Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini
D.LGS 163.2006. Art. 122 (Disciplina specifica per i contratti pubblici di lavori sotto soglia)
Tribunale di Terni, 27 gennaio 2025
[A] Premessa la forma che i contratti pubblici devono rivestire a pena di nullità, sulla (im)possibilità di ritenerla rispettata richiamando la sola delibera dell’organo che ha autorizzato la prestazione, sulla (im)possibilità di sanarne la mancanza mediante successive convalide, ratifiche o comportamenti attuativi, sulle modalità con cui essa deve essere dimostrata in giudizio, sul soggetto sui cui ricade l’onere di provarla in caso di inadempimento dell’ente pubblico e sulla sua (in)derogabilità per volontà delle parti. [B] Sui limitati casi in cui è possibile avvalersi della proroga tecnica dei contratti pubblici. [C] Sul divieto per la stazione appaltante di frazionare gli importi di un affidamento al fine di sottrarlo all’applicazione di una o più disposizioni previste in tema di appalti pubblici. [D] Sulla (im)possibilità per l’appaltatore di opere pubbliche di agire nei confronti della p.a. ai sensi dell’art. 2041 c.c. in mancanza di contratto scritto.
Tribunale di Salerno, 28 febbraio 2024
Sulla (in)derogabilità dell’obbligo della p.a. di indicare le modalità di individuazione degli operatori economici da consultare e dei criteri per la selezione del progettista previsti nella vigenza dell’art. 57, co. 6 del d.lgs. 163/2006 e dell’art. 267 del d.p.r. 207/2010, con particolare riguardo alla procedura negoziata ad inviti senza bando.
Tribunale di Brindisi, 10 maggio 2017
Sulla titolarità dell’onere di verifica delle opere di urbanizzazione primaria realizzate nell’ambito di una lottizzazione e sulla possibilità o meno dei lottizzanti di contestarne la qualità
Autorità di Vigilanza, 4 febbraio 2011
[A] Sulla discrezionalità o meno nella individuazione delle offerte anomale da parte della stazione appaltante [B] Sulla valutazione della congruità o non congruità delle offerte e sul rilievo da attribuire alle singole componenti di cui si articola l'offerta [C] Sulla possibilità o meno di utilizzo dell'esclusione automatica dalle gare indette al prezzo più basso nel caso venga riscontrata l’anomalia dell’offerta
T.A.R. Molise, 6 novembre 2009
Sull’affidamento di lavori tramite procedura negoziata ai sensi dell’all’art. 122 comma 7 bis del D.Lgs. n. 163 del 2006
T.A.R. Piemonte, Sezione I, 26 ottobre 2009
[A] E’ legittima la norma regionale che introduce il meccanismo dell’aggiornamento dei prezzi delle voci di elenco inerenti ai prodotti destinati alle costruzioni, relativamente alle opere pubbliche indette da stazioni appaltanti generalmente operanti nell’ambito territoriale della Regione. [B] L’impresa che ha partecipato alla gara non può lamentarsi dei ridotti termini di pubblicazione del bando rispetto agli obblighi di legge
Corte Costituzionale, 22 maggio 2009
Sull'illegittimità costituzionale di alcune norme della l.r. Campania 30 gennaio 2008, n. 1 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Campania – legge finanziaria 2008", nonché della l.r. 27 febbraio 2007, n. 3 "Disciplina dei lavori pubblici, dei servizi e delle forniture in Campania"