Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini
D.LGS 50.2016. Art. 32 (fasi delle procedure di affidamento)
Tribunale di Sassari, 11 marzo 2025
[A] Premesso l’obbligo dell’appaltatore di opere pubbliche di verificare la validità tecnica del progetto esecutivo, sulla responsabilità dell’appaltatore per la scoperta in corso d’opera di condizioni geologiche del terreno tali da impedire l’esecuzione dei lavori e sulle sole ipotesi in cui in tal caso la responsabilità dell’appaltatore resta esclusa. [B] Sulla (im)possibilità per l’appaltatore di opere pubbliche di contestare l’inadempimento della stazione appaltante in corso d’opera in ipotesi di mancata allegazione al progetto esecutivo della relazione geologica. [C] Sull’obbligo della stazione appaltante, in caso di risoluzione di contratto d’appalto pubblico per inadempimento dell’appaltatore, di emettere tempestivamente il certificato di collaudo per i lavori parzialmente realizzati anche ai fini dello svincolo delle polizze fideiussorie. [D] Sulla (im)possibilità di ritenere che la sospensione dei pagamenti della stazione appaltante all’appaltatore, prevista dall’art. 118 del d.lgs. 163/2006 in caso di mancata trasmissione delle fatture quietanziate del subappaltatore, si riferisca esclusivamente ai pagamenti afferenti i lavori ai quali ha preso parte il subappaltatore.
Tribunale di Verona, 1 luglio 2024
[A] Sull’idoneità dell’esecuzione anticipata di un contratto pubblico in casi di urgenza, ai sensi dei co. 8 e 13 dell’art. 32 del d.lgs. 50/2016, a far sorgere obbligazioni vincolanti tra stazione appaltante ed appaltatore la cui violazione configura inadempimento di natura contrattuale. [B] Sugli oneri probatori, in tema di prova dell’inadempimento delle obbligazioni derivanti dall’anticipata esecuzione di un contratto d’appalto pubblico, posti in capo alla stazione appaltante che abbia revocato l’aggiudicazione per inadempimento dell’appaltatore ed in capo all’appaltatore che intenda dimostrare l’esatto adempimento.
Tribunale di Avellino, 14 gennaio 2024
[A] Sui casi e sulle modalità con cui, nella vigenza del d.lgs. 50/2016, la p.a. può procedere all’affidamento di appalti pubblici tramite semplice determina a contrarre o atto equivalente. [B] Sulla coincidenza tra ditta individuale e persona fisica titolare della medesima sotto l’aspetto sostanziale e processuale. [C] Sulla responsabilità del committente pubblico ove, a causa del ritardo nell’erogazione del finanziamento da parte di un ente finanziatore, vi sia ritardo nel pagamento degli acconti e del saldo all’appaltatore in relazione ad un appalto pubblico e sulle modalità con cui la p.a. può andare esente da ogni responsabilità per il predetto ritardo.
Tribunale di Rieti, 18 maggio 2022
[A] Sulla giurisdizione del G.A. ovvero del G.O. nelle controversie che sorgano dopo l’aggiudicazione e prima della stipula del contratto d’Appalto: il caso della mancata stipula del contratto d’Appalto. [B] Sull’onere della prova posto in capo al creditore in tema di adempimento delle obbligazioni ai sensi degli artt. 1218 e s.s. c.c., in materia di appalti pubblici. [C] Sulla (il)legittimità della richiesta di autorizzazione al subappalto presentata alla P.A. a seguito dell’aggiudicazione di una gara, ma in assenza della stipula di un valido del contratto d’Appalto pubblico. 
Tribunale di Napoli Nord, 18 maggio 2022
[A] Sulle voci di risarcimento che l’impresa può legittimamente chiedere alla P.A., ai sensi del co. 8 dell’art. 32 del d.lgs. 50/2016, in caso di mancata stipulazione del contratto d’Appalto a seguito dell’avvenuta aggiudicazione definitiva. [B] Sulla natura giuridica degli ordini di servizio in materia di Appalti pubblici. [C] Sul soggetto nei cui confronti l’Appaltatore può agire al fine di ottenere il risarcimento delle spese sostenute per lavori non autorizzati dalla Direzione dei Lavori ma autorizzati dal funzionario pubblico.