[A] Sull’applicabilità del co. 5 dell’art. 147 d.p.r. 554/1999, il cui testo coincide con quello del co. 5 dell’art. 176 d.p.r. 207/2010, ai lavori di somma urgenza eseguiti senza copertura finanziaria in materia di Appalto pubblico. [B] Sulla posizione giuridica del privato nel caso in cui l’Amministrazione non provveda al riconoscimento del debito fuori bilancio: diritto soggettivo o interesse legittimo? E sulla responsabilità del funzionario dell’Ente Locale.
[A] Sull’applicabilità dell’art. 191 del TUEL all’Appalto di lavori pubblici di somma urgenza e sulle conseguenze della mancata regolarizzazione di un’ordinazione nel prescritto termine di 30 giorni. [B] Sul riparto di giurisdizione in tema di affidamento di pubblico servizio nella vigenza del d.lgs. 163/2006. [C] Sulla responsabilità precontrattuale della P.A. che, agendo iure privatorum, abbia ingenerato un affidamento nel privato in merito alla conclusione di un contratto. [D] Sulla forma dei contratti, sia di diritto pubblico che di diritto privato, stipulati dalla P.A.. [E] Sull’esperibilità o meno dell’azione di indebito arricchimento nei confronti della P.A. nel caso in cui vi sia un impegno contabile di spesa e la prestazione venga ordinata dal funzionario pubblico responsabile ma manchi un contratto scritto.
Sull’individuazione del soggetto pubblico tenuto a rispondere per il mancato pagamento dei lavori di somma urgenza commissionati a seguito del verificarsi di eventi calamitosi
[A] Sui presupposti della rimessione in termini ai sensi del co. 2 dell’art. 153 c.p.c. [B] Sulle conseguenze della mancanta predisposizione della perizia di cui al co. 4 dell’art. 147 del d.p.r. 554/1999 entro dieci giorni dall’ordine di esecuzione dei lavori di somma urgenza. [C] Sull’onere dell’Appaltatore di formulare istanza di recesso per il ritardo nella consegna dei lavori e sull’entità del rimborso spettante.
[A] Sulla mancata contestazione della tardività e dell’inefficacia delle riserve da parte della Stazione Appaltante. [B] Sui presupposti per il riconoscimento all’appaltatore del danno perdita di chance subito a causa dell’inadempimento della Stazione Appaltante, ovvero dell’emanazione di atti illegittimi. [C] Sui casi somma urgenza ove la stipulazione scritta del contratto d’Appalto pubblico segua l’esecuzione dei lavori: il momento in cui sorge l’obbligazione e le conseguenze anche in relazione agli interessi da ritardato pagamento. [D] Sulla configurabilità o meno della riserva quale atto di intimazione di pagamento, anche ai fini della decorrenza degli interessi.