Tribunale di Brescia, 13 marzo 2025
[A] Sulla responsabilità solidale nei confronti di subappaltatori e fornitori delle società consorziate delegate da un consorzio per l’esecuzione di un appalto pubblico le quali, successivamente all’affidamento, abbiano costituito tra di loro un consorzio per l’esecuzione dei lavori ai sensi dell’art. 93 del d.p.r. 207/2010. [B] Sulla (in)sussistenza, immutata nel succedersi delle diverse normative in tema di appalti pubblici inclusa quella di cui al d.lgs. 36/2023, della responsabilità solidale di un consorzio di cooperative di produzione e lavoro per le obbligazioni assunte dalle consorziate delegate per l’esecuzione dei lavori, anche ove queste ultime abbiano successivamente costituito tra di loro un consorzio ai sensi dell’art. 93 del d.p.r. 207/2010.
Tribunale di Bari, 2 maggio 2022
Sulla ratio della disposizione che consente alle imprese dell’ATI, ai sensi dell’art. 26 del d.lgs. 406/1991 (ma anche del successivo art. 93, co. 1 del d.p.r. 207/2010), di costituire una società, anche consortile, per l’esecuzione unitaria dei lavori ricevuti in Appalto e sulla mancanza di necessità, ai fini del subentro della società così costituita nel rapporto con la Committenza pubblica, di autorizzazione o approvazione da parte della Stazione Appaltante.
Tribunale di Ravenna, 6 luglio 2021
[A] Sulla società consortile: le deroghe al regime della responsabilità limitata in materia di Appalti pubblici; [B]Sulla deroga al regime della responsabilità limitata con riferimento al RTI.
Tribunale di Roma, 26 giugno 2017
[A] Sul rapporto tra responsabilità solidale dei partecipanti al Raggruppamento Temporaneo (ATI) aggiudicatario, ex art. 37 del d.lgs. 163/2006, e responsabilità dei soci del consorzio costituito per l’esecuzione dei lavori. [B] Sulla possibilità o meno che il principio in base al quale i soci della società di capitali non rispondono dei debiti della società possa ritenersi derogato dalla previsione della responsabilità solidale degli aggiudicatari, anche tenuto conto di quanto disposto dall’art. 93 del d.p.r. n. 207/2010. [C] Sulla possibilità o meno che la responsabilità solidale tra mandataria e mandante possa essere interrotta dal sopravvenuto scioglimento dell’ATI per la costituzione di un consorzio e sui presupposti affinché una impresa “raggruppata” possa considerarsi cooptata.
Cassazione Civile, Sez. I, Sent. 14 febbraio 2013
[A] Sulla necessità, ai fini della ammissibilità del ricorso per Cassazione, di indicare nel ricorso con precisione i fatti che hanno originato la controversia, senza necessità di attingere ad ulteriori atti e/o documenti del processo. [B] Sulla natura giuridica dell'ATI e sulla residua autonomia negoziale delle imprese riunite, [C] Sugli effetti prodotti dal fallimento della società mandataria dell'ATI, sia per quanto attiene i rapporti interni, sia per quanto attiene i rapporti con la Stazione Appaltante. [D] Sugli effetti prodotti dal fallimento di una società mandante dell'ATI
Avvocatura dello Stato. Parere del 10 novembre 2010 prot. 343835
Parere in merito alla possibilità: 1) per la società consortile costituita ai sensi dell’art. 96 del D.P.R. 554/1999 di sottoscrivere un contratto di subappalto; 2) per il Consorzio stabile capogruppo dell’ATI aggiudicataria di non partecipare alla società consortile, costituita soltanto dalla mandante e da due consorziate designate in via esclusiva dal Consorzio medesimo per
l’esecuzione dei lavori