Corte d’Appello di Roma, 21 ottobre 2024
[A] Premessa la definizione nazionale e comunitaria dell’istituto dell’avvalimento, sulle caratteristiche dell’avvalimento nella vigenza dell’art. 49 del d.lgs. 163/2006 avuto particolare riguardo alle differenze che derivano dall’avvalersi di requisiti materiali (mezzi, attrezzature, forza lavoro) e immateriali (capacità economico-finanziaria, fatturato, certificazioni SOA). [B] Sulla necessità che, in caso di avvalimento avente ad oggetto una certificazione SOA, l’ausiliaria metta a disposizione dell’ausiliata l’intera parte dell’organizzazione aziendale che le ha consentito di ottenere l’attestazione, che tale struttura organizzativa permanga per l’intera esecuzione dei lavori e che essa sia dettagliatamente descritta nel contratto.
Tribunale di Frosinone, 20 ottobre 2020
[A] Sulla specificità dei requisiti economico-tecnico-organizzativi dell’impresa ausiliaria nel contratto di avvalimento. [B] Sul principio di non contestazione ex art. 115 c.p.c. nel caso di mancata conoscenza dei fatti da parte del destinatario delle allegazioni
Autorità di Vigilanza, 18 marzo 2011
[A] Sulla l’ammissibilità o meno alla gara della concorrente che ha prodotto la documentazione concernente l’avvalimento priva di sottoscrizione autografa in originale da parte del rappresentante legale dell’impresa ausiliaria [B] Sulla possibilità o meno per la concorrente di integrare successivamente tale mancanza formale
T.A.R. Lazio Roma, Sezione I, 10 marzo 2011
[A] Sulla sussistenza o meno della giurisdizione del Giudice Amministrativo in merito al diniego di subentro da parte di un terzo nel contratto stipulato tra Ente appaltante e società aggiudicataria, già in fase di esecuzione [B] Sulla possibilità o meno che in caso di cessione dell’azienda o di un suo ramo sia consentito al nuovo soggetto di avvalersi, ai fini della qualificazione, dei requisiti posseduti dall'impresa cedente aggiudicataria ai fini del subentro in un'aggiudicazione già intervenuta e in un contratto già stipulato [C] Sulla immediata operatività o meno nei confronti della stazione appaltante della cessione dell’azienda o del ramo di azienda che ricomprenda anche il contratto con la stessa intercorrente, alla luce di quanto disposto dall'art. 116 del d.lgs. n. 163 del 2006
T.A.R. Lazio Roma, Sezione I, 3 dicembre 2009
A fronte di un raggruppamento già costituito o di avvalimento, la polizza fideiussoria con la quale venga costituita la cauzione provvisoria obbligatoria ai fini della partecipazione alla gara legittimamente, può essere intestata alla sola capogruppo mandataria o concorrente
Consiglio di Stato, Sezione V, 12 novembre 2009
Sull’ammissibilità o meno dell’istituto dell’avvalimento interno, consiste nella possibilità per il raggruppamento partecipante ad una gara di appalto pubblico di servizi di utilizzare i requisiti tecnici e finanziari di partecipazione posseduti da alcuni dei membri del raggruppamento medesimo
Consiglio di Stato, Sezione VI, 18 settembre 2009
[A] Sulla differenza tra le ATI verticali ed orizzontali rispetto all’istituto dell’associazione per cooptazione. [B] L'inserimento della clausola che attribuisce un ulteriore punteggio ai soggetti che hanno espletato forniture analoghe non appare illogico ed arbitrario. [C] Purché non vengano menzionati elementi distonici rispetto all’oggetto dell’appalto, ben possono essere presi in considerazione – in sede valutativa del merito dell’offerta – elementi attinenti alle imprese concorrenti che si riverberano, senza incertezze sulla qualità del servizio oggetto della procedura evidenziale. [D] L'istituto dell'avvalimento, quale disciplinato dall'art. 49, d.l.g. n. 163 del 2006, non può consentire la surroga "in toto" nei requisiti attinenti allo "status" dell'imprenditore che partecipa alla gara. [E] La ditta invitata a partecipare ad una gara per l'aggiudicazione di un contratto a trattativa privata non ha interesse ad impugnare la procedura per il fatto che quest'ultima non sia stata preceduta dalla pubblicazione di un bando
Autorità di Vigilanza, 11 marzo 2009
Sulla legittimità o meno della clausola del bando di gara nella parte in cui stabilisce che “in relazione a ciascuna gara non è consentito, a pena di esclusione, che partecipino sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti”
T.A.R. Piemonte, Sezione I, 30 marzo 2009
[A] Sul principio di integrazione documentale di cui all’art. 46 del D.lgs 163 del 2006, altrimenti detto “dovere di soccorso” da parte della stazione appaltante. [B] Sui numerosi profili dell’istituto dell’avvalimento recepito dall’art. 49 del codice e sulla giurisprudenza comunitaria e nazionale in materia