Sulla nullità o meno della clausola contrattuale con cui la Stazione Appaltante si impegna a pagare per stati di avanzamento lavori al momento della effettiva acquisizione dei finanziamenti da parte di un altro ente
Sulla nullità o meno della clausola contrattuale con cui la Stazione Appaltante si impegna a pagare per stati di avanzamento lavori al momento della effettiva acquisizione dei finanziamenti da parte di un altro ente
Sulla natura di prova legale dei SAL, dei libretti delle misure e del registro di contabilità e sulla efficacia probatoria dei SAL laddove non sottoscritti dal Direttore dei Lavori.
[A] Sui compiti e sulle responsabilità del Direttore dei Lavori nella contabilizzazione degli stati di avanzamento lavori (SAL). [B] Sulle responsabilità del Direttore dei lavori in caso di errate o irregolari valutazioni e contabilizzazioni dei lavori effettuate dal D.L. in sede di emissione dei SAL derivi il pagamento di opere e materiali in misura superiore. [C] Sugli effetti prodotti sulla responsabilità contabile del Direttore Dei Lavori nel caso di recupero dell’importo del danno subito dall’amministrazione direttamente dall’appaltatore e sull’ipotesi di irrecuperabilità per fallimento dell’appaltatore. [D] Sulla possibilità di configurare una corresponsabilità del collaudatore e del Direttore dei Lavori per il danno subito dalla stazione appaltante a causa della errata contabilizzazione dei lavori. [E] Sulla possibilità di configurare una corresponsabilità del Responsabile del procedimento (RUP) per il danno subito dalla stazione appaltante a causa della errata contabilizzazione dei lavori
[A] Sulla composizione del collegio arbitrale e sulla nomina del terzo arbitro con funzioni di presidente. [B] Sul ruolo svolto durante l'esecuzione dei lavori dal direttore dei lavori, dal responsabile unico del procedimento e dal responsabile unico della sicurezza in fase d'esecuzione
[A] Sulla legittimità o meno della disposizione contrattuale in cui il sistema di esecuzione a misura venga esteso all'intera opera, in rapporto a quanto disposto dall’art. 19 della legge Merloni. [B] Sulla natura e sul contenuto dei doveri di cooperazione gravanti sulla Stazione Appaltante nell’esecuzione del contratto d’appalto stipulato. [C] Sulla tipologia e sull’entità dei danni risarcibili in caso di maggiore durata dei lavori per causa imputabile alla stazione appaltante: modalità di calcolo. [D] Sulla debenza o meno di interessi legali e rivalutazione monetaria sulle somme dovute a titolo di risarcimento dei danni derivanti da inadempimento contrattuale della Stazione Appaltante e sul dies a quo per il calcolo. [E] Sulla debenza o meno di interessi anatocistici sulle somme dovute a titolo di risarcimento dei danni derivanti da inadempimento contrattuale della Stazione Appaltante
[A] La riserva costituisce onere-dovere dell'appaltatore, quale parte contrattuale partecipante ad attività di pubblico interesse. [B] La conoscenza dello stato dei luoghi deve ritenersi rientrare fra gli oneri dell'Impresa già nella fase prodromica di accesso alla procedura di appalto. [C] Nella disciplina dei pubblici appalti la documentazione redatta dal Direttore dei Lavori costituisce in ogni sua parte atto pubblico, agli effetti dell'art. 2699 del codice civile. [D] Sull’omessa previsione degli oneri per la sicurezza nel contesto della progettazione di varianti
[A] Il registro di contabilità, gli stati di avanzamento lavori, il certificato di ultimazione lavori ed il conto finale costituiscono tutti atti pubblici i quali fanno piena prova "fino a querela di falso”. [B] Sull’istanza di disapplicazione della penale comminata dalla stazione appaltante e sulla sussistenza o meno di un onere di tempestiva riserva