risarcire i danni subiti dall’Appaltatore in caso di sospensione dei lavori al di fuori dei casi previsti dalla legge: la (ir)rilevanza del mancato scioglimento del contratto da parte dell’Appaltatore.
Tribunale di Salerno, 11 luglio 2022
[A] Sul termine di proposizione e sulla rilevabilità dell’eccezione di decadenza dell’Appaltatore dal diritto di formulare riserve in materia di Appalto pubblico. [B] Sull’estensione del concetto di danno da perdita di chance in materia di Appalto pubblico.
Tribunale di Roma, 27 luglio 2022
[A] Sulla (non) risarcibilità dell’interesse positivo relativo all’utile che sarebbe stato ricavato dall’impresa nell’esercizio delle attività previste da un contratto di project financing nel caso in cui nei suoi confronti sia stata accertata una responsabilità precontrattuale da parte della Pubblica Amministrazione. [B] Sull’onere probatorio in materia di perdita di chance. [C] Sulla (non) risarcibilità del danno curriculare nell’ambito della responsabilità precontrattuale. 
Tribunale di Palermo, 2 agosto 2022
[A] Sull’obbligo di cooperazione posto in capo all’Amministrazione Committente nella fase esecutiva dell’Appalto di opere pubbliche. [B] Sull’onere probatorio posto in capo alla parte che intenda agire per il risarcimento dei danni da mancato guadagno e curriculare.
Corte d’Appello di Firenze, 4 agosto 2022
[A] Sull’impossibilità per un’ATI verticale di partecipare ad una gara la cui lex specialis non contenga una specifica suddivisione tra prestazione principale e secondaria. [B] Sulla distinzione tra ATI verticale ed orizzontale. [C] Sulla liquidazione giudiziale del danno in via equitativa.
Tribunale di Roma, 13 giugno 2022
[A] Sulle ragioni di pubblico interesse o necessità che legittimano l’ordine di sospensione dei lavori: in particolare, il caso della sopravvenuta necessità di approvare una perizia di variante. [B] Sui presupposti della richiesta dello scioglimento del contratto d’Appalto pubblico da parte dell’Appaltatore in caso di sospensione dei lavori per ragioni di pubblico interesse o necessità e sul diritto dell’Appaltatore stesso alla refusione dei maggiori oneri nel caso in cui la Stazione Appaltante si opponga allo scioglimento. [C] Sui limiti e sulla decorrenza della rivalutazione monetaria e degli interessi sulle somme dovute all’Appaltatore dalla Stazione Appaltante a titolo di risarcimento del danno.
Corte d’Appello di L’Aquila, 16 maggio 2022
[A] Sull’applicabilità dell’art. 191 del TUEL all’Appalto di lavori pubblici di somma urgenza e sulle conseguenze della mancata regolarizzazione di un’ordinazione nel prescritto termine di 30 giorni. [B] Sul riparto di giurisdizione in tema di affidamento di pubblico servizio nella vigenza del d.lgs. 163/2006. [C] Sulla responsabilità precontrattuale della P.A. che, agendo iure privatorum, abbia ingenerato un affidamento nel privato in merito alla conclusione di un contratto. [D] Sulla forma dei contratti, sia di diritto pubblico che di diritto privato, stipulati dalla P.A.. [E] Sull’esperibilità o meno dell’azione di indebito arricchimento nei confronti della P.A. nel caso in cui vi sia un impegno contabile di spesa e la prestazione venga ordinata dal funzionario pubblico responsabile ma manchi un contratto scritto.
Corte d’Appello di L’Aquila, 12 maggio 2022
[A] Sull’impossibilità di qualificare come inadempimento della Stazione Appaltante, ai fini della realizzazione di un impianto di rifiuti, l’offerta di un terreno per il quale vigono vincoli alle emissioni in atmosfera dovuti al Piano regionale di tutela per la qualità dell’aria, nonché sugli effetti del piano stesso. [B] Sull’onere di riproporre in appello le domande e le eccezioni assorbite dalla sentenza di primo grado.
Corte d’Appello di Messina, 24 maggio 2022
[A] Sull’(in)applicabilità del principio iura novit curia con riferimento agli atti amministrativi. [B] Sull’invocabilità o meno della risoluzione del contratto d’appalto per impossibilità sopravvenuta della prestazione nel caso in cui la Stazione Appaltante si sia vista revocare il finanziamento destinato al pagamento dell’appaltatore. [C] Sulla prova necessaria alle parti del contratto d’appalto pubblico per ottenere il risarcimento del danno d’immagine asseritamente patito in conseguenza dell’inadempimento altrui.
Corte d’Appello di Lecce, 8 giugno 2022
[A] Sulla configurabilità di un diritto all’esecuzione spontanea di una sentenza ai fini della tutela risarcitoria. [B] Sui presupposti di applicazione dell’art. 1227 cc. in materia di concorso del fatto colposo del creditore. [C] Sui criteri di determinazione del nesso causale
Corte d’Appello di Torino, 12 aprile 2022
[A] Sui requisiti di ammissibilità dell’appello ai sensi dell’art. 342 c.p.c.. [B] Sulla responsabilità solidale dell’Appaltatore e del Direttore dei lavori che abbiano concorso a determinare il danno subito dal Committente ai sensi degli artt. 1667 e 1669 c.c.. [C] Sul contenuto degli obblighi di vigilanza assunti dal Direttore dei lavori con riferimento ai vizi ed alle difformità dell’opera appaltata in tema di contratto d’Appalto. [D] Sui limiti dell’obbligo indennitario posto a carico dell’assicurazione nei confronti dell’assicurato che sia responsabile, in solido con un altro soggetto, di un danno in tema di assicurazione della responsabilità civile.
Tribunale di Rovigo, 5 aprile 2022
[A] Sulle forme della contemplatio domini (spendita del nome della mandante da parte della mandataria) nell’ATI. [B] Sui limiti alla derogabilità al principio di immodificabilità della domanda di risarcimento danni formulata dall’appaltatore.
Corte d’Appello di Roma, 4 aprile 2022
Sull’imputabilità, quale inadempimento posto a carico della Stazione Appaltante, delle carenze progettuali nel caso in cui l’Appaltatore abbia sottoscritto la Dichiarazione di conoscenza dei luoghi in sede di partecipazione di gara ai sensi dell’art. 71 del d.p.r. 554/1999.
Tribunale di Bologna, 11 aprile 2022
[A] Sulle voci del danno patrimoniale che la Stazione Appaltante è tenuta a risarcire all’Appaltatore danneggiato dall’inadempimento della stessa Stazione Appaltante. [B] Sulla debenza e sulla prova delle voci di danno patrimoniale per “spese generali” e per “mancato utile” che la Stazione Appaltante è tenuta a risarcire all’Appaltatore nel caso di illegittima protrazione dei lavori. [C] Sulla quantificazione delle voci di danno patrimoniale per “spese generali” e per “mancato utile” che la Stazione Appaltante è tenuta a risarcire all’Appaltatore nel caso di illegittima protrazione dei lavori in materia di Appalto pubblico. [D] Sulla rilevabilità e sull’onere della prova della decadenza dell’Appaltatore dal diritto di formulare riserve in materia di Appalto pubblico. [E] Sulla rivalutazione e sulla decorrenza degli interessi dovuti dalla Stazione Appaltante all’Appaltatore sulle somme dovute a titolo risarcitorio per le riserve.
Tribunale di Roma, 18 febbraio 2022
Sulla giurisdizione in materia di ingiunzione fondata sulla sentenza amministrativa passata in giudicato che abbia condannato un’ente pubblico al risarcimento del danno causato ad un privato per la mancata aggiudicazione di una gara d’Appalto.
Corte d’Appello di Milano, 1 marzo 2022
[A] Sul vizio di extrapetizione nel caso in cui il Giudice qualifichi una responsabilità come extracontrattuale nonostante che essa sia stata qualificata come contrattuale dalla parte che ha proposto la domanda. [B] Sull’individuazione del nesso causale necessario al fine dell’integrarsi dei presupposti della responsabilità ex art. 2043 c.c. nei rapporti tra Stazione appaltante e Subappaltatore in materia di Appalto pubblico. [C] Sulla configurabilità di un danno aquiliano subito dalla Subappaltatrice da parte della Stazione Appaltante nel caso in cui quest’ultima, con inosservanza del co. 3 dell’art. 118 del d.lgs. 163/2006, non abbia interrotto il pagamento a favore dell’Appaltatore, da tempo inadempiente e successivamente ammesso al concordato preventivo, con impossibilità per la Subappaltatrice di pignorare le relative somme.
Corte d’Appello di Messina, 11 febbraio 2022
[A] Sull’interpretazione dell’art. 342 c.p.c. in materia di ammissibilità dell’appello. [B] Sulla natura della riserva in materia di Appalti pubblici. [C] Sull’onere di iscrizione delle riserve, per l’Appaltatore, in caso di mancata effettuazione del collaudo e degli altri incombenti gravanti sulla Stazione Appaltante, da cui derivi una difficoltà nel reperire la documentazione contabile dell’Appalto pubblico. [D] Sul principio di non contestazione in caso di contumacia. [E] Sui limiti nell’acquisizione dei documenti da parte del CTU. [F] Sulla necessità di un’istanza in tema di ordine di esecuzione documentale ex art. 210 c.p.c. [G] Sulla prova del danno a fini risarcitori e sulla sua liquidazione in via equitativa. [H] Sul soggetto tenuto a valutare la debenza della doppia contribuzione, in capo allappellante, ai sensi dell’art. 13 del T.U. 115/2002 e modifiche successive.
Corte d’Appello di Catanzaro, 14 febbraio 2022
[A] Sulla quantificazione del risarcimento del lucro cessante causato ai danni dell’Appaltatore nel caso di illegittima risoluzione unilaterale di contratto d’Appalto pubblico da parte della Stazione Appaltante. [B] Sugli elementi che l’Appaltore deve allegare ai fini del risarcimento da perdita di “chance” in materia di Appalti pubblici. [C] Sugli elementi di prova necessari ai fini dell’integrarsi del danno all’immagine ed alla reputazione.
Corte d’Appello di Lecce, 12 gennaio 2022
[A] Sulla corretta delimitazione del requisito di specificità dei motivi d’appello di cui all’art. 342 c.p.c. [B] Sulle prove presuntive in materia di illeciti civili ed in particolare di danno da mancato utile come conseguenza della sospensione illegittima dei lavori, ai sensi della lettera b) dell’art.160 del DPR n.207/2010. [C] Sui criteri legislativi e giurisprudenziali per la quantificazione del danno da perdita di un’occasione di successo in una procedura concorsuale pubblica ed in particolare da mancato utile ai sensi della lettera b) dell’art.160 del DPR n.207/2010.
Tribunale di Cosenza, 11 gennaio 2022
[A] Sulla giurisdizione in materia di risoluzione di contratto d’Appalto pubblico per inadempimento della Stazione Appaltante laddove quest’ultima abbia contestualmente attivato la risoluzione in danno a carico dell’Appaltatore. [B] Sui criteri giudiziali di valutazione dei comportamenti di Committente ed Appaltatore in caso di reciproci inadempimenti di contratto d’Appalto pubblico ai fini della risoluzione. [C] Sugli obblighi dell’Appaltatore verso il Committente in caso di carenze progettuali rilevate o rilevabili. [D] Sugli obblighi del Committente verso l’Appaltatore di predisporre un progetto esecutivo contenente la puntuale e dettagliata rappresentazione dell’opera in materia di Appalto pubblico. [E] Sulla quantificazione del risarcimento e sugli interessi dovuti all’Appaltatore in caso di risoluzione del contratto d’Appalto pubblico per inadempimento della Stazione Appaltante.
Tribunale di Ancona, 3 gennaio 2022
[A] Sull’applicabilità dell’istituto della riserva alle pretese dell’Appaltatore derivanti dall’inadempimento della Stazione Appaltante nel caso di risoluzione di contratto d’Appalto pubblico. [B] Sulla valutazione giudiziale del contegno delle parti nel caso di risoluzione autoritativa del contratto d’Appalto pubblico da parte della Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 340, co. 2 della l. 2248/1865, all. F. [C] Sugli obblighi del Sindaco in sede di interrogatorio formale e sui limiti di configurabilità della confessione giudiziale. [D] Sul diritto al risarcimento del danno a favore dell’Appaltatore nel caso di illegittima risoluzione autoritativa di contratto d’Appalto pubblico da parte della Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 340 della l. 2248/1865, all. F.
Tribunale di Palermo, 29 novembre 2021
[A] Sull’onere dell’appaltatore di rilevare omissioni e carenze del progetto in fase di partecipazione alla gara e nella fase esecutiva. [B] Sulle obbligazioni restitutorie e risarcitorie a carico della P.A. in caso di risoluzione di contratto d’Appalto pubblico per inadempimento della Committente. [C] Sull’applicabilità o meno del regime delle riserve nel caso di risoluzione del contratto per inadempimento della Stazione Appaltante. [D] Sul ristoro risarcibile all’Appaltatore per le lavorazioni non più eseguibili in caso di risoluzione di contratto d’Appalto pubblico per inadempimento della Stazione Appaltante: lucro cessante. [E] Sulla quantificazione del risarcimento da danno curriculare subito dall’Appaltatore in caso di risoluzione di contratto d’Appalto pubblico per inadempimento della Committente.
Corte d’Appello di Palermo, 30 novembre 2021
[A] Sui criteri di comparazione a cui deve riferirsi il giudice nella pronuncia di risoluzione per inadempimento di contratto d’Appalto in caso di inadempienze reciproche. [B] Sull’idoneità, in caso di inadempimento di contratto d’Appalto, della stipulazione tra le parti di un nuovo contratto aggiuntivo al precedente a costituire rinuncia tacita all’esercizio del diritto di domandare la risoluzione. [C] Sulla rilevanza dei ritardi dell’Appaltatore ai fini della risoluzione del contratto d’Appalto pubblico. [D] Sulle conseguenze della rescissione del contratto d’Appalto di opere pubbliche per inadempimento dell’Appaltatore e sul danno risarcibile a favore della P.A.. [E] Sulla distinzione tra l’istanza di cui all’art. 210 c.p.c. e la richiesta di cui all’art. 213 c.p.c. sul rapporto dei due istituti con le preclusioni processuali e gli oneri probatori posti a carico delle parti. [F] Sulla distinzione tra la garanzia fideiussoria ed il contratto autonomo di garanzia in tema di Appalto pubblico. [G] Sugli elementi idonei a fondare l’exceptio doli in materia di contratto autonomo di garanzia.
Corte d’Appello di Palermo, 1° dicembre 2021
[A] Sui limiti del divieto, di cui all’art. 21 della l. 646/1982, di concedere in subappalto opere facenti parte dell’appalto pubblico, senza l’espressa autorizzazione della Stazione Appaltante. [B] Sul risarcimento del danno reputazionale subito da persona giuridica o ente collettivo derivante da inadempimenti connessi all’esecuzione di un appalto pubblico ed il relativo onere probatorio.
Tribunale di Torino, 26 ottobre 2021
[A] Sulla competenza giurisdizionale in materia di rapporto di concessione e compenso del concessionario. [B] Sulle differenze tra la questione concernente la legitimatio ad causam e quella riguardante l’effettiva titolarità del rapporto sostanziale controverso. [C] Sui presupposti dell’indennizzo da subentro del nuovo concessionario nella gestione di una concessione. [D] Sul principio di non contestazione in materia di quantificazione del credito oggetto della domanda giudiziale. [E] Sulla risarcibilità dei danni subiti per la mancata approvazione di un nuovo Piano Economico Finanziario Quinquennale da parte del MIT in un rapporto di concessione. [F] Sulla legittimità del rifiuto del MIT di prorogare una concessione autostradale in casi diversi da quelli espressamente individuati dalla direttiva n. 2004/18. [G] Sulla legittimità delle richieste risarcitorie per mancato adeguamento delle tariffe autostradali del 2009 e sull’adeguamento tariffario in caso di scadenza della concessione. [H] Sulla valutazione del giudice in materia di spese di lite. [I] Sulla debenza del compenso del CTU.
Tribunale di Torino, 20 ottobre 2021
[A] Sulle conseguenze del fallimento della capogruppo di A.T.I. circa la legittimazione delle mandanti a far valere i propri diritti nei confronti della Stazione Appaltante. [B] Sugli effetti della dichiarazione di fallimento in relazione allo scioglimento di contratto d’Appalto pubblico. [C] Sulle eccezioni al divieto di utilizzo, da parte del CTU, dei documenti non ritualmente prodotti dalle parti. [D] Sui limiti del valore di pubblica fede dello stato di consistenza in materia di contratto d’Appalto pubblico. [E] Sull’obbligo motivazionale del Giudice in relazione alle osservazioni dei CTP. [F] Sull’applicabilità della sospensione dei pagamenti da parte della Stazione Appaltante, ex art. 118, comma 3, del d.lgs. 163/2006, nel caso di fallimento dell’Appaltatore. [G] Sul principio di buona fede oggettiva nel caso di inadempimento di scarsa rilevanza in materia di contratto d’Appalto pubblico. [H] Sui presupposti necessari ai fini del risarcimento del danno d’immagine ed alla reputazione. [I] Sui limiti entro i quali la Committenza può soddisfare un proprio credito nei confronti dell’Appaltatore attraverso la cauzione versata da quest’ultimo in numerario o in titoli di stato o attraverso la garanzia fidejussoria che può sostituire le suddette forme di cauzione. [J] Sulla cristallizzazione del thema decidendum. [K] Sulle conseguenze della proposizione di una domanda di risarcimento del danno generica e priva di specifiche allegazioni. [L] Sulla condanna alle spese per l’attività dei CTP.
Tribunale di Massa, 8 ottobre 2021
[A] Sulla forma ad substantiam del contratto d’opera professionale stipulato da un professionista con la P.A.. [B] Sulle azioni esperibili dal professionista nel caso in cui manchi il requisito della forma scritta del contratto d’opera professionale stipulato con la P.A. e sulla quantificazione dell’indennità. [C] Sulla natura della responsabilità della P.A. per il danno derivante dalla lesione dell’affidamento del privato: in particolare, i parametri rilevanti ai fini del risarcimento del danno all’appaltatore nel caso di annullamento dell’aggiudicazione.
Corte d’Appello di Messina, 1 ottobre 2021
[A] Sul potere del Giudice di merito di qualificare giuridicamente la domanda con cui venga richiesta la condanna dell’Appaltatore al risarcimento dei danni o all’eliminazione dei vizi dell’opera. [B] Sulle domande di condanna esperibili con l’azione di responsabilità ai sensi dell’art. 1669 c.c.. [C] Sulle condizioni che legittimano la richiesta di risarcimento del danno non patrimoniale. [D] Sull’ammissione di nuovi mezzi di prova in appello ai sensi del novellato art. 345 c.p.c..
Corte d’Appello di Reggio Calabria, 27 settembre 2021
[A] Sulla configurablità della responsabilità precontrattuale della P.A. in materia di Appalti pubblici ai sensi dell’art. 1337 cod. civ.. [B] Sugli elementi necessari al fine di dimostrare e quantificare il danno da responsabilità precontrattuale della P.A. in materia di Appalti pubblici e sul relativo onere probatorio. [C] Sull’applicabilità o meno del sistema delle riserve alla responsabilità precontrattuale della P.A. in materia di Appalti pubblici.
Tribunale di L’Aquila, 10 febbraio 2021
[A] Sulla mancata contestazione della tardività e dell’inefficacia delle riserve da parte della Stazione Appaltante. [B] Sui presupposti per il riconoscimento all’appaltatore del danno perdita di chance subito a causa dell’inadempimento della Stazione Appaltante, ovvero dell’emanazione di atti illegittimi. [C] Sui casi somma urgenza ove la stipulazione scritta del contratto d’Appalto pubblico segua l’esecuzione dei lavori: il momento in cui sorge l’obbligazione e le conseguenze anche in relazione agli interessi da ritardato pagamento. [D] Sulla configurabilità o meno della riserva quale atto di intimazione di pagamento, anche ai fini della decorrenza degli interessi.
Corte d’Appello di Palermo, 5 luglio 2021
[A] Sulla responsabilità nei confronti dell’Appaltatore dell’Ente che contribuisce finanziariamente alla realizzazione di un’opera pubblica. [B] Sui criteri da utilizzare per l’interpretazione del contratto d’Appalto. [C] Sulla forma delle transazioni concluse da Enti pubblici. [D] Sulla notifica degli atti giudiziari in caso di più procuratori della parte.
Tribunale di Monza, 4 giugno 2021
[A] Sull’applicabilità della disciplina di cui agli artt. 1453-1455 c.c. in caso di opera viziata ma terminata dall’Appaltatore. [B] Sull’applicabilità degli artt. 1667 e 1669 c.c. agli Appalti pubblici. [C] Sui termini per la denunzia dei vizi immediatamente percepibili in materia di Appalti pubblici. [D] Sui casi in cui le azioni ex art. 1669 c.c. ed ex art. 2043 c.c. possono concorrere in materia di Appalti pubblici. [E] Sulla natura giuridica del certificato di collaudo: in particolare, il valore da attribuire alle dichiarazioni del soggetto incaricato del collaudo in materia di vizi dell’opera realizzata in esecuzione di contratto d’Appalto pubblico.
Corte d’Appello di Palermo, 23 giugno 2021
[A] Sulle facoltà attribuite al procuratore da una procura alle liti ampia e omnicomprensiva rilasciata da una Giunta Comunale. [B] Sulla disciplina regionale siciliana in merito alla procura alle liti ed al conferimento dell’incarico all’avvocato da parte dei Comuni. [C] Sul valore probatorio degli ordini di servizio e delle relazioni redatte dal direttore dei lavori, dal responsabile per la sicurezza e dal responsabile del procedimento. [D] Sulla volontaria sospensione dei lavori relativi ad opere pubbliche da parte dell’Appaltatore. [E] Sui limiti del potere del Giudice di chiedere d’ufficio informazioni scritte alla P.A. ai sensi dell’art. 213 c.p.c.. [F] Sul riconoscimento del compenso all’Appaltatore per le opere effettuate in caso di risoluzione di contratto d’Appalto per colpa dell’Appaltatore stesso. [G] Sul danno d’immagine nei confronti delle persone giuridiche e degli enti collettivi.
Tribunale di Milano, 9 luglio 2021
[A] Sulla natura del “contratto normativo interno” in materia di contratti quadro. [B] Sulla facoltà dell’appaltatore di sospendere i lavori in caso di ritardato pagamento, ai sensi dell’art. 133 del d.lgs. n. 163/2006. [C] Sulla risarcibilità del danno da perdita di chances. [D] Sulla configurabilità del c.d. “danno curricolare” lamentato dall’appaltatore e sull’onere della prova posto a suo carico. [E] Sugli elementi necessari ai fini dell’integrazione del danno di immagine nei confronti dell’appaltatore e sull’onere della prova.
Tribunale di Latina, 28 giugno 2021
Sull’onere della prova in materia di inadempimento contrattuale
Tribunale di Bari, 2 luglio 2021
[A] Sull’interruzione del processo a seguito di morte, radiazione o sospensione dall’albo dell’unico difensore di una parte costituita in giudizio e sul termine di decorrenza del termine per la riassunzione per l’appaltatore. [B] Sul regime dell’onere della prova ai fini dell’affermazione della responsabilità contrattuale: in particolare in tema di appalti pubblici. [C] Sugli elementi necessari ai fini della richiesta del danno d’immagine da parte degli Enti pubblici, come conseguenza all’inadempimento contrattuale dell’Appaltatore
Corte d’Appello di Venezia, 7 giugno 2021
[A] Sugli accertamenti necessari ai fini della condanna generica al risarcimento dei danni ex art. 278 c.p.c.. [B] Sui requisiti necessari ai fini della validità e tempestività dell’iscrizione delle riserve da parte dell’Appaltatore. [C] Sulla penale stabilita per il ritardo nell’ultimazione dei lavori ed il suo rapporto con l’adempimento dell’obbligazione.
Tribunale di Terni, 10 giugno 2021
[A] Sul rilievo dell’inadempimento della società subappaltatrice di un diverso contratto stipulato con l’appaltatore, e collegato con quello di subappalto, in materia di risoluzione del contratto per inadempimento. [B] Sui presupposti necessari ai fini della liquidazione equitativa del danno.
Corte d’Appello di Milano, 19 luglio 2021
Sulla quantificazione del danno subito dall’Appaltatore in caso di mancata presa in consegna dell’opera nei termini pattuiti nel contratto d’appalto pubblico.
Tribunale di Cosenza, 5 maggio 2021
[A] Sulla competenza del G.O. in materia di risoluzione del contratto d’Appalto pubblico da parte della P.A. e domanda dell’Appaltatore di risoluzione del contratto per inadempimento. [B] Sugli effetti della risoluzione di contratto d’Appalto pubblico da parte dell’Appaltatore. [C] Sulla prova del danno da perdita di chance per mancata partecipazione ad una gara d’Appalto.
Corte d’Appello di Roma, 10 maggio 2021
[A] Sui lavori effettuati sulla base di deliberazioni degli organi e degli enti pubblici estranee al contratto d’Appalto. [B] Sul riconoscimento del debito, da parte dell’ente locale, risultante da contratto invalido. [C] Sulla proponibilità nel giudizio di legittimità dell'istanza di condanna per responsabilità aggravata. [D] Sugli elementi richiesti al fine dell’integrazione della responsabilità per lite temeraria.
Corte d’Appello di Roma, 22 aprile 2021
[A] Sul ruolo ricoperto dal Direttore dei Lavori esterno alla Pubblica Amministrazione negli Appalti pubblici. [B] Sulla responsabilità della Pubblica Amministrazione committente in materia di Appalti pubblici per i danni subiti da terzi nell’esecuzione dei lavori. [C] Sui limiti alla possibilità di rivalsa della Stazione Appaltante nei confronti del tecnico incaricato per negligenza di quest’ultimo.
Tribunale di Teramo, 12 gennaio 2021
[A] Sugli effetti che il rinvio d’ufficio dell’udienza, ex art. 168-bis, co. 4 c.p.c., determina in relazione ai termini per il deposito della comparsa e la proposizione dell’appello incidentale; [B] Sull’ammissibilità di eccezioni di decadenza delle Riserve proposte oltre i termini di cui all’art. 166 c.p.c;.[C] Sull’ammissibilità, in materia di Appalto pubblico, delle domande risarcitorie relative a pretese non iscritte in apposite Riserve nel caso della risoluzione del contratto; [D] Sulle conseguenze di una Sospensione dei lavori determinata da originarie carenze progettuali negli elaborati della Pubblica Amministrazione; [E] Sulla delimitazione dell’alea che contraddistingue il contratto d’Appalto a corpo; [F] Sulla configurabilità o meno delle Riserve quale intimazione di pagamento
Tribunale di Torino, 13 gennaio 2021
[A] Sui termini e sulla rilevabilità dell’eccezione di prescrizione svolta dalla Stazione Appaltante sulle richieste dell’Appaltatore; [B] Sui termini e sulla rilevabilità dell’eccezione di tardiva apposizione delle Riserve; [C] Sulle conseguenze dell’inadeguatezza del progetto preliminare e del computo metrico predisposti dalla Stazione appaltante in Appalto pubblico a corpo ed i limiti del principio di immodificabilità del corrispettivo a corpo; [D] Sugli elementi costitutivi del divieto di esercizio abusivo di un diritto e sul ruolo del principio di buona fede all’interno dei negozi giuridici; [E] Sui limiti della motivazione della decisione del giudice che aderisce alle risultanze del CTU; [F] Sulla rilevanza o meno della assenza di risorse finanziarie dell’Ente locale ai fini dell’adempimento alle obbligazioni patrimoniali precedentemente assunte con contratto d’Appalto; [G] Sui termini per l’allegazione degli elementi costitutivi della domanda: l’integrazione degli stessi in sede di operazioni peritali; [H] Sull’onere della prova dei vizi dell’opera in materia di Appalto; [I] Sui requisiti necessari al fine di ottenere l’accoglimento della domanda di risarcimento dei danni d’immagine; [J] Sulla legittimità della richiesta degli interessi di mora e della rivalutazione da parte dell’Appaltatore in contratto d’Appalto pubblico. [K] Sulla determinazione della nozione di soccombenza reciproca
Corte d’Appello di Cagliari, 4 novembre 2020
Sulla responsabilità per i danni provocati durante l’esecuzione di un contratto d’appalto e sui casi di corresponsabilità tra Appaltatore e Committente
Tribunale di Roma, 11 dicembre 2020
[A] Sulla legittimazione processuale attiva della Mandataria di ATI a richiedere le somme dovute per conto delle Mandanti a seguito dell’estinzione del rapporto di mandato. [B] Sull’importo rilevante ai fini del calcolo della soglia massima delle riserve prevista dall’art. 240bis, co. 1 d.lgs. 163/2006 e sulla decorrenza dell’abrogazione disposta dagli artt. 216 e 217 del d.lgs. n. 50/2016. [C] Sulla procedibilità dell’azione promossa dall’ATI in caso di mancata costituzione della Commissione di accordo bonario senza che il RUP abbia formulato la relativa proposta di accordo ai sensi dell’art. 240 d.lgs 163/2006. [D] Sulla facoltà per l’Appaltatore di modificare ed integrare l’importo iscritto a riserva in sede di domanda giudiziale e nel corso del giudizio per danni causati dalla prosecuzione degli stessi fatti illeciti. [E] Sull’interpretazione del concetto, espresso in materia di appalti pubblici dall’art. 191, co. 2 D.P.R. 207/2010, di “atto dell’appalto idoneo” a ricevere correttamente l’iscrizione di una riserva e sulla possibilità che la corrispondenza possa essere ritenuta idonea a tale fine. [F] Sulla (non) responsabilità in capo al Committente per l’omissione o il ritardo del collaudo causati da condotta ascrivibile all’Appaltatore e sull’onere della prova. [G] Sulla sussistenza o meno di un obbligo per la Stazione Appaltante di sollecitare l’Appaltatore alla consegna dei documenti necessari all’esecuzione del collaudo. [H] Sull’imputazione dell’obbligo di custodia e di manutenzione dell’opera ultimata in caso di ritardo nell’emissione del certificato di collaudo. [I] Sulla tipologia e sulla quantificazione dei danni risarcibili all’Appaltatore in ragione del ritardo, da parte dell’Amministrazione Committente, nell’emissione del Certificato di Collaudo. [L] Sulla competenza giurisdizionale del giudice ordinario in materia di responsabilità del Direttore dei Lavori di opera pubblica.
Corte d’Appello di L’Aquila, 16 dicembre 2020
[A] Sulla facoltà del giudice di rinviare ad altro giudizio la determinazione della somma dovuta all’Appaltatore in caso di “condanna specifica” a carico della Stazione Appaltante. [B] Sull’onere per l’Amministrazione di contestare puntualmente il calcolo degli interessi richiesti dall’Appaltatore in giudizio e sull’onere di motivazione da parte del Giudice
Tribunale di Roma, 22 ottobre 2020
Sulla spettanza di rivalutazione monetaria e interessi sulle somme liquidate all’Appaltatore a titolo di risarcimento del danno contrattuale
Corte d’Appello di Milano, 6 novembre 2020
Sul rapporto tra l’azione di responsabilità per danno erariale (dinanzi alla Corte dei Conti) e quella da inadempimento contrattuale promossa davanti al Giudice ordinario
Corte d’Appello di Bari, 6 novembre 2020
Sull’onere della prova posto a carico dell’appaltatore che richieda alla Stazione Appaltante il risarcimento del danno da inadempimento contrattuale: in particolare per il danno da mancato guadagno (lucro cessante)
Tribunale di Crotone, 20 ottobre 2020
[A] Sulle responsabilità del funzionario dell’Ente pubblico nel caso assunzione di impegni finanziari per appalti pubblici, in assenza di apposito impegno di spesa e sulla possibilità per l’Ente di riconoscere a posteriori il debito fuori bilancio. [B] Sull’onere della prova posto a carico dell’appaltatore nel caso di domanda di risarcimento del danno da responsabilità contrattuale a carico della Stazione Appaltante.
Tribunale di Roma, 31 agosto 2020
Sull’onere della prova posto a carico dell’appaltatore che agisca per la risoluzione del contratto e per il risarcimento del danno
Corte d’Appello di Genova, 18 giugno 2020
[A] Sul termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno per responsabilità professionale e sul dies a quo per il calcolo di detto termine. [B] Sull’obbligo di buonafede nei contratti pubblici previsto dall’art. 1337 c.c.. [C] Sui limiti alla risarcibilità del danno non patrimoniale negli appalti pubblici
Tribunale di Crotone, 27 maggio 2020
[A] Sui requisiti per il valido perfezionamento dell’attività negoziale da parte degli enti pubblici. [B] Sui presupposti necessari affinché l’Ente locale resti giuridicamente vincolato al pagamento del compenso di un professionista. [C] Sulla necessità della forma scritta per la validità del contratto stipulato tra professionista e Pubblica Amministrazione. [D] Sulla idoneità o meno della delibera di autorizzazione di conferimento dell’incarico o di autorizzazione ai lavori a dimostrare la sussistenza di un rapporto professionale tra Amministrazione e professionista. [E] Sulla rilevanza o meno, ai fini della configurabilità del diritto al corrispettivo da parte del professionista, della ricognizione di debito da parte dell’Amministrazione. [F] Sulla idoneità o meno della accettazione da parte del professionista della delibera a contrarre sottoscritta dall'organo rappresentativo dell’ente a costituire valido contratto tra le parti. [G] Sulla disciplina in caso di somma urgenza o cottimo fiduciario. [H] Sui limiti alla risarcibilità del danno ex art. 1223 c.c., in relazione all'art. 1218 c.c. o agli artt. 2043 e 2056 c.c. richiesto dall’Amministrazione
Corte d’Appello di Torino, 14 maggio 2020
[A] Sulla esistenza o meno dell’onere in capo alla Stazione Appaltante di subordinare il pagamento dei SAL alla Mandataria dell’ATI all’esibizione delle fatture delle mandanti dell’ATI titolare del contratto di subappalto. [B] Sui limiti di ammissibilità dell’azione risarcitoria per responsabilità extracontrattuale, ai sensi dell’art. 2043 c.c., con riguardo alla lesione del diritto di credito del subappaltatore nei confronti della Stazione appaltante che abbia pagato l’appaltatore in assenza delle fatture quietanzate del subappaltatore stesso, in violazione dell’art. 118 del d.lgs. n. 163/2006. [C] Sui limiti di ammissibilità dell’azione di indebito arricchimento ex art. 2041 c.c. svolta dal subappaltatore verso la stazione appaltante per avere quest’ultima pagato l’appaltatore senza accertarsi dei pagamenti ai subappaltatori.
Tribunale di Milano, 16 aprile 2020
Sul rapporto tra il procedimento di responsabilità erariale dinanzi alla Corte dei Conti e il procedimento civile incardinato dall’Amministrazione appaltante dinanzi al Giudice civile per i medesimi fatti
Tribunale di Tivoli, 17 aprile 2020
[A] Sulla responsabilità del funzionario responsabile in caso di prestazioni rese da un appaltatore in assenza di formalizzazione scritta del contratto e di deliberazione di spesa. [B] Sulla ammissibilità dell’azione di arricchimento nei confronti dell’Amministrazione pubblica destinataria delle prestazioni.
Tribunale di Roma, 24 febbraio 2020
[A] Sulla spettanza o meno del risarcimento del danno, e sulla misura dello stesso, vantato dall’appaltatore in caso di mancata stipulazione del contratto a seguito di revoca dell’aggiudicazione. [B] Sulla natura dell’aggiudicazione e sugli effetti prodotti dalla mancata stipulazione del contratto. [C] Sulla caducazione del contratto d’appalto eventualmente stipulato, in caso di annullamento del provvedimento di aggiudicazione e sulla natura dell’indennità dovuta all’appaltatore per le prestazioni eventualmente rese
Tribunale di Catania, 20 febbraio 2020
[A] Sulla necessità della forma scritta dei contratti stipulati dalla pubblica amministrazione. [B] Sulle responsabilità del funzionario per le prestazioni eventualmente rese senza la previa sottoscrizione di valido contratto, preceduto da idoneo impegno di spesa, e sulla ammissibilità o meno di una azione di indebito arricchimento verso l’Amministrazione appaltante
Tribunale di Latina, 24 febbraio 2020
[A] Sull’onere di eccepire tempestivamente in giudizio la clausola compromissoria inserita nel contratto di concessione. [B] Sulla nullità del contratto di prestazione d’opera professionale tra l’ente locale e il professionista se la delibera di conferimento dell'incarico non è accompagnata dall'attestazione della necessaria copertura finanziaria, o se è priva della forma scritta. [C] Sulla responsabilità dell'amministratore o del funzionario che abbia consentito la prestazione in assenza di impegno di spesa, e sulla ammissibilità o meno dell’azione di arricchimento senza causa nei confronti del Comune
Tribunale di L’Aquila, 20 dicembre 2019
[A] Sulla operatività o meno della clausola penale prevista in caso di ritardato adempimento laddove all’appaltatore venga contestato l’inadempimento al contratto d’appalto sottoscritto. [B] Sui limiti alla risarcibilità del danno d’immagine il cui risarcimento viene richiesto dalla Stazione Appaltante in conseguenza della ritardata consegna dei lavori stradali. [C] Sulle conseguenze e sugli obblighi conseguenti alla risoluzione del contratto d’appalto per grave inadempimento dell’appaltatore. [D] Sugli effetti prodotti dalla risoluzione del contratto per inadempimento riguardo al regime delle riserve iscritte dall’appaltatore. [E] Sulla decorrenza degli interessi sulle somme liquidate a titolo di risarcimento derivante da inadempimento contrattuale e sulla idoneità o meno della riserva a essere considerata formale costituzione in mora. [F] Sulla natura della polizza fideiussoria rilasciata dall’appaltatore a garanzia dell’adempimento e sui limiti alla escussione della polizza da parte della Stazione Appaltante.
Tribunale di Latina, 30 agosto 2017
[A] Sulle valutazioni necessarie in caso di reciproca domanda di risoluzione per inadempimento formulata sia dall’appaltatore, che dalla stazione appaltante. [B] Sulla possibilità o meno per l’appaltatore di richiedere il pagamento della penale contrattuale in caso di accoglimento della domanda di risoluzione contrattuale per inadempimento della stazione appaltante. [C] Sull’onere della prova posto a carico dell’appaltatore necessario ad ottenere il risarcimento del danno per spese effettuate e lucro cessante
Tribunale di Palermo, 29 giugno 2017
[A] Sull’onere di iscrizione di tempestiva riserva nel caso di pregiudizi derivanti all’appaltatore da errore progettuale. [B] Sulla verifica della tempestività della riserva iscritta dall’appaltatore in relazione ai pregiudizi asseritamente subiti a causa di errore progettuale. [C] Sulla tipologia e quantificazione dei danni risarcibili all’appaltatore in caso di anomalo andamento dei lavori. [D] Sugli interessi e sulla rivalutazione monetaria dovuti sulle somme liquidate a titolo di risarcimento del danno, nonché sulla loro decorrenza.
Tribunale di Agrigento, 29 giugno 2017
Sulla irrilevanza ai fini della responsabilità della Stazione Appaltante verso l’Appaltatore dell’eventuale inadempimento dell’Ente finanziatore dell’opera
Tribunale di Palermo, 26 giugno 2017
[A] Sugli effetti risarcitori dovuti alla ritardata emissione del certificato di collaudo per responsabilità della Stazione Appaltante. [B] Sulla possibilità o meno che la responsabilità della Stazione Appaltante per i danni provocati dal ritardo nell’emissione del certificato di collaudo possano essere limitati dalla riconducibilità del ritardo ad un ente terzo cui la Stazione Appaltante si è affidata per l’indicazione del collaudatore. [C] Sulla possibilità o meno che l’Appaltatore possa agire in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni da ritardato collaudo, anche senza mettere in mora la Stazione Appaltante con assegnazione di un termine per provvedere. [D] Sulle voci di danno risarcibili all’appaltatore per i danni subiti a causa della ritardata emissione del certificato di collaudo.
Corte d’Appello di Brescia, 8 maggio 2017
[A] Sulla possibilità o meno per il Giudice di rilevare d’ufficio la nullità del contratto. [B] Sulla nullità o meno della clausola c.d. claims made posta nel contratto di assicurazione per la responsabilità civile sottoscritto dall’appaltatore
Tribunale di Agrigento, 12 maggio 2017
[A] Sugli effetti restitutori conseguenti alla risoluzione del contratto per inadempimento della Stazione Appaltante, e sulla quantificazione del valore delle opere eseguite dall’Appaltatore. [B] Sulla quantificazione e sulla individuazione del dies a quo per il calcolo degli interessi sulle somme che la Stazione Appaltante deve restituire all’appaltatore a seguito della dichiarata risoluzione del contratto per inadempimento. [C] Sui danni risarcibili a favore dell’Appaltatore a seguito della risoluzione del contratto per inadempimento della Stazione Appaltante. [D] Sulle contestazioni dell’Appaltatore che sono soggette all’onere di iscrizione di tempestiva riserva
Tribunale di Torino, 25 maggio 2017
Sulla possibilità o meno per l’Appaltatore di richiedere nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo la compensazione del risarcimento del danno richiesto dalla Stazione Appaltante in via riconvenzionale, con il pagamento di fatture ulteriori rispetto a quelle oggetto di ingiunzione
Tribunale di Roma, 29 maggio 2017
[A] Sulla decorrenza del termine di prescrizione quinquennale dell’azione di risarcimento del danno avviata dall’Appaltatore nei confronti della Stazione Appaltante. [B] Sulla natura del consorzio stabile e sulla esistenza o meno della legittimazione ad agire verso la Stazione Appaltante da parte della consorziata designata per l’esecuzione
Tribunale di Roma, 12 aprile 2017
[A] Sull’onere di lealtà e correttezza posto a carico della Stazione Appaltante e sulla responsabilità precontrattuale della P.A. nel caso di sottoscrizione di un contratto invalido o inefficacia. [B] Sulla legittimazione di organi e funzionari delegati dell’Ente contraente ad intrattenere trattative ai fini della configurabilità della responsabilità precontrattuale. [C] Sul danno risarcibile per l’ipotesi di responsabilità precontrattuale della Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 1337 nel caso di mancata stipula del contratto
Corte d’Appello di Bari, 18 maggio 2017
[A] Sulla tutela posta dall’ordinamento a favore dell’appaltatore quale rimedio al ritardo nella consegna dei lavori cui è tenuto l'ente appaltante. [B] Sul diritto di recesso posto a favore dell’appaltatore nel caso di ritardata consegna dei lavori e sulla insussistenza del diritto alla risoluzione del contratto e al risarcimento del danno
Tribunale di Roma, 5 aprile 2017
[A] Sulla legittimazione o meno delle imprese mandanti di una ATI a stare in giudizio nei confronti del committente per tutte le questioni attinenti l’esecuzione dell’appalto. [B] Sulla legittimazione o meno delle singole imprese mandanti ad agire nei giudizi di impugnazione degli atti di gara dinanzi al Giudice Amministrativo. [C] Sulla necessità o meno che vi sia la formale consegna dell’opera prima che il committente possa esperire l’azione di garanzia per vizi di cui all’art. 1667 c.c.. [D] Sui presupposti necessari all’accoglimento della domanda risarcitoria di natura extracontrattuale avanzata dalla Stazione Appaltante nei confronti dell’Appaltatore
Tribunale di Torino, 5 maggio 2017
[A] Sulla applicabilità o meno di interessi e rivalutazione monetaria sulle somme liquidate all’Appaltatore a titolo di risarcimento del danno per anomalo andamento dei lavori. [B] Sugli effetti prodotti ex art. 1458 c.c. dalla sentenza con cui venga dichiarato risolto il contratto per inadempimento dell’Appaltatore e sul diritto dell’Appaltatore al riconoscimento di compenso per le opere già effettuate, in detrazione alle ragioni di danno spettanti al committente. [C] Sull’onere della prova posto a carico della Stazione Appaltante che chieda il risarcimento del danno all’immagine derivante dall’inadempimento contrattuale dell’Appaltatore
Tribunale di Palermo, 11 maggio 2017
[A] Sull’indennizzo risarcibile all’appaltatore in caso di recesso dovuto a ritardata consegna del cantiere secondo quanto previsto dall’art. 153 del d.P.R. n. 207 del 2010. [B] Sulla quantificazione degli importi di cui l’appaltatore può chiedere il pagamento in caso di recesso per ritardata consegna del cantiere dopo la firma del contratto
Tribunale di Avellino, 10 aprile 2017
[A] Sull’onere posto in capo alla Stazione Appaltante di eseguire il collaudo nei termini concordati. [B] Sui danni risarcibili in caso di ritardata emissione del certificato di collaudo e sulla loro quantificazione.
Tribunale di Roma, 5 aprile 2017
[A] Sulla decorrenza degli interessi sulle somme liquidate all’appaltatore in accoglimento delle riserve iscritte, sulla possibilità o meno che le riserve abbiano efficacia di costituzione in mora, nonché sui limiti temporali alla applicabilità degli interessi moratori ex d.lgs. 231/2002 agli appalti pubblici. [B] Sulla funzione del regime delle riserve e sulle pretese vantate dall’appaltatore per le quali non è necessaria l’iscrizione di tempestiva riserva a pena di decadenza dalla pretesa. [C] Sulle contestazioni per cui è necessario per l’appaltatore iscrivere riserva sul certificato di collaudo, sugli effetti della mancata iscrizione di riserva e sulla possibilità per l’appaltatore di agire in giudizio anche prima di ottenere l’emissione del certificato di collaudo. [D] Sugli obblighi posti in capo all’appaltatore fino alla emissione del certificato di collaudo dell’opera realizzata e sulle voci di danno risarcibile in caso di ritardata emissione del certificato di collaudo. [E] Sui limiti e sulla prova necessari al riconoscimento all’Impresa appaltatrice del danno da perdita di chance e sulla possibilità o meno di una liquidazione in via equitativa. [F] Sull’onere di iscrizione di tempestiva riserva posto a carico dell’Appaltatore. [G] Sulla ammissibilità o meno delle riserve iscritte dalla mandante dell’ATI e non dalla mandataria
Tribunale di Napoli, 29 marzo 2017
[A] Sulla possibilità o meno per l’Appaltatore di sospendere unilateralmente i lavori laddove ravvisi la necessità di una variante al progetto originario. [B] Sull’onere della prova posto a carico delle parti nel caso di domanda risarcitoria derivante da responsabilità contrattuale. [C] Sulla decorrenza di interessi e rivalutazione monetaria da applicarsi sulle somme liquidate all’Appaltatore per danni derivanti da responsabilità contrattuale della Stazione Appaltante. [D] Sulla possibilità che la riserva iscritta dall’Appaltatore possa avere o meno gli effetti di atto di formale costituzione in mora. [E] Sugli obblighi di custodia del cantiere posti a carico dell’Appaltatore nel caso di sospensione dei lavori. [F] Sull’onere della prova posto a carico dell’Appaltatore per ottenere il risarcimento del danno da perdita di chance. [G] Sulla natura e sulla quantificazione delle spese generali richieste dall’Appaltatore a seguito dell’anomalo andamento dei lavori dovuto a responsabilità della Stazione Appaltante. [H] Sulla quantificazione del danno per spese generali derivanti dal ritardo nell’emissione del certificato del collaudo
Corte d’Appello di Milano, 10 marzo 2017
[A] Sulla sussistenza o meno della legittimazione attiva dell’Appaltatore a far valere pretese inerenti i crediti dell’appalto in caso di intervenuta cessione di credito nell’ambito di un rapporto di factoring. [B] Sugli effetti prodotti ai sensi dell’art. 1458 cod. civ. dalla risoluzione del contratto sulla misura del corrispettivo dovuto all’appaltatore per le opere realizzate. [C] Sui limiti al risarcimento del danno dovuto all’appaltatore ex art. 139 del d.lgs. 163/2006 nel caso di risoluzione dovuta a grave ritardo dell’appaltatore stesso
Tribunale di Ragusa, 9 febbraio 2017
Sulla prova necessaria all’Appaltatore al fine di poter fondatamente vantare il risarcimento del maggior danno ai sensi dell’art. 1224, secondo comma, cod. civ..
Tribunale di Roma, 26 gennaio 2017
[A] Sui principi in materia di riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di risarcimento del danno richiesto alla Pubblica Amministrazione. [B] Sulla giurisdizione del giudice ordinario o del giudice amministrativo in materia di risarcimento del danno derivante dalla contestata illegittimità della concessione e della mancata revoca della concessione stessa. [C] Sui limiti azione di arricchimento ex art. 2041 cod. civ. e sulla possibilità o meno di proporre tale azione in via subordinata rispetto all’azione contrattuale proposta in via principale
Corte d’Appello di Torino, 30 gennaio 2017
[A] Sull’onere della prova posto a carico dell’Appaltatore (o del subappaltatore) che chieda il pagamento delle prestazioni eseguite al proprio committente (o all’appaltatore principale). [B] Sui limiti alla ammissibilità della Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) richiesta dall’appaltatore a sostegno della propria domanda di pagamento dei corrispettivi. [C] Sui limiti alla possibilità del Giudice di liquidare in via equitativa, ex art. 1226 cod. civ., il danno lamentato dall’Appaltatore ai sensi dell’art. 1671 cod. civ.
Corte dei Conti, sez. Giurisdizionale Lombardia, 3 maggio 2017
[A] Sui compiti e sulle responsabilità del Direttore dei Lavori nella contabilizzazione degli stati di avanzamento lavori (SAL). [B] Sulle responsabilità del Direttore dei lavori in caso di errate o irregolari valutazioni e contabilizzazioni dei lavori effettuate dal D.L. in sede di emissione dei SAL derivi il pagamento di opere e materiali in misura superiore. [C] Sugli effetti prodotti sulla responsabilità contabile del Direttore Dei Lavori nel caso di recupero dell’importo del danno subito dall’amministrazione direttamente dall’appaltatore e sull’ipotesi di irrecuperabilità per fallimento dell’appaltatore. [D] Sulla possibilità di configurare una corresponsabilità del collaudatore e del Direttore dei Lavori per il danno subito dalla stazione appaltante a causa della errata contabilizzazione dei lavori. [E] Sulla possibilità di configurare una corresponsabilità del Responsabile del procedimento (RUP) per il danno subito dalla stazione appaltante a causa della errata contabilizzazione dei lavori
Lodo Arbitrale, 16 luglio 2015
[A] Sullo scopo e sulle funzioni della normativa e delle decadenze imposte dal regime delle riserve. [B] Sulla necessità o meno di iscrivere tempestiva riserva per domande finalizzate alla risoluzione del contratto. [C] Sulla possibilità o meno che la sottoscrizione da parte dell'impresa della dichiarazione con cui prende cognizione del progetto dando atto dell'esecutività dello stesso (di cui all'art. 106, comma 3 del d.P.R. n. 207/2010) possa costituire validazione e accettazione dello stesso ed escludere la possibilità di contestarne le lacune. [D] Sulla possibilità o meno per l'appaltatore aggiudicatario di procedere all'integrazione del progetto esecutivo predisposto dalla Stazione Appaltante. [E] Sulla rilevanza della verifica della progettazione da parte della Stazione Appaltante, prevista dall'art. 112 del d.P.R. n. 163 del 2006 e sulle conseguenze derivanti dall'omissione. [F] Sulla possibilità o meno che l'incompletezza del progetto esecutivo possa costituire grave inadempimento della Stazione Appaltante e sulla possibilità o meno per l'Impresa di ottenere la risoluzione di diritto attraverso la diffida ad adempiere ex art. 1454 cod. civ.. [G] Sulla legittimità o meno della clausola contrattuale che trasferisca all'Impresa la responsabilità circa la corretta redazione del progetto e/o l'onere di colmare le lacune del progetto. [H] Sulla possibilità o meno di individuare una responsabilità dell'Impresa per i vizi dell'opera laddove esegua l'opera senza segnalare eventuali carenze od errori. [I] Sul risarcimento del danno conseguente a sospensione illegittima dei lavori da parte della Stazione Appaltante: spese generali. [L] Segue: ritardata percezione dell'utile. [M] Segue: mancato ammortamento attrezzature e inutilizzo personale. [N] Sul danno conseguente alla risoluzione del contratto per grave inadempimento della Stazione Appalatante: mancato utile e danno curriculare
Lodo Arbitrale, 7 maggio 2015
[A] Sulle responsabilità dell'Ente concedente per avere indotto il concessionario a vincolare improduttivamente i propri mezzi e la propria struttura facendo affidamento sulla concessione di ulteriori lavori promessi dall'Ente nell'attesa dei finanziamenti necessari. [B] Sull'onere di iscrizione della riserva per i maggiori oneri derivanti dalla immobilizzazione di mezzi, dalla guardiania e dalla manutenzione svolte per il periodo successivo alla data prevista di ultimazione dei lavori (ipotesi di anomalo andamento dei lavori). [C] Sulle responsabilità della Stazione Appaltante nel caso di ritardi dovuti alla mancata copertura della spesa occorrente per la realizzazione dell'opera. [D] Sulla liquidazione degli interessi e della rivalutazione monetaria sulle somme liquidate a titolo risarcitorio per anomalo andamento nell'esecuzione dei lavori dovuto a responsabilità della Stazione Appaltante. [E] Sulle valutazioni necessarie al fine di verificare la gravità dell'inadempimento contestato dalla Stazione Appaltante all'Impresa e finalizzato ad ottenere la risoluzione del contratto per inadempimento ex art. 1453 c.c.. [F] Sulla possibilità o meno che l'Ente concedente ottenga il risarcimento del danno subito dalla collettività per i vizi dell'opera realizzata dall'Impresa anche nell'ipotesi in cui l'inadempimento non sia qualificabile come grave ai fini della domanda di risoluzione del contratto
Lodo Arbitrale, 25 maggio 2015
[A] Sugli effetti processuali della notifica eseguita ad una Pubblica Amministrazione presso una sede o un ufficio diversi dall'effettivo destinatario. [B] Sul riconoscimento o meno del risarcimento di tutti gli importi che l'Impresa ha dovuto corrispondere in conseguenza delle sentenze e degli atti di precetto per il risarcimento dei danni per occupazioni illegittime divenute occupazioni usurpative a seguito della irreversibile trasformazione delle aree. [C] Sulle modalità scioglimento del rapporto contrattuale, pregi e difetti delle varie soluzioni: in particolare sulla possibilità o meno di dichiarare risolto il contratto per inadempimento nel caso di avvenuta ultimazione dei lavori e avvenuto collaudo. [D] Sulla natura della responsabilità dell'amministrazione per atti amministrativi dichiarati illegittimi
Lodo Arbitrale, 18 giugno 2015
[A] Sulla configurabilità o meno di un danno all'immagine per il tecnico incaricato in caso di accertato inadempimento della Stazione Appaltante. [B] Sulla configurabilità o meno di un danno curriculare per il tecnico derivante dalla mancata esecuzione del contratto, sulla prova necessaria e sulla sua quantificazione
Lodo Arbitrale, 8 gennaio 2015
[A] Sulla applicabilità o meno alle clausole compromissorie sottoscritte precedentemente della novità introdotta con l. n. 190/2012, relativa all'obbligo di previa autorizzazione dell'arbitrato da parte dell'organo di vertice dell'amministrazione. [B] Sui limiti alla applicabilità della disciplina in tema di iscrizione delle riserve agli appalti pubblici di servizi. [C] Sulla prova necessaria a fondamento della pretesa risarcitoria in merito al c.d. "danno curriculare" conseguente alla impossibilità di spendere in altre gare l'esecuzione del servizio eseguito con ritardo imputabile alla Stazione Appaltante. [D] Sulla applicabilità o meno degli interessi moratori ex d.lgs. n. 231/2002 sulle somme liquidate all'Impresa a titolo di risarcimento del danno da responsabilità contrattuale della Stazione Appaltante
Lodo Arbitrale, 2 dicembre 2014
[A] Sui limiti al risarcimento ottenibile dall'Impresa con l'azione di arricchimento per i pregiudizi subiti in conseguenza della dichiarazione di nullità del contratto di proroga. [B] Sul principio di "auto-responsabilità" e sulla sussistenza o meno dell'arricchimento senza causa quando lo squilibrio economico sia giustificato dal consenso della parte che assume di essere danneggiata. [C] Sui presupposti per avviare l'azione di indebito arricchimento di cui all'art. 2041. [D] Sul valore di mezzo di prova attribuito alla perizia redatta dal CTU incaricato. [E] Sulla operatività della revisione prezzi. [F] Sulla possibilità o meno, e sui relativi presupposti, per poter attribuire natura transattiva ad un verbale conciliativo sottoscritto tra i tecnici delle parti. [G] Sui presupposti per il riconoscimento del danno all'immagine patito dall'ente per i disservizi causati dall'Impresa e sulla sua quantificazione
Lodo Arbitrale, 22 aprile 2014
[A] Sui criteri interpretativi di una clausola contrattuale ambigua, laddove non sia percepibile la comune volontà delle parti, che interpretano la stessa in senso opposto. [B] Sulla applicazione degli interessi moratori ex d.lgs. 231/2002 per le somme dovute a titolo di indennità per le maggiori percorrenze necessarie a svolgere il servizio di conferimento in discarica dei RSU. [C] Sulla giurisdizione in tema di aggiornamento prezzi si sensi degli artt. 115 e 244 del Codice. [D] Sulla giurisdizione del Collegio in merito alla richiesta di risarcimento per danni all'immagine derivante dalla risoluzione del contratto per inadempimento di una delle parti, e sui presupposti per l'accoglimento della stessa. [E] Sui criteri da utilizzare per la quantificazione del danno all'immagine subito dall'Ente Pubblico in conseguenza degli inadempimenti dell'Impresa alle obbligazioni assunte nella gestione di un servizio (nella specie raccolta rifiuti solidi urbani)
Lodo Arbitrale, 29 ottobre 2014
Sulla possibilità di riconoscere una responsabilità dell'amministrazione comunale per i ritardi nel rilascio delle autorizzazioni richieste per l'esercizio delle attività commerciali all'interno dei parcheggi in concessione
Lodo Arbitrale, 29 ottobre 2014
[A] Sul diritto alla revisione del piano economico-finanziario da parte del gestore dei parcheggi in ragione della errata valutazione originaria dei flussi di traffico in ragione di una politica della sosta urbana che non ha consentito di ottimizzare il funzionamento del servizio. [B] Sulla possibilità o meno che l'omesso controllo della sosta da parte del Comune nelle aree limitrofe ai parcheggi oggetto di concessione possa costituire fonte di responsabilità per l'amministrazione e diritto al risarcimento per il concessionario. [C] Sulla possibilità o meno di configurare una responsabilità del Comune nei confronti del concessionario dei parcheggi per i minori ricavi derivanti dal rilascio di autorizzazioni straordinarie alla sosta da parte del Comune
Lodo Arbitrale, 14 ottobre 2014
Sul diritto dell'Impresa al risarcimento dei danni subiti in ragione della ritardata emissione del certificato di collaudo e sui criteri di quantificazione del danno
Lodo Arbitrale, 3 ottobre 2014
[A] Sulle modalità e sui termini per eccepire l'incompetenza del collegio arbitrale e sulla validità della clausola arbitrale inserita nel contratto ma non prevista nel bando di gara. [B] Sulla validità ed efficacia della clausola compromissoria inserita nel contratto d'appalto in difformità al bando di gara che escludeva la competenza degli arbitri. [C] Sulla proroga del termine per la decisione dell'arbitrato ai sensi dell'art. 820, quarto comma, c.p.c.. [D] Sui presupposti per la legittimità della sospensione dei lavori. [E] Sulla necessità o meno di formulare specifica riserva affinché l'Impresa possa chiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno. [F] Sulla quantificazione del risarcimento del danno derivante dalla risoluzione del contratto per inadempimento. [G] Sul danno risarcibile in caso di accertato anomalo andamento lavori per causa imputabile alla Stazione Appaltante: Spese generali. [H] Segue: mancato utile, in particolare in caso di risoluzione del contratto per inadempimento. [I] Sulla risarcibilità o meno del pregiudizio da perdita di chance e danno curriculare derivante dalla risoluzione contrattuale per inadempimento della Stazione appaltante per la presunta mancata acquisizione di requisiti tecnico - economici di qualificazione
Lodo Arbitrale, 27 gennaio 2014
[A] Sulla ammissibilità della eccezione di compensazione avanzata in via riconvenzionale dalla Stazione Appaltante nei confronti del Fallimento. [B] Sulla natura vincolata o meno del procedimento di risoluzione del contratto d'appalto disciplinato dagli artt. 135 e 136 del D.Lgs. n. 163/2006. [C] Sulla possibilità o meno che il danno all'immagine possa ritenersi in re ipsa
Cassazione Civile, Sez. Un., Ord. 25 marzo 2013
Sulla giurisdizione riguardo ai danni causati a terzi nella esecuzione di lavori pubblici, in particolare lavori per la realizzazione della linea TAV
Lodo Arbitrale, 28 novembre 2013
[A] Sulle responsabilità della Stazione Appaltante per il ritardo nel collaudo anche se dovuto a responsabilità della commissione di collaudo appositamente nominata. [B] Sulla quantificazione del danno da ritardato collaudo delle opere. [C] Sulla rilevanza del comportamento inerte prolungato tenuto dall'impresa di fronte alla mancata esecuzione delle operazioni di collaudo dell'opera. [D] Sulle modalità di applicazione di interessi e rivalutazione monetaria sulle somme liquidate all'Impresa a titolo di risarcimento del danno.
Lodo Arbitrale, 14 novembre 2013
[A] Sulla legittimità o meno della clausola arbitrale che preveda un numero pari di membri del collegio arbitrale. [B] Sulla validità ed efficacia della clausola arbitrale che consente la possibilità di declinatoria solo a favore dell'impresa. [C] Sull'effetto sanante della costituzione dell'Avvocatura nel caso di eccepita nullità di notifica ad una delle amministrazioni intimate dall'Impresa e rappresentate dall'avvocatura. [D] Sul termine di prescrizione dell'azione di risarcimento del danno derivante da inadempimento contrattuale agli obblighi contenuti nella concessione. [E] Sulle ipotesi in cui la modifica dei rapporti contrattuali può costituire novazione oggettiva del contratto. [F] Sulla possibilità di configurare una responsabilità per i danni derivanti ai concessionari di scommesse ippiche in ragione della riduzione degli utili sperati a causa della presenza delle scommesse clandestine. [G] Sulla possibilità di configurare una responsabilità per i danni derivanti ai concessionari di scommesse ippiche in ragione dell'apertura legislativa del mercato delle scommesse e della possibilità di giocare on line. [H] Sulla sussistenza di grave responsabilità contrattuale dello Stato nei confronti dei concessionari delle scommesse ippiche per il mancato contrasto alle scommesse clandestine e sulla quantificazione del danno subito dai concessionari
Lodo Arbitrale, 11 novembre 2013
[A] Sui termini di approvazione del collaudo e sulla responsabilità della Stazione Appaltante in caso di ritardata esecuzione delle operazioni di collaudo. [B] Sul pregiudizio risarcibile nel caso di ritardata approvazione del collaudo finale, sulle modalità di calcolo del suddetto pregiudizio relativo alle spese generali sostenute dall'Impresa e sull'onere della prova. [C] Sulla possibilità o meno che il risarcimento delle spese generali per il ritardato collaudo possa essere equitativamente ridotto tenuto conto degli inadempimenti perpetrati anche dall'impresa
Cassazione Civile, Sez. I, Sent. 9 ottobre 2012
[A] Sulla decorrenza degli interessi per ritardato pagamento nel caso di opera finanziata, in tutto o in parte, con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti. [B] Sulle ipotesi di responsabilità della stazione appaltante per i danni causati a terzi dall'appaltatore durante l'esecuzione dell'opera. [C] Sull'onere di iscrizione di tempestiva riserva e di successiva quantificazione nel caso di ritardi negli adempimenti amministrativi da parte della Stazione Appaltante. [D] Sulla corretta imputazione dei pagamenti parziali eseguiti dalla stazione appaltante e sulla necessità o meno di iscrivere tempestiva riserva. [E] Sui poteri processuali e sulla legittimazione attiva e passiva della capogruppo mandataria dell'ATI appaltatrice. [F] Sull'esistenza o meno dell'onere di iscrizione di tempestiva riserva per le domande creditorie relative ad interessi per ritardati pagamenti. [G] Sulla applicabilità o meno del termine di prescrizione quinquennale per l'esigibilità degli interessi moratori dovuti in caso di ritardo nel pagamento del prezzo dell'appalto. [H] Sull'onere di riportare nel "conto finale" le riserve tempestivamente iscritte nel registro di contabilità
Cassazione Civile, Sez. I, Sent. 18 settembre 2013
[A] Sulla ammissibilità o meno del mutamento della domanda da parte di terzi danneggiati dai lavori oggetto dell'appalto i quali originariamente chiedano l'esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e ripristino e in sede di precisazione delle conclusioni chiedano il mero risarcimento del danno. [B] Sulle responsabilità dell'Appaltatore e della Stazione Appaltante in merito ai danni causati a terzi nel corso dell'esecuzione dei lavori
Lodo Arbitrale, 14 maggio 2013
[A] Sulla natura della responsabilità c.d. precontrattuale della Stazione Appaltante nel caso di revoca o annullamento dell'aggiudicazione e sui danni risarcibili all'Impresa. [B] Sulla prova necessaria per la liquidazione del danno da responsabilità precontrattuale consistente nel mancato guadagno e nella perdita di "chance". [C] Sulla risarcibilità del danno da perdita di "chance" nel caso di mancato rinnovo di un contratto in essere e sulla prova del danno. [D] Sulla quantificazione del danno da perdita di "chance" e sulla possibilità di operare una liquidazione in via equitativa. [E] Sulla resarcibilità del danno c.d. "curriculare" e sulla entità dello stesso
Lodo Arbitrale, 16 aprile 2013
[A] Sulla possibilità o meno di configurare nel corso del rapporto d'appalto una responsabilità pre-contrattuale della Stazione Appaltante. [B] Sulla quantificazione del danno da responsabilità pre-contrattuale riconoscibile all'Appaltatore
Lodo Arbitrale, 4 aprile 2013
[A] Sulla possibilità per le parti del contratto d'appalto di derogare alla competenza arbitrale laddove sia prevista una clausola compromissoria. [B] Sui termini e sulle modalità per la declinatoria della competenza arbitrale. [C] Sul diritto dell'appaltatore al risarcimento del danno subito in ragione della ritardata esecuzione del collaudo. [D] Sul risarcimento dovuto all'Appaltatore in ragione della illegittima protrazione dei tempi contrattuali: spese generali. [E] Segue: sull'onere della prova posto per il riconoscimento dei maggiori costi del personale. [F] Segue: maggiori oneri per fideiussioni. [G] Segue: sugli interessi per ritardati pagamenti, sulla misura e sul calcolo
Tribunale di Prato, 10 aprile 2012
[A] Sulle valutazioni in merito al comportamento delle parti nel caso di reciproca domanda di risoluzione del contratto per inadempimento, con particolare riferimento alla valutazione della gravità dell'inadempimento. [B] Sul dovere di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto d'appalto. [C] Sui danni risarcibili nel caso di illegittima risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante
Tribunale di Pisa, 12 marzo 2012
[A] Sulla risarcibilità o meno del danno all'immagine commerciale dell'Impresa nel caso di mancata aggiudicazione dell'appalto per responsabilità del brocker assicurativo per avere fornito una garanzia non conforme al bando. [B] Segue: sulla risarcibilità o meno della perdita della chance. [C] Segue: sulla risarcibilità del danno da mancato incremento della capacità tecnica, e conseguente riduzione della possibilità di partecipare ad altre procedure ad evidenza pubblica (c.d. danno "curriculare")
Corte d'Appello di Firenze, 22 marzo 2012
[A] Sulla ammissibilità o meno della eccezione di nullità del contratto formulata per la prima volta in appello nel giudizio finalizzato ad ottenere la risoluzione del contratto per inadempimento. [B] Sulle valutazioni che il Giudicante deve svolgere in caso di reciproca domanda di risoluzione del contratto per inadempimento. [C] Sulle preclusioni processuali in merito alla quantificazione della domanda risarcitoria avanzata
Tribunale di Pistoia, 29 febbraio 2012
Sui limiti processuali alla possibilità di precisare la domanda con cui la Stazione Appaltante si riserva di quantificare gli importi da richiedere a titolo di spese per la nuova aggiudicazione dei lavori ad altro soggetto a seguito di risoluzione per colpa dell'Appaltatore
Lodo Arbitrale, 27 settembre 2012
[A] Sulla forma eventualmente necessaria per la preventiva contestazione degli inadempimenti contrattuali all'appaltatore ai fini della risoluzione dell'appalto. [B] Sulle valutazioni svolte dal Collegio nel caso di domandata illegittimità del provvedimento di risoluzione assunto dalla Stazione Appaltante e sulla possibilità o meno che il provvedimento venga convertito in rescissione d'ufficio in caso di accertata responsabilità prevalente della S.A.. [C] Sulla possibilità o meno che la perizia di variante predisposta dalla Stazione Appaltante per sanare la mancanza di un ordine scritto del direttore dei lavori sia idonea a escludere che l'irregolarità medesima sia stata la causa di vicende ulteriori riguardanti l'appalto. [D] Sulle contestazioni per le quali opera il regime delle riserve, sulle modalità di iscrizione, precisazione e conferma delle riserve e sulle contestazioni per le quali non vige il regime delle riserve. [E] Sulla risarcibilità del danno all'immagine vantato dalla Stazione Appaltante in ragione degli inadempimenti dell'Appaltatore
Lodo Arbitrale, 28 giugno 2012
[A] Sulla operatività o meno del termine decadenziale di sessanta giorni dalla comunicazione della risoluzione, previsto dall'art. 46 del d.P.R. n. 1063/1962, anche alla facoltà di contestare la risoluzione disposta dalla Stazione appaltante. [B] Sulla decorrenza del termine decadenziale previsto dall'art. 46 del d.P.R. n. 1063/1962 e sulla necessità o meno della notificazione a mezzo del pubblico ufficiale della copia integrale ed autentica dell'atto. [C] Sulla possibilità o meno che la domanda produca effetti decadenziali quando la decisione dell'amministrazione sia adottata prima l'approvazione del collaudo. [D] Sulla possibilità o meno che la domanda proposta davanti al giudice ordinario (privo di giurisdizione) possa considerarsi idonea ad evitare la decadenza di cui all'art. 46 del d.P.R. n. 1063/1962. [E] Sulla idoneità dell'atto risolutorio adottato ai sensi dell'art. 119, d.p.r. n. 554/1999 dalla Stazione Appaltante a determinare il fatto storico dell'interruzione del rapporto contrattuale, a prescindere dalla circostanza che ne venga in seguito accertata giudizialmente l'illegittimità e sulla residua tutela per l'Appaltatore. [F] Sul risarcimento del danno dovuto all'Impresa in caso di dichiarata illegittima risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante: il mancato utile. [G] Segue: le immobilizzazioni di cantiere. [H] Segue: la perdita di chance. [I] Segue: il danno curriculare, morale e all'immagine. [L] Sulla fondatezza o meno della domanda di disapplicazione della penale per il ritardo nell'esecuzione delle opere nell'ipotesi in cui venga accertata la illegittima risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. [M] Sulla tardività della riserva iscritta dall'impresa in relazione ai danni subiti in conseguenza dei c.d. "fatti continuativi"
Lodo Arbitrale, 24 gennaio 2012
[A] Sulla possibilità o meno per il Collegio giudicante di disapplicare il provvedimento di risoluzione del contratto adottato dalla Stazione Appaltante, nel caso di opposta domanda di risoluzione per inadempimento avanzata dall'Impresa. [B] Sulla efficacia o meno della diffida ad adempiere trasmessa dall'appaltatore alla Stazione Appaltante recante un termine inferiore a quello di 15 giorni previsto dall'art. 1454 cod. civ.. [C] Sulla nullità o meno della previsione del contratto che sposti sull'impresa appaltatrice il compito di predisporre e/o modificare il progetto esecutivo assumentosi la responsabilità circa la corretta redazione del progetto e sulla operatività o meno del meccanismo della sostituzione automatica di clausola, ex art. 1339 c.c.. [D] Sulla possibilità o meno che il collegio dichiari la nullità di una disposizione contrattuale in assenza di specifica domanda nell'ipotesi di azione finalizzata alla risoluzione del contratto. [E] Sui limiti alla consegna frazionata dei lavori da parte della Stazione Appaltante. [F] Sulla configurabilità o meno di un inadempimento della Stazione Appaltante per non avere ultimato le procedure espropriative dei terreni interessati dall'appalto, prima di dar corso alla consegna dei lavori, e sulla possibilità che tale inadempimento possa giustificare la risoluzione ex art. 1453 c.c.. [G] Sulla possibilità o meno che la dichiarazione ai sensi dell'art. 71 comma 2 del DPR 554/1999 resa dall'Appaltatore in sede di gara, circa la conoscenza dello stato dei luoghi, possa attutire e/o escludere la responsabilità della Stazione Appaltante nell'ipotesi di consegna parziale. [H] Sulle conseguenze dell'attestazione di rischio derivante dal ritrovamento di ordigni bellici nelle aree di intervento. [I] Sulla modalità di reintegrazione del patrimonio dell'appaltatore adempiente in caso di risoluzione del contratto di appalto per grave inadempimento della Stazione appaltante e sul calcolo degli importi spettanti per i lavori già eseguiti. [L] Sulla spettanza o meno del risarcimento per i lavori ancora non eseguiti in caso di risoluzione del contratto di appalto per grave inadempimento della Stazione Appaltante e sulla quantificazione del danno. [M] Sui danni risarcibili in caso di risoluzione del contratto di appalto per grave inadempimento della Stazione Appaltante: spese generali. [N] Segue: costi per polizze fideiussorie. [O] Sull'esonero per il Collegio arbitrale dall'esame della tempestività delle riserve in caso di risoluzione del contratto per colpa del Committente. [P] Sulla necessità o meno per l'Appaltatore di iscrivere tempestiva riserva in calce agli ordini di servisio oggetto di contestazione. [Q] Sui danni risarcibili in caso di anomalo andamento dei lavori dovuto a responsabilità della Stazione Appaltante: Spese generali. [R] Segue: Maggior vincolo dei macchinari ed attrezzature. [S] Segue: Maggior costo del personale. [T] Segue: Mancato utile. [U] Sulla risarcibilità o meno dei maggiori oneri sostenuti a causa del ritardo nel collaudo dell'opera. [V] Sulla spettanza o meno della rivalutazione monetaria sulle somme riconosciute a titolo di indennizzo dei danni e maggiori oneri patiti dall'impresa in conseguenza della sottoproduzione dovuta all'anomalo andamento dei lavori per colpa della Stazione Appaltante
Lodo Arbitrale, 23 gennaio 2012
Sulla responsabilità o meno della Stazione Appaltante nel caso di ritardati pagamenti dovuti alla difficoltà nel reperire i fondi necessari al pagamento delle prestazioni e sul regime degli interessi applicabili
Lodo Arbitrale, 2 ottobre 2012
[A] Sulla possibilità o meno che il comportamento tenuto dalle parti nel corso dell'esecuzione del contratto possa comportare un mutamento delle condizioni contrattuali rispetto al contenuto della convenzione stipulata. [B] Sull'onere della prova ricadente sulle parti nel caso in cui l'attore chieda al Collegio la risoluzione del contratto per inadempimento. [C] Sulla prova necessaria affinché il Collegio liquidi i danni derivanti dal maggior ricorso al credito bancario dovuto all'inadempimento di una parte. [D] Sulla risarcibilità o meno del danno non patrimoniale (es. danno all'immagine) subito dalla Stazione Appaltante in ragione dell'inadempimento dell'appaltatore. [E] Sulla legittimità o meno, anche secondo la giurisprudenza comunitaria, di versamenti economici della P.A. al soggetto cui è affidato un servizio pubblico in concessione, laddove il servizio non sia remunerativo per il concessionario. [F] Sulla legittimità o meno dellla clausola contrattuale che prevede in capo al concessionario il potere di ottenere un adeguamento delle tariffe, sull'onere della prova posto a carico dell'appaltatore per dimostrare il verificarsi della condizione cui è subordinato l'adeguamento tariffario e sulla leale collaborazione della Stazione Appaltante. [G] Sulla risarcibilità o meno del c.d. maggior danno nel caso crediti di natura contrattuale, riguardanti il riconoscimento di maggior compenso contrattuale e sull'onere della prova posto a carico dell'attore. [H] Sulla risarcibilità del c.d. maggior danno nel caso di crediti di valore. [I] Sulle debenza o meno degli intressi e della rivalutazione monetaria sui crediti in parte compensati in ragione di legittima eccezione di inadempimento ex art. 1460 cod. civ.. [L] Sui limiti del Collegio a decidere secondo equità e art. 1226 cod. civ. e sulla possibilità di considerare ricompresi nella somma liquidata anche interessi e rivalutazione monetaria
Lodo Arbitrale, 12 dicembre 2011
[A] Sulla interpretazione della clausola arbitrale se trattasi di arbitrato rituale o irrituale. [B] Sulla possibilità o meno che gli arbitri decidano secondo diritto un arbitrato irrituale che le parti hanno concordato di decidere secondo equità. [C] Sulla normativa ratione temporis applicabile per valutare la validità o meno della clausola compromissoria. [D] Sulle ragioni a sostegno della inammissibilità dell'arbitrato irrituale quando una delle parti sia una amministrazione pubblica. [E] Sulle ragioni a sostegno della ammissibilità dell'arbitrato irrituale anche quando una delle parti sia una amministrazione pubblica. [F] Sulla giurisdizione spettante in materia di responsabilità del progettista/direttore dei lavori inadempiente e sui riflessi sulla compromettibilità in arbitri della eventuale controversia. [G] Sulla inammissibilità dell'arbitrato irrituale secondo la disciplina contenuta nel Codice dei Contratti Pubblici. [H] Sulla possibilità o meno che la clausola compromissoria che prevede l'arbitrato irrituale, divenuto inammissibile per sopravvenute disposizioni normative, possa ritenersi automaticamente sostituita dalla clausola compromissoria per arbitrato rituale. [I] Sulla capacità dell'associazione professionale tra professionisti possa stare autonomamente in giudizio e sulla sussistenza o meno di un rapporto di litisconsorzio necessario passivo tra associato e associazione professionale
Lodo Arbitrale, 29 luglio 2011
[A] Sulla domanda di risoluzione del contratto avanzata dall'Impresa in ragione della prolungata sospensione dei lavori e sulle ipotesi in cui non può essere chiesto il risarcimento del danno. [B] Sui requisiti affinché la sospensione dei lavori disposta dalla Stazione Appaltante possa essere considerata legittima. [C] Sulla possibilità o meno che la sospensione dei lavori legittimamente disposta dalla Stazione Appaltante possa divenire illegittima in ragione della sua durata. [D] Sulla imputabilità o meno alla Stazione Appaltante della sospensione dei lavori dovuta alle carenze del progetto esecutivo. [E] Sulla rilevanza o meno della tardività della riserva nel caso di dichiarata risoluzione del contratto per responsabilità della Stazione Appaltante. [F] Sui danni risarcibili in caso di dichiarazione di risoluzione del contratto per inadempimento della Stazione Appaltante. [G] Sulla possibilità o meno che i danni richiesti dall'Impresa per la perdita di chanche e per danno curriculare vengano liquidati in via equitativa e sull'onere della prova posto a carico del richiedente. [H] Sulla applicabilità di rivalutazione e interessi sulle somme liquidate all'impresa in ragione della dichiarazione di risoluzione del contratto per inadempimento della Stazione Appaltante
Lodo Arbitrale, 22 dicembre 2011
[A] Sull'onere di tempestiva iscrizione di riserva, in particolare in merito alla contestazione della contabilizzazione dei corrispettivi effettuata dall'amministrazione. [B] Sulla natura vincolante o meno del parere reso dal RUP in sede di accordo bonario e sulla possibilità o meno che la stazione appaltante chieda un parere ad un soggetto esterno alla P.A.. [C] Sui requisiti necessari per l'ammissibilità della domanda di indebito arricchimento senza causa ex art. 2041 c.c. nei confronti della Pubblica Amministrazione. [D] Sull’onere di tempestiva iscrizione della riserva, nonché sulla successiva quantificazione, in merito ai c.d. fatti continuativi. [E] Sulla natura dell’obbligo di cooperazione e buona fede posto a carico della stazione appaltante e sulla necessità o meno di riscontrarne una violazione solo nelle ipotesi in cui non renda possibile l’adempimento dell’obbligo in capo all’appaltatore di eseguire tempestivamente l’opera appaltata. [F] Segue: sulle ipotesi in cui la violazione dell’obbligo di cooperazione e buona fede posto a carico della stazione appaltante può comportare l’obbligo di risarcire i conseguenti danni subiti dall’appaltatore. [G] Sul diritto o meno dell’Impresa ad ottenere il rimborso dei costi dalla stessa sostenuti per ottenere da soggetti privati la disponibilità di aree non espropriate e non occupate dalla P.A.. [H] Sull’onere di tempestiva iscrizione della riserva per il rimborso degli oneri di sicurezza
Corte d’Appello, Sezione II, 19 settembre 2012
[A] Sulle ipotesi di sospensione legittima, di cui all’art. 30 del d.P.R. n. 1063/1962, e sulla interpretazione di “cause di forza maggiore” e “ragioni di necessità”. [B] Sulla responsabilità o meno della Stazione Appaltante in caso di sospensione dovuta a provvedimento amministrativo di altro ente (c.d. factum principis), laddove il provvedimento sia frutto di un precedente difetto di diligenza della Stazione Appaltante. [C] Sulla possibilità o meno di configurare una responsabilità per i danni lamentati dall’appaltatore a carico dell’Ente Pubblico, estraneo al contratto di appalto, che disponga la sospensione lavori con proprio provvedimento poi dichiarato illegittimo dal Giudice Amministrativo
Tribunale di Prato, 10 aprile 2012
[A] Sull'obbligo di correttezza e buona fede a carico delle parti del contratto d'appalto e sulla rilevanza all'interno del rapporto. [B] Sul danno risarcibile all'appaltatore nel caso di dichiarata risoluzione del contratto per responsabilità della Stazione Appaltante, in particolare sul risarcibilità o meno del mancato guadagno
Tribunale di Pisa, 12 marzo 2012
[A] Sulla susssitenza o meno della responsabilità della società di intermediazione che procuri alla società partecipante alla gara pubblica una polizza fideiussoria difforme dal capitolato, nell'ipotesi in cui tale difformità comporti l'esclusione dalla gara. [B] Sulla ammissibilità o meno della introduzione di nuove voci di danno con la memoria di cui all'art. 183, sesto comma, n. 1, cpc. [C] Sulla corretta quantificazione del lucro cessante vantato dall'Impresa. [D] Sulla risarcibilità o meno del danno all'immagine patito dall'Impresa in ragione dell'esclusione dalla gara causata dalla erroneità della polizza procurata dall'intermediario e sui criteri di riconoscimento. [E] Sulla risarcibilità o meno del c.d. danno da perdita di chance patito dall'Impresa in ragione dell'esclusione dalla gara causata dalla erroneità della polizza procurata dall'intermediario e sui criteri di quantificazione. [F] Sulla risarcibilità o meno del danno da mancato incremento della capacità tecnica e conseguente riduzione della possibilità di partecipare ad altre procedure ad evidenza pubblica (c.d. danno "curriculare") e sui criteri di quantificazione
Lodo Arbitrale, 24 novembre 2011
[A] Sulle differenze individuate dalla giurisprudenza per distinguere tra prestazione per pubblici servizi e prestazioni in favore dell'ente pubblico, ma di natura privatistica. [B] Sul regime delle preclusioni processuali nel procedimento arbitrale, in particolare sull'ammissibilità del deposito tardivo di nuovi documenti [C] Sulla interpretazione del contratto d’appalto laddove subordini l’efficacia dell’obbligazione di pagamento ad un evento futuro e incerto. [D] Sulla possibilità o meno che il contratto sottoposto a condizione potestativa mista sia soggetto o meno alla disciplina di cui all’art. 1358 c.c., laddove impone alle parti l'obbligo giuridico di comportarsi secondo buona fede durante lo stato di pendenza della condizione e sulle eventuali conseguenze. [E] Sulla possibilità o meno di estendere il giudizio arbitrale anche ad eccezione di inadempimento legata al mancato adempimento di una delle parti alle obbligazioni di un contratto prorogato. [F] Sulle valutazioni in merito alla fondatezza della eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. avanzata dalla Stazione Appaltante nel corso del giudizio arbitrale. [G] Sul danno risarcibile secondo la giurisprudenza del Consiglio di Stato. [H] Sul danno risarcibile secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione. [I] Sulla risarcibilità o meno del danno all'immagine subito dall'Impresa per la mancata conclusione dell'appalto e sulla possibilità di una liquidazione in via equitativa
Lodo Arbitrale, 5 agosto 2011
[A] Sulla responsabilità o meno della Stazione Appaltante nel caso in cui l'area di cantiere sia legittimamente occupata da ambulanti in virtù di legittima licenza. [B] Sulla rilevanza o meno della effettiva consegna dei lavori nel caso l'Impresa non abbia avuto la materiale disponibilità delle aree di cantiere. [C] Sulla necessità o meno di iscrivere tempestiva riserva al momento della consegna dei lavori nel caso emerga la presenza di sottoservizi che impediscono l'esecuzione dei lavori. [D] Sulla spettanza o meno degli interessi legali e della rivalutazione monetaria sulla somma liquidata a titolo di mancato guadagno a seguito di illegittima risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante
Lodo Arbitrale, 28 luglio 2011
[A] Sulla necessità o meno della doppia sottoscrizione, ex artt. 1341 e 1342 cod. civ., per la validità della clausola compromissoria inserita nel contratto d'appalto. [B] Sui comportamenti tenuti dalle parti all'avvio del giudizio arbitrale che sono rilevanti a conferma della volontà di deferire la controversia al Collegio Arbitrale. [C] Sulla valenza confessoria o meno di quanto dichiarato tra le parti in sede transattiva. [D] Sulla efficacia o meno di un atto di risoluzione consensuale stipulato tra le parti, laddove sia stato preceduto da formale diffida ex art 1454 c.c. da parte dell'Impresa nel caso il Collegio Arbitrale accerti l'inadempimento della Stazione Appaltante. [E] Sulle ipotesi di "grave inadempimento". [F] Sugli obblighi della Stazione Appaltante riguardo alla reale esecutività del progetto messo a gara, sulla messa a disposizione delle aree di cantiere e sulla celerità della redazione della necessaria perizia di variante. [G] Sulla tipologia di danni risarcibili in caso di anomalo andamento dell'appalto dovuto a responsabilità della Stazione Appaltante e sulla possibilità o meno di una risarcibilità solo parziale nel caso in cui la sospensione duri alcuni anni. [H] Sulla spettanza o meno di interessi e rivalutazione monetaria sugli importi liquidati dal Collegio a titolo di mancato utile per i lavori non eseguiti in ragione della dichiarata risoluzione del contratto. [I] Sulla ammissibilità o meno di una condanna condizionata del Committente a manlevare e tenere indenne l'Impresa dalle eventuali richieste risarcitorie e indennitarie da parte di terzi, in caso di anomalo andamento dei lavori, seguito da risoluzione del contratto
Lodo Arbitrale, 25 luglio 2011
[A] Sulla interpretazione dell'art. 241 del d.lgs. n. 163 del 2006, e successive modifiche, in merito al divieto di svolgere l'incarico di Presidente da parte di coloro che nell'ultimo triennio hanno esercitato le funzioni di arbitro di parte o di difensore in giudizi arbitrali disciplinati dallo stesso articolo. [B] Sulla sorte del contratto nel caso di reciproche domande di risoluzione per inadempimento avanzate dalle parti del Giudizio Arbitrale. [C] Sul diritto o meno al compenso (e a che titolo) per le opere consistenti in lavorazioni diverse ed ulteriori rispetto a quelle contrattualmente pattuite, né ordinate né commissionate dalla D.L. nel corso dell'esecuzione dei lavori, ma necessarie alla corretta esecuzione dell'appalto. [D] Sulla sussistenza o meno dell'onere di tempestiva iscrizione della riserva su registri contabili che la Stazione Appaltante qualifica come provvisori. [E] Sulla sussistenza o meno dell'onere di tempestiva iscrizione della riserva per il risarcimento dei danni da illegittima sospensione dei lavori e sulla legittimità o meno della sospensione disposta salla Stazione Appaltante per operare delle varianti al progettof. [F] Sull'atto ove deve essere iscritta la riserva nel caso di illegittima sospensione dei lavori. [G] Ancora sull’atto ove deve essere iscritta la riserva nel caso di illegittima sospensione dei lavori, laddove non venga redatto un apposito verbale dopo la sospensione. [H] Ancora sull’onere di iscrizione della riserva nel caso di illegittima sospensione dei lavori e sulla differenza esistente tra le ipotesi in cui la sospensione presenti fin da subito la propria potenzialità dannosa o meno. [I] Sulla applicabilità o meno da parte della Stazione Appaltante di una penale per il ritardo a carico dell'appaltatore nel caso in cui il rallentamento nell'esecuzione dei lavori sia dipeso anche dal non corretto comportamento della stazione appaltante. [L] Sulla risarcibilità o meno del danno all’immagine richiesto dalla Stazione Appaltante per la mancata esecuzione dell’opera appaltata e sui presupposti probatori per l’eventuale riconoscimento di tale voce di danno
Lodo Arbitrale, 21 luglio 2011
[A] Sulle regole da applicare al funzionamento del Collegio Arbitrale nell'ipotesi in cui la clausola compromissoria contenga un ordinario rinvio alle norme sull'arbitrato dei lavori pubblici e del codice di procedura civile. [B] Sulla risarcibilità o meno del danno derivante all'Impresa dal mancato rinnovo del contratto da parte della Stazione Appaltante
Lodo Arbitrale, 30 giugno 2011
[A] Sugli obblighi dell'Impresa di verificare il progetto esecutivo e sulle eventuali corresponsabilità della stessa nel caso vengano riscontrate lacune progettuali in corso di lavori, nonché sugli obblighi del RUP nella stessa materia. [B] Sulla possibilità o meno di configurare un grave inadempimento della Stazione Appaltante nel caso in cui le mancanze progettuali riguardino la mancata segnalazione di sottoservizi e la necessità di alcune variazioni esecutive. [C] Sull'obbligo di cooperazione in capo alla Stazione Appaltante e sulle responsabilità nei confronti dell'appaltatore in caso di difficoltà riscontrate nel corso dell'esecuzione del contratto. [D] Sulla possibilità o meno che l'Impresa possa eseguire le lavorazioni necessarie a colmare le lacune progettuali, senza l'approvazione di una specifica perizia di variante da parte della Stazione Appaltante. [E] Sulla valutazione del comportamento delle parti da parte del Collegio al fine di determinare la rilevanza dei reciproci inadempimenti e decidere sulle reciproche domande di risoluzione del contratto per inadempimento. [F] Sulla possibilità o meno che l'eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione possa determinare la risoluzione del contratto, ai sensi dell'art. 1467 c.c.. [G] Sulla competenza o meno del Collegio Arbitrale a decidere sulla domanda avanzata dall'Impresa di declaratoria di illegittimità della escussione della polizza fideiussoria da parte della Stazione Appaltante. [H] Sulle modalità di applicazione della rivalutazione monetaria e degli interessi alle varie voci di danno risarcibili dal Collegio Arbitrale: mancato utile. [I] Segue: somme dovute per lavori realizzati. [L] Sulla possibilità o meno che l'Impresa ottenga a titolo di risarcimento del danno, derivante dalla risoluzione del contratto per colpa della Stazione Appaltante, il valore di mercato dell'opera eseguita e sull'onere della prova posto a carico dell'Impresa. [M] Sui presupposti necessari alla risarcibilità del c.s. danno curriculare e sull'onere della prova posto a carico dell'Impresa. [N] Sulla tipologia di danni risarcibili in conseguenza dell'anomalo andamento dei lavori, della ridotta produttività e dell'incremento dei costi e sulla loro quantificazione: Spese Generali. [O] Segue: Immobilizzo di attrezzature e mezzi d'opera. [P] Segue: Personale fisso di cantiere. [Q] Segue: Spese fisse di cantiere. [R] Segue: Ritardata percezione dell'utile. [S] Segue: Calcolo di rivalutazione e interessi sulla somma complessivamente dovuta dalla Stazione appaltante. [T] Sulle modalità di applicazione della rivalutazione monetaria e degli interessi, in particolare sulla individuazione delle date iniziali e finali dei vari calcoli. [U] Sulla possibilità o meno di richiedere il risarcimento in via equitativa del danno derivante dalla perdita di chance conseguente alla ritardata consegna dei lavori alla Stazione Appaltante
Lodo Arbitrale, 26 aprile 2011
[A] Sulla necessità o meno della tempestiva iscrizione della riserva nell’ipotesi di domande aventi quale presupposto la domanda di risoluzione del contratto per inadempimento della Stazione Appaltante. [B] Sulle valutazioni svolte dal Collegio nel caso in cui le parti si addebitino reciprocamente inadempienze contrattuali e chiedano, in ragione di queste, la risoluzione del contratto per inadempimento. [C] Sulla natura dell’obbligo posto a carico della Stazione Appaltante di predisporre tutti gli adempimenti, di ogni genere e natura, prevedibilmente necessari ed opportuni per la realizzazione dell’opera e sulle giustificazioni idonee ad evitare l’insorgere di una responsabilità. [D] Sulla natura dei danni risarcibili all’Impresa nel caso in cui non sia stato possibile neppure iniziare i lavori a causa di una lunga sospensione dovuta a responsabilità della Stazione Appaltante e seguita dalla risoluzione del contratto e sulla valutazione della concorrente responsabilità dell’Impresa
Lodo Arbitrale, 4 marzo 2011
[A] Sulla necessità o meno che la Stazione Appaltante eccepisca nel corso del rapporto la decadenza della riserva per intempestività della stessa e sulla eventuale ammissibilità dell’eccezione solo nel giudizio. [B] Sulla tempestiva apposizione della della riserva in merito a fatti continuativi, cioè che durano nel tempo oppure la cui causa si ripeta continuamente. [C] Sulla necessità o meno della previa iscrizione della riserva in ordine alla richiesta di pagamento degli interessi moratori per ritardata emissione del certificato di collaudo. [D] Sugli effetti del collaudo dell’opera pubblica, sull’obbligatorietà dello stesso e sulla applicabilità agli appalti pubblici dell’accettazione tacita di cui all’art. 1665 cod.civ.. [E] Sulla decorrenza dei termini di prescrizione e decadenza per l’esercizio dell’azione di per ottenere il risarcimento danni per eventuali difformità e vizi dell’opera da parte della Stazione Appaltante. [F] Sulla possibilità o meno che possa costituire riconoscimento dei vizi il fatto che l’impresa abbia attribuito la responsabilità dei vizi stessi alla DD.LL., senza negarne l’esistenza e sul conseguente esonero dell’onere di tempestiva denuncia da parte della Stazione Appaltante. [G] Sulla possibilità o meno che gli errori di progetto fornito dalla Stazione Appaltante ricadano sulla medesima ed escludano la responsabilità dell’appaltatore. [H] Sulla risarcibilità o meno del danno non patrimoniale invocato in via riconvenzionale dalla Stazione Appaltante per le critiche ricevute dalla popolazione anche contro i suoi amministratori, per gli articoli di stampa e per le interrogazioni delle opposizioni in sede consiliare in merito alla gestione del contratto d’appalto
Lodo Arbitrale, 30 dicembre 2010
[A] Sugli effetti della nomina dell’arbitro da parte della Stazione Appaltante in merito all’eccezione di declinatoria della competenza arbitrale avanzata dallo stesso ente. [B] Sulla legittimità o meno della sospensione dei lavori determinata dall'esigenza di apportare una perizia di variante e suppletiva al progetto. [C] Sulla possibilità o meno di configurare una corresponsabilità dell’Impresa, laddove la stessa abbia continuato a confidare nella ripresa dei lavori oltre un tempo ragionevole di affidamento. [D] Sulla possibilità o meno di configurare l'elaborazione di varianti in corso d'opera da parte della Pubblica Amministrazione come espressione di un doveroso intervento collaborativo e sulla possibilità che l’inadempimento possa giustificare la risoluzione del contratto. [E] Sulle ipotesi in cui l’illegittima sospensione dei lavori da parte della Stazione Appaltante può giustificare la risoluzione per inadempimento del contratto, ai sensi dell’art. 1453 cod. civ., e sul danno eventualmente risarcibile all’Impresa. [F] Sul calcolo del danno risarcibile per lucro cessante: mancata percezione dell’utile e indisponibilità dell’utile. [G] Sulla individuazione del dies a quo per il calcolo degli interessi legali e della rivalutazione monetaria nel caso di danni derivanti da una lunga illegittima sospensione dei lavori: sulla applicabilità o meno del c.d. termine baricentrico
Lodo Arbitrale, 9 novembre 2010
[A] Sull’entità del danno risarcibile in caso di illegittima mancata aggiudicazione di incarico professionale. [B] Sulla possibilità o meno di riconoscere in modo forfetario al professionista i maggiori danni derivanti dalla sospensione dell’incarico. [C] Sulla riconoscibilità o meno del c.d. danno curriculare al direttore dei lavori in caso di inadempimento della stazione appaltante e sulla misura dell’eventuale danno risarcibile. [D] Sulla necessaria unicità o meno della direzione lavori affidata dalla Stazione Appaltante all’esterno e sulla possibilità o meno di affidare l’incarico di direzione lavori a più soggetti esterni anche al fine del calcolo del danno risarcibile in caso di inadempimento della stazione appaltante
T.A.R. Veneto, Sezione I, 8 novembre 2011
In caso di illegittima aggiudicazione della gara all’impresa pretermessa va liquidato il risarcimento del danno e tuttavia il criterio del 10%, se pure è in grado di fondare una presunzione su quello che normalmente è l'utile che una impresa trae dall'esecuzione di un appalto, non possa essere oggetto di applicazione automatica
T.A.R. Sardegna, Sezione I, 17 giugno 2011
[A] Sugli effetti prodotti sul giudizio impugnatorio pendente prodotti dalla intervenuta esecuzione dell’appalto e sulla eventuale residua tutela risarcitoria, anche alla luce dell’art. 34, comma 3, del cpa [B] Sull’onere della prova cui deve sopperire il ricorrente in tema di esistenza e quantificazione del danno derivante dalla mancata aggiudicazione causata da illegittimo esercizio del potere amministrativo [C] Sui limiti alla possibilità che il Giudice Amministrativo possa procedere alla valutazione equitativa dei danni subiti dal concorrente escluso, ai sensi dell’art. 1226 cod. civ
Consiglio di Stato, Sezione III, 30 maggio 2011
Sulla possibilità o meno di ottenere, in caso di esclusione da gara pubblica, il risarcimento da c.d. “perdita di chance” in via equitativa, senza prova specifica dell’entità del danno subito
T.A.R. Lazio Roma, Sezione II, 3 maggio 2011
[A] Sulla possibilità o meno di chiedere l'accertamento dell'illegittimità dell’aggiudicazione a fini meramente risarcitori, nel caso in cui la pronuncia costitutiva di annullamento non risulti più utile per il ricorrente [B] Sulla rilevanza o meno della mancata impugnazione del provvedimento amministrativo nel giudizio avviato, ai sensi dell’art. 30 c.p.a., per il solo risarcimento del danno da mancata aggiudicazione [C] Sulla sufficienza o meno dell'accertamento giurisdizionale della illegittimità del provvedimento di aggiudicazione, al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dall’escluso
Lodo Arbitrale, 18 aprile 2011
[A] Sugli elementi da prendere in considerazione per qualificare l’arbitrato come rituale ovvero irrituale [B] Sull’interpretazione della clausola compromissoria volta a stabilire il carattere dell’arbitrato [C] Sugli effetti sulla validità della clausola arbitrale, del successivo annullamento, in via di autotutela, del provvedimento di approvazione del contratto contenente la clausola stessa [D] Incidenza o meno sulla validità ed efficacia del contratto privatistico del mancato formale impegno di spesa da parte dell’Ente pubblico contraente nella delibera di autorizzazione a contrarre [E] Sugli effetti che il mancato espletamento di una procedura selettiva per la scelta del contraente produce sul contratto successivamente stipulato [F] Sulla configurabilità o meno di una responsabilità precontrattuale in capo all’Ente che abbia stipulato il contratto senza procedure ad evidenza pubblica [G] Sulla configurabilità o meno di una responsabilità precontrattuale in capo all’Ente in caso di rottura ingiustificata delle trattative per la conclusione di un contratto e in ipotesi di revoca dell'aggiudicazione provvisoria [H] Sulla quantificazione del danno da «perdita di chance» e sui presupposti necessari al suo riconoscimento [I] Sulla possibilità o meno di configurare il danno da «perdita di chance» nell’ipotesi in cui la società non riesca a dimostrare che in assenza delle illegittimità riscontrate si sarebbe aggiudicata altre gare [L] Sulla quantificazione del c.d. «danno curriculare» e sugli elementi che lo compongono [M] Sulla tipologia di danno risarcibile per «responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione»
T.A.R. Lazio Roma, Sezione II Ter, 31 marzo 2011
[A] Sulle ipotesi in cui il Giudice Amministrativo può dichiarare l’inefficacia del contratto in corso di esecuzione, ove disponga l’annullamento dell’aggiudicazione definitiva a vantaggio del secondo classificato [B] Sulla sussistenza o meno in capo al concorrente dichiarato aggiudicatario con sentenza del Giudice Amministrativo del diritto ad essere risarcito per equivalente relativamente alla quota dell’affidamento già eseguita da parte dell'impresa controinteressata [C] Sulla risarcibilità o meno per equivalente dei danni derivanti dal mancato guadagno e dal cd. «danno curriculare» al ricorrente dichiarato aggiudicatario nel caso di subentro nel contratto parzialmente eseguito dall’impresa controinteressata [D] Sulla misura del danno risarcibile all’aggiudicatario pretermesso a titolo di mancato guadagno e sulla rilevanza, ai sensi dell’art. 1227 cod. civ., della condotta del danneggiato
T.A.R. Lazio Roma, Sezione III bis, 16 febbraio 2011
[A] Sulla sussistenza o meno della giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo per l'azione di risarcimento per responsabilità della stazione appaltante nella fase precontrattuale, preordinata alla formazione e alla conclusione del contratto [B] Sulla risarcibilità o meno del danno derivante all'impresa aggiudicataria dal legittimo affidamento sulla legittimità degli atti e sulla validità dello stipulando contratto [C] Sulla misura degli interessi dovuti dall'Amministrazione sulle somme dovute a titolo di risarcimento del danno a favore dell'aggiudicataria revocata
Consiglio di Stato, Sezione V, 24 febbraio 2011
[A] Sulla necessità o meno di accertare in giudizio la sussistenza del dolo o della colpa in capo all'Amministrazione per il riconoscimento del risarcimento del danno da mancata aggiudicazione [B] Sulla misura del danno risarcibile nel caso di mancata aggiudicazione, in particolare sulle ipotesi in cui è possibile richiedere il mancato utile nella misura integrale
T.A.R. Lazio Roma, Sezione I Ter, 8 febbraio 2011
Sulla misura del risarcimento del danno da perdita di chance qualificata, del danno all’immagine e del danno curriculare nel caso di illegittima esclusione dalla gara
T.A.R. Lazio Roma, Sezione III, 22 febbraio 2011
[A] Sui limiti alla possibilità di integrzione dei documenti dopo la presentazione dell'offerta. [B] Sulla legittimità o meno delle disposizioni di gara che prevedano, a pena di esclusione, la presentazione preventiva di giustificazioni a corredo dell'offerta. [C] Sulle ipotesi in cui il Giudice Amministrativo può dichiarare l'inefficacia del contratto a seguito dell'annullamento dell'aggiudicazione definitiva. [D] Sulla risarcibilità dei costi di partecipazione alla gara. [E] Sulla misura del danno da perdita di chance. [F] Sulla risarcibilità e sulla misura del danno da mancata qualificazione (c.d. danno curriculare)
T.A.R. Marche Ancona, Sezione I, 14 febbraio 2011
[A] Sulla tutela risarcitoria introdotta dall’art. 34, comma 3, del nuovo codice del processo amministrativo nel caso di impossibilità di disporre il subentro nell’appalto del ricorrente vittorioso. [B] Sui possibili scenari che si possono presentare al giudice in caso di accoglimento dell’impugnazione degli atti relativi a procedimenti selettivi: reintegrazione in forma specifica o risarcimento per equivalente. [C] Sulla necessità o meno dell’accertamento della colpa della P.A. per l’accoglimento della domanda di risarcimento dei danni da mancata aggiudicazione di un appalto pubblico
T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Sezione I, 10 febbraio 2011
[A] Sulla necessità o meno della formale comunicazione di avvio del procedimento nel caso di revoca in autotutela di gara pubblica. [B] Sulla possibilità di configurare o meno la responsabilità precontrattuale dell’ente appaltante, ex art. 1337 cod. civ., nel caso di legittima revoca della procedura di gara. [C] Sui criteri di quantificazione del danno da responsabilità precontrattuale della P.A.
Consiglio di Stato, Sezione V, 8 febbraio 2011
[A] Sulla identificazione e qualificazione dei motivi di illegittimità dell’atto amministrativo (nella specie affidamento in house) posti a base del ricorso giurisdizionale e sul vizio di ultrapetizione della sentenza. [B] Sulla motivazione necessaria per procedere all’affidamento in house della gestione di servizi pubblici locali. [C] La relazione introduttiva ad una delibera ed il conseguente dibattito consiliare non possono integrare la motivazione dell’atto collegiale. [D] Il Giudice amministrativo ha giurisdizione esclusiva sulla dichiarazione di inefficacia del contratto a seguito dell'annullamento dell'aggiudicazione ed a seguito dell’entrata in vigore dell'art. 244, del D.Lgs. n. 163 del 2006, come novellato dal citato D.Lgs. n. 53 del 2010. [E] La domanda di risarcimento dei danni è regolata dal principio dell'onere della prova di cui all'art. 2697 c.c., sicché grava sul danneggiato l'onere di provare, ai sensi del citato articolo, tutti gli elementi costitutivi della domanda di risarcimento del danno per fatto illecito (danno, nesso causale e colpa)
Consiglio di Stato, Sezione VI, 3 febbraio 2011
L’ordinamento apprezza con favore il ritorno alla legalità, prevedendo i poteri di autotutela dell’Amministrazione, e non prende in favorevole considerazione – sotto il profilo di possibili pretese risarcitorie - la posizione di coloro che, coinvolti nella trattativa privata o nella gara finalizzate alla stipula del contratto che si rilevi contra legem, abbiano consapevolmente o colposamente aderito alla iniziativa illegittima dell’Amministrazione
T.A.R. Lombardia Brescia, Sezione II, 15 ottobre 2010
In materia di illegittima aggiudicazione di una gara o di un concorso pubblici la lesione della possibilità concreta di ottenere un risultato favorevole presuppone che sussista una probabilità di successo almeno superiore al 50%
Lodo Arbitrale, 29 ottobre 2009
[A] In sede di valutazione comparativa delle condotte delle parti di un contratto di appalto il giudice deve tener conto degli obblighi cosiddetti collaterali di collaborazione. [B] Sull'esplicazione delle riserve a mezzo di raccomandata in luogo dell’iscrizione nel registro di contabilità. [C] Sui danni provocati all’impresa da un’inddebita comunicazione all’Autorità di Vigilanza da parte della stazione appaltante circa l’intervenuta risoluzione contrattuale. [D] Sulla perizia di variante approvata dalla stazione appaltante senza al contempo fissare un congruo nuovo termine per la conclusione dei lavori
T.A.R. Abruzzo L’Aquila, Sezione I, 5 maggio 2010
Il criterio primario per la determinazione di base del lucro cessante va individuato nell’utile previsto nell’offerta, da esaminare nella sua disaggregazione analitica costituita dalle giustificazioni degli elementi costitutivi della stessa
Corte d’Appello di Firenze, Sezione II, 25 febbraio 2010
[A] Sull’obbligo cui è tenuto l’ingegnere incaricato della redazione del progetto di costruzione di un edificio riguardo alle dimensioni, i confini e le altre caratteristiche, anche sotto il profilo delle limitazioni urbanistiche. [B] Sul diritto di rivalsa del committente nei confronti del progettista per l’irregolare ubicazione della costruzione
Corte dei Conti, Sezione Veneto, 22 gennaio 2010
[A] Sulla responsabilità erariale del professionista che sia chiamato in giudizio nella sua duplice veste di Progettista e Direttore dei lavori. [B] Sul direttore lavori quale longa manus dell’amministrazione
Lodo Arbitrale, 27 febbraio 2009
[A] Sulla riserva iscritta a causa della presenza di un elettrodotto vicino al cantiere, con la quale l'Impresa lamenta di non aver potuto utilizzare le preventivate due gru di grandi dimensioni, ma solo una e di aver dovuto impiegare al posto dell'altra una gru di ridotte dimensioni. [B] Anche lì dove siano introdotte varianti legittime che in presenza di determinate circostanze l’impresa possa comunque richiedere indennità aggiuntive al riguardo
Lodo Arbitrale, 27 novembre 2009
[A] Sui principi Unidroit applicabili agli appalti in caso di “gross disparity” e di “hardship”. [B] Sul fermo dei lavori nelle more dell'approvazione di una perizia di variante intesa a porre anche solo parzialmente rimedio a negligenze o imperizie contenute nel progetto. [C] Sull’anomalo andamento dei lavori e sul risarcimento del danno da mancato utile. [D] Sul risarcimento del danno curriculare o da perdita di chance
Lodo Arbitrale, 23 febbraio 2009
[A] Sull’anomalo andamento dei lavori e sulla valutazione presuntiva del danno trattandosi l'impresa di soggetto che opera istituzionalmente nel settore degli appalti pubblici. [B] Sul mantenimento improduttivo nel cantiere dei macchinari e del personale, oltre che al mantenimento delle polizze fideiussorie prestate e le spese connesse alla sicurezza. [C] Sui maggiori oneri connessi all'incremento dei prezzi dei lavori eseguiti dopo la data di ultimazione contrattualmente pattuita. [D] Sul risarcimento del danno da ritardo nell'ultimazione del collaudo. [E] Sul danno cagionato all’impresa dalla ritardata emissione del certificato di esecuzione a seguito delle operazioni di collaudo
Corte d’Appello di Firenze, Sezione I, 16 dicembre 2009
Sulla realizzazione di un’opera pubblica e sulla diversa rilevanza delle richieste di risarcimento del danno avanzate dal privato per riduzione di una veduta panoramica o di altre utilità marginali, rispetto alla violazione delle norme sulle distanze ovvero per procurate immissioni di rumori, vibrazioni e gas di scarico
T.A.R. Lombardia Brescia, Sezione I, 13 novembre 2009
[A] Sull’annullamento dell’aggiudicazione e sulla sorte del contratto già stipulato. [B] Sul risarcimento del danno consequenziale all’annullamento dell’aggiudicazione definitiva e sulla necessità di tener conto dell’aliunde percectum e del danno curriculare
Lodo Arbitrale, 4 novembre 2009
[A] Sulla quantificazione del risarcimento del danno che spetta all’appaltatore in caso di risoluzione del contratto per colpa della stazione appaltante. [B] Sull’opzione concessa alle parti di sciogliere di comune accordo il contratto senza indennità in caso di sospensione dei lavori, ed il conseguente diritto dell'appaltatore al risarcimento dei danni solo nel caso in cui l'amministrazione si sia opposta a tale richiesta di scioglimento
Lodo Arbitrale, 18 febbraio 2009
[A] Sulla valenza contrattuale delle clausole riportate nel capitolato speciale d’appalto. [B] Sul riconoscimento e la quantificazione del maggior costo dei macchinari e delle attrezzature, cagionato da anomalo andamento dei lavori dipendente da colpa della stazione appaltante. [C] Sull’anomalo andamento dei lavori e sulla necessità di risarcire solo il ritardato utile ovvero anche il mancato utile d’impresa
Lodo Arbitrale, 12 febbraio 2009
[A] Sul valore delle dichiarazioni rese dall’impresa in sede di gara. [B] Sull’utilizzo della Tabella 6 del D.M. 11.12.1978 per quantificare l’incidenza della manodopera ed il costo dei macchinari sull’importo dei lavori. [C] Sul danno da anomalo andamento dei lavori per quanto attiene agli oneri della sicurezza
Lodo Arbitrale, 24 settembre 2009
[A] Sulla clausola contrattuale che subordina la devoluzione alla cognizione arbitrale di ogni controversia ad un previo tentativo di amichevole composizione tra stazione appaltante ed impresa. [B] Sugli effetti della transazione riguardo ai danni successivi ed imprevedibili. [C] Sui limiti all’onere di apporre le riserve sul certificato di collaudo e sulla differenza rispetto alle riserve da iscrivere nel conto finale. [D] Sul danno per ridotto utilizzo dei materiali cagionato dall’anomalo andamento dei lavori
T.A.R. Campania Napoli, Sezione VIII, 17 settembre 2009
[A] Le varianti progettuali migliorative riguardanti le modalità esecutive dell'opera sono, in via di principio, ammissibili, purché non si traducano in una diversa ideazione dell'oggetto del contratto. [B] Sul disciplinare di gara secondo il quale ciascun concorrente avrebbe dovuto dichiarare “specificamente di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 38, comma 1, lett. a, b, c, d, e, f, g, h, i, l, m del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163” senza citare la lettera “m-bis”, introdotta dall’art. 3, comma 1, lett. e, n. 2, del d.lgs. 31 luglio 2007, n. 113. [C] Il metodo aggregativo-compensatore presuppone che l’interpolazione lineare venga effettuata ponendo la variabile al numeratore e la costante al denominatore. [D] La valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa è scrutinabile in sede giurisdizionale non oltre i limiti della logicità, equità e ragionevolezza. [E] Sul risarcimento de danno conseguente all’illegittima aggiudicazione di una gara quanto al danno emergente ed al lucro cessante
T.A.R. Emilia Romagna, Sezione I, 11 settembre 2009
[A] Sul risarcimento del danno consequenziale ad un provvedimento illegittimo. [B] Il contrasto di soluzioni offerte in primo ed in secondo grado non basta, di per sé solo, a escludere la colpa dell'amministrazione
Lodo Arbitrale, 4 giugno 2009
[A] Sulla delibera di risoluzione del contratto di appalto adottata all’esito di un iter procedurale viziato dal mancato rispetto delle relative prescrizioni di legge. [B] Sugli effetti retroattivi della risoluzione del contratto per colpa della stazione appaltante. [C] Sui casi in cui nell’appalto “a corpo” l’impresa ha comunque diritto ad un compenso per le maggiori opere seguite. [D] Sul risarcimento all’impresa per il danno all’immagine conseguente all’illegittima risoluzione contrattuale
T.A.R. Puglia Lecce, Sezione II, 4 settembre 2009
Sui limiti entro i quali può essere riconosciuto il risarcimento del danno conseguenziale alla sentenza che ha dichiarato l’illegittimo annullamento dell’aggiudicazione provvisoria in favore dell’impresa ricorrente
Consiglio di Stato, Sezione V, 21 agosto 2009
Sulla quantificazione del risarcimento del danno in seguito alla non eseguibilità in forma specifica della decisione di annullamento degli atti di gara, per effetto dell’ormai integrale esecuzione del contratto
Lodo Arbitrale, 17 ottobre 2008
[A] Sull’istituto processuale della chiamata del terzo in sede di giudizio arbitrale e sulla rilevanza o meno riguardo alla competenza del collegio. [B] Sugli accertamenti che deve effettuare il collegio per poter pronunciare la risoluzione del contratto per inadempimento. [C] Sui casi in cui deve essere pronunciata la risoluzione del contratto per mutuo consenso, pur in difetto dell’inadempimento di una delle parti, e sull’efficacia retroattiva o meno di detta risoluzione. [D] Sulla fondatezza o meno della pretesa di risarcimento del danno avanzata da una delle parti in caso di scioglimento del contratto per mutuo consenso. [E] Sul periodo di validità della fideiussione dopo la risoluzione anticipata del rapporto contrattuale. [F] Sulla risarcibilità o meno del danno conseguente il mancato incremento dei requisiti di qualificazione e la perdita di chance di acquisizione di commesse ulteriori nel caso di risoluzione contrattuale per mutuo consenso. [G] Sulla clausola del capitolato speciale che pone a carico dell’impresa la rimozione delle interferenze. [H] Sull’orientamento giurisprudenziale che ritiene le spese generali una voce di costo scollegata dai costi diretti del cantiere. [I] Sull’applicabilità dell’art. 25 del D.M. 145 del 2000 alle controversie antecedenti la sua entrata in vigore. [L] Sul risarcimento del danno per ritardato e mancato utile di impresa in caso di andamento anomalo dei lavori, anche in mancanza di specifica prova. [M] Le polizze fideiussorie non costituiscono oneri riconducibili alle spese generali. [N] Sul diritto della stazione appaltante, a seguito della risoluzione del contratto, di acquistare i materiali "utili" all'esecuzione dei lavori
Lodo Arbitrale, 4 agosto 2008 n. 114
[A] Sul committente di un'opera pubblica grava l’obbligo di cooperazione che si sostanzia nel rendere possibile l'adempimento della prestazione da parte dell'appaltatore e, in particolare, nel porre quest’ultimo nela condizione di sviluppare l'esecuzione delle opere appaltate in maniera continuativa senza impedimenti ostativi in conformità dei programmi operativi stabiliti. [B] Sul risarcimento del danno dovuto all’impresa per averla costretta ad eseguire i lavori in un periodo di tempo in cui il costo di esecuzione delle opere era significativamente lievitato
Lodo Arbitrale, 16 agosto 2008 n. 122
[A] La legge 109 del 1994 – oggi D.lgs 163 del 2006 - non può non avere una efficacia abrogante in ordine alla diversa composizione del collegio arbitrale prevista dall'art. 15 della legge regionale Calabria n. 18 del 1983. [B] Sull’applicabilità del DM 145 del 2000 ai soli contratti stipulati dopo il 28 luglio 2000. [C] Sulla decadenza prevista dall’art. 33 del D.M. n. 145 del 2000 per il ricorso all’arbitrato in esito alla procedura per l’accordo bonario. [D] In caso di sospensione dei lavori, l'appaltatore è tenuto a formulare la riserva quantomeno in calce al verbale di ripresa dei lavori. [E] Sui tre orientamenti giurisprudenziali riguardo all’atto sul quale devono essere iscritte a pena di decadenza le riserve dell’impresa in caso di illegittima sospensione dei lavori. [E] Sul risarcimento del danno derivante dall’immobilizzazione dei macchinari e sulla possibilità o meno di determinarne l’ammontare non già attraverso una dimostrazione del costo di quelli effettivamente presenti in cantiere, bensì mediante l'applicazione dell'indice parametrico della tabella revisionale. [F] Sul risarcimento del danno per la maggiore operatività delle fideiussioni
Lodo Arbitrale, 31 luglio 2008 n. 111
[A] Sul risarcimento dei danni per il c.d. fermo virtuale e sulla differenza rispetto all’ipotesi di risarcimento da illegittima sospensione lavori ex art. 25 del D.M. 145 del 2000. [B] Sul nesso tra la “sottoproduzione” ed il principio dei c.d. “fatti continuativi”. [C] Sul concetto di tempestività delle riserve nel caso di danno da sottoproduzione dei lavori. [D] Sulla sussistenza o meno di un automatico effetto “sottrattivo” del premio di accelerazione in caso di anomalo andamento dei lavori prodotto dalla committente. [E] Sulla natura sanzionatoria o risarcitoria delle penali contrattuali. [F] Sulla tipologia di varianti che la committente può adottare sospendendo legittimamente i lavori senza che le possano derivare conseguenze risarcitorie. [G] Sulla rilevanza o meno delle spese generali quantificate in sede di offerta dall’appaltatore ai fini della quantificazione del risarcimento del danno da anomalo andamento dei lavori. [H] Sull’applicabilità o meno dell’art. 25 del D.M. 145 del 2000 in caso di anomalo andamento dei lavori. [I] Sulla mancata percezione dell’utile in caso di anomalo andamento dei lavori. [L] Sull’autonoma risarcibilità o meno delle spese per le utenze, gli affitti, le indennità chilometriche, i costi di ristorazione, le spese per la vigilanza e la pulizia, per le attività di smaltimento dei rifiuti, nonché per le attività di copia e riproduzioni fotografiche
Lodo Arbitrale, 30 luglio 2008 n. 110
La tesi del risarcimento del danno per mancato utile, derivante dalla "presunzione" di affidamento di altri lavori desunta dal ruolo istituzionale dell'Impresa, è di per sé insufficiente
T.A.R. Calabria Catanzaro, Sezione I, 25 maggio 2009
Sul risarcimento a titolo di mancato utile e danno curriculare in favore di un’impresa per illegittima aggiudicazione ad altra controinteressata