Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini
D.lgs. 276.2003 art. 29 (appalto)
Tribunale di Genova, 10 ottobre 2024
[A] Sulla (im)possibilità di estendere al committente pubblico il regime di responsabilità solidale previsto negli appalti privati per i crediti retributivi vantati dai dipendenti nei confronti dell’appaltatore e sull’applicabilità delle norme ordinarie in materia di responsabilità precontrattuale alle condotte della p.a., con particolare riguardo all’onere di questa di vigilare sul corretto adempimento degli obblighi dell’appaltatore nei confronti dei dipendenti. [B] Sulla (il)legittimità delle offerte condizionate in materia di procedure di evidenza pubblica.
Corte d’Appello di Napoli, 2 settembre 2024
[A] Sull’applicabilità ai soggetti privati che siano committenti di appalti pubblici del regime di responsabilità solidale del committente previsto dall’art. 29 del d.lgs. 276/2003 per i crediti retributivi vantati dai dipendenti nei confronti dell’appaltatore. [B] Sulla (in)applicabilità, a seguito delle modifiche dell’art. 29 del d.lgs. 276/2003 operate dall’art. 21 del d.l. 5/2012, del regime di responsabilità solidale previsto dall’art. 276/2003 per i crediti retributivi vantati dai dipendenti nei confronti dell’appaltatore ai rapporti tra appaltatore e subappaltatore.
Corte d’Appello di Roma, 1 marzo 2024
[A] Sull’applicabilità agli enti aggiudicatori privati, partecipati da enti pubblici ed assoggettati al codice dei contratti pubblici, del regime della responsabilità solidale del committente per i trattamenti retributivi, previdenziali ed assicurativi dovuti dall’appaltatore ai lavoratori in relazione al lavoro prestato per l’esecuzione di un contratto d’appalto ai sensi dell’art. 29, co.2 del d.lgs. 276/2003. [B] Sulla compatibilità con gli artt. 3 e 41 della Costituzione del diverso regime previsto tra enti aggiudicatori privati e p.a. in tema di solidarietà del committente per i trattamenti retributivi, previdenziali ed assicurativi dovuti dall’appaltatore ai lavoratori in relazione al lavoro prestato per l’esecuzione di un contratto d’appalto. [C] Sull’obbligo del committente, convenuto in giudizio per l’adempimento degli obblighi derivanti a titolo retributivo dai contratti di lavoro stipulati dall’appaltatore e che intenda eccepire il beneficio della preventiva escussione del medesimo, di indicare i beni del condebitore sui quali il lavoratore possa soddisfarsi e di proporre l’eccezione nell’atto di costituzione in giudizio. [D] Sull’interpretazione della nozione di “trattamenti retributivi” prevista dall’art. 29, co. 2 del d.lgs. 276/2003, con particolare riguardo al se sia possibile ricomprendervi l’indennità di preavviso ed il tfr.
Tribunale di Avellino, 1 febbraio 2024
Sull’applicabilità alle società a partecipazione pubblica del regime della responsabilità solidale del committente per i trattamenti retributivi, previdenziali ed assicurativi dovuti dall’appaltatore ai lavoratori in relazione al lavoro prestato per l’esecuzione di un contratto d’appalto ai sensi dell’art. 29, co.2 del d.lgs. 276/2003.