Osservatorio PNRR
Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.
Osservatorio PNRR
Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.
Osservatorio PNRR
Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.
Osservatorio PNRR
Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.
Osservatorio PNRR
Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.
Corte d’Appello di Palermo, 22 febbraio 2023
[A] Sul rapporto tra la titolarità del diritto sostanziale dedotto in giudizio e l’interesse ad agire quali condizioni dell’azione anche in materia di appalti pubblici e sulla loro rilevabilità. [B] Sui presupposti necessari ai fini della formazione del giudicato interno.
Tribunale di Roma, 24 febbraio 2023
[A] Sull’individuazione del danno per mancato utile a seguito di forzata inattività o rallentamento del cantiere per fatto imputabile al Committente in materia di Appalto pubblico. [B] Sui casi in cui è possibile provare in via presuntiva il danno per mancato utile a seguito di forzata inattività o rallentamento del cantiere per fatto imputabile al Committente in materia di Appalto.
Tribunale di Roma, 21 febbraio 2023
[A] Sui presupposti di operatività del giudicato sostanziale in materia di appalti pubblici. [B] Sulla sorte delle clausole contrattuali concernenti transazioni commerciali tra un privato e la P.A. ed aventi ad oggetto la pattuizione convenzionale di un tasso di interesse diverso da quello legale di mora ed un termine per il pagamento superiore ai 30 giorni.
Tribunale di Firenze, 28 febbraio 2023
[A] Sulla necessità di una pattuizione espressa al fin di attribuire al foro convenzionale carattere di esclusività. [B] Sul riparto dell’onere probatorio in sede di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo in materia di appalti pubblici. [C] Sulla portata probatoria della fattura commerciale in materia di Appalto. [D] Sui limiti entro cui l’opposto ha facoltà di presentare domanda riconvenzionale in sede di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.
Tribunale di Catanzaro, 22 febbraio 2023
[A] Sulla natura del provvedimento della P.A. di risoluzione del contratto d’Appalto pubblico, sul rapporto tra il suddetto provvedimento e la risoluzione per inadempimento ex art. 1453 e ss. c.c. e sulle valutazioni a cui è tenuto il Giudice nel caso in cui la legittimità di tale provvedimento venga contestata dall’Appaltatore. [B] Sulle modalità e sui criteri con cui il Giudice è tenuto a valutare la gravità dell’inadempimento contrattuale. [C] Sulla legittimità della risoluzione ai sensi dell’art. 136 del d.lgs. 163/2006 nel caso di completa inattività dell’Appaltatore in materia di contratto d’Appalto pubblico. [D] Sul diritto dell’Appaltatore, in caso di risoluzione di contratto d’Appalto pubblico per sua colpa, di ottenere il compenso per le opere già regolarmente effettuate.
Corte d’Appello di Milano, 24 febbraio 2023
Sull’(in)esperibilità dell’azione generale di arricchimento da parte dell’Appaltatore nei confronti della Stazione Appaltante per i lavori eseguiti in relazione ad un contratto d’Appalto pubblico con prezzo convenuto a corpo.
Corte d’Appello di Messina, 28 febbraio 2023
[A] Sul rilievo che assume la mancata tempestiva contestazione da parte dell’Appaltatore, in sede di verbale di sospensione ovvero di ripresa dei lavori, dei presupposti giustificativi del provvedimento di sospensione dei lavori ove si faccia questione della risoluzione di contratto d’Appalto pubblico per inadempimento della Stazione Appaltante per illegittima disposizione o protrazione della sospensione dei lavori. [B] Sulla rilevabilità della decadenza dell’Appaltatore dal diritto di proporre riserve e sull’onere probatorio posto in capo alla Stazione Appaltante circa i fatti posti a fondamento della suddetta decadenza. [C] Sulla differente disciplina applicabile alla risoluzione del contratto per sospensione dei lavori disposta dall’Amministrazione nel caso in cui essa avvenga per fatto imputabile alla Stazione Appaltante e nel caso in cui essa sia invece legittima ab origine e si sia protratta altrettanto legittimamente. [D] Sull’individuazione delle ragioni di pubblico interesse o necessità che legittimano l’ordine di sospensione dei lavori: in particolare, sulla sospensione dei lavori determinata dalla mancanza delle autorizzazioni amministrative necessarie per l’esecuzione dei lavori.
Tribunale di Napoli, 27 febbraio 2023
[A] Sui presupposti necessari ai fini della configurazione di una transazione novativa in materia di appalto pubblico. [B] Sulla possibilità di richiedere la risoluzione per inadempimento di una transazione novativa: in particolare, sulla pattuzione del diritto delle parti alla risoluzione per inadempimento della transazione medesima.
Tribunale di Torino, 16 febbraio 2023
[A] Sulla facoltà dell’interveniente volontario in un giudizio di formulare domande nei confronti delle altre parti in ogni fase del processo. [B] Sull’onere motivazionale posto in capo al giudice che intenda aderire alle conclusioni del CTU. [C] Sui presupposti della compensazione legale e giudiziale dei debiti ed in particolare su quelli che concernono la compensazione impropria. [D] Sul momento a partire dal quale decorrono gli interessi relativi alle somme dovute all’Appaltatore e riferibili alla vicenda contrattuale di un Appalto pubblico: in particolare, l’(in)idoneità delle riserve regolarmente iscritte dall’Appaltatore a costituire in mora la Stazione Appaltante.
Tribunale di Vibo Valentia, 26 gennaio 2023
[A] Sul riparto dell’onere probatorio in sede di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto dall’appaltatore. [B] Sulla nozione di chiamata in garanzia impropria.
Tribunale di Torino, 26 gennaio 2023
[A] Sui casi di modificabilità del prezzo di un contratto d’Appalto a corpo. [B] Sul momento a partire dal quale decorrono gli interessi relativi alle somme dovute all’Appaltatore e riferibili alla vicenda contrattuale di un Appalto pubblico: in particolare, l’(in)idoneità delle riserve regolarmente iscritte dall’Appaltatore a costituire in mora la Stazione Appaltante.
Tribunale di Sassari, 9 febbraio 2023
[A] Sul rapporto tra accordo quadro ed i singoli contratti esecutivi. [B] Sulla legittimazione ad agire del commissario liquidatore del concordato preventivo con cessione dei beni nei giudizi aventi ad oggetto crediti o debiti dell’impresa.