Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini
Servizi sanitari e sociali
Tribunale di Campobasso, 31 agosto 2024
[A] Sulle caratteristiche del contratto pubblico di servizi che, in applicazione del c.d. principio della presupposizione, preveda che le tipologie ed i volumi della fornitura medesima siano qualificati come esclusivamente indicativi e sulla (im)possibilità, in tal caso, di ritenere che l’importo previsto dal contratto d’appalto pubblico costituisca il costo massimo complessivo annuale del servizio. [B] Sull’applicabilità del d.lgs. 231/2002, in materia di interessi moratori, ai contratti d’appalto pubblico.
Tribunale di Campobasso, 6 agosto 2024
[A] Premessa la natura dei rapporti tra p.a. e strutture private accreditate in materia di servizio sanitario, sulla (in)sussitenza, in caso di mancanza di contratto pubblico stipulato tra le parti, di un obbligo delle strutture private di erogare prestazioni agli assistiti dal Servizio sanitario regionale e della Regione di corrispondere ai privati la remunerazione per le prestazioni erogate. [B] Sull’applicabilità alle aziende sanitarie della disciplina degli appalti pubblici, anche con riguardo alla forma dei contratti. [C] Sulla (im)possibilità di invocare l’irripetibilità della prestazione ai sensi dell’art. 2034 c.c. nel caso di pagamenti effettuati da un ente pubblico. [D] Premessi i presupposti necessari ai fini dell’esperibilità dell’azione di indebito arricchimento nei confronti della p.a. con particolare riguardo alla nozione di impoverimento ed all’onere probatorio posto in capo al soggetto agente, sulla (im)possibilità di utilizzare il corrispettivo previsto per un appalto pubblico realizzato in violazione delle regole dell’evidenza pubblica quale parametro di calcolo dell’indennizzo ai sensi dell’art. 2041 c.c..
Tribunale di Foggia, 8 novembre 2023
[A] Sull’applicabilità del codice degli appalti alle Aziende Sanitarie Locali che procedano all’acquisto di beni e servizi, con particolare riguardo al requisito della forma scritta del contratto d’appalto. [B] Sulla (im)possibilità di ritenere rispettato il requisito della forma scritta dei contratti d’appalto pubblico ove risulti la presenza del solo ordine scritto della stazione appaltante. [C] Sull’onere probatorio posto in capo alla parte che agisca ai sensi dell’art. 2041 c.c.. [D] Sulle voci di danno, suscettibili di essere risarcite, ricomprese nella nozione di depauperamento ai sensi dell’art. 2041 c.c..
Tribunale di Napoli Nord, 29 agosto 2023
[A] Sulla qualificazione del rapporto tra azienda sanitaria pubblica e struttura privata accreditata e sulla giurisdizione in materia di controversie circa la debenza dei corrispettivi dovuti in relazione ad una concessione di pubblico servizio. [B] Sulle conseguenze, in punto di esigibilità del credito da parte di una struttura privata accreditata per le prestazioni rese a favore di un’azienda sanitaria locale, del superamento dei tetti di spesa previsti dalla normativa nazionale e regionale e sul soggetto su cui ricade l’onere probatorio circa il superamento dei predetti tetti di spesa.
Corte d’Appello di Venezia, 29 giugno 2023
[A] Sulla (in)idoneità della notifica dell’istanza di correzione di errore materiale di una sentenza a costituire notificazione ai fini della decorrenza del termine breve ex art. 325 c.p.c.. [B] Sulla (im)possibilità per l’Amministrazione di subordinare l’erogazione dei pagamenti dovuti agli aggiudicatari dei servizi di accoglienza ed assistenza in favore di cittadini stranieri alla presentazione della rendicontazione prescritta dal D.M. 18.10.2017 del Ministero dell’Interno. 
T.A.R. Lombardia Milano, Sezione III, 29 giugno 2009
[A] I servizi di trasporto sanitario rientrano fra quelli soggetti alla disciplina comunitaria degli appalti di servizi. [B] Sul bando che limita la partecipazione alla gara per l’affidamento del servizio di trasporto sanitario alle sole ONLUS ed alle Associazioni di volontariato e le Cooperative Sociali ex D.Lgs 460/97