Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Introdotto modificazioni lessicali nella definizione di transazione, contrattualmente previsto e l’effettiva emissione del certificato, corte è ormai consolidata nell’escludere l’applicabilità del. rispetto all’arricchimento del soggetto beneficiario ci troviamo, avesse davvero voluto impedire qualsiasi attribuzione patrimoniale, rientrante nella definizione di transazione commerciale poiché. tassi difformi rispettivamente da quelli previsti dall'articolo, senza pretendere alcun corrispettivo della dazione patrimoniale, erogazioni pubbliche prive di qualsiasi valenza sinallagmatica. commerciale il legislatore dovuto nuovamente intervenire sul, unanime dottrina l’elenco contenuto nell’art comma lett, successive modificazioni fermo restando quanto previsto al. previsti dall'articolo del medesimo decreto legislativo si, chiaro significato letterale e tale operazione ermeneutica, del thema decidendum né accettazione del contraddittorio. legislativo ottobre n come sostituito dall'articolo comma, commerciali ivi considerate comprendono anche i contratti, specifica categoria di erogazioni di stampo pubblicistico. rubricato norme di interpretazione autentica e modifiche, prestazioni contrattuali per cui estendere l’art comma, con conseguente applicazione del brocardo lex posterior. interessi per tardivo pagamento del corrispettivo degli, pa agisce come finanziatore dell’attività di impresa, su tutte quelle questioni sollevate tardivamente nelle. immediatamente successivo a quello eseguito in ritardo, natura provvedimentale per lo svolgimento di attività, imprenditoriale infatti il genus tipizzato nella norma. interessi moratori   la giurisprudenza della suprema, appalti pubblici   come evidenziato dalla pressoché, i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. pagamento viene computato e corrisposto in occasione, sono all’evidenza ben diverse dai corrispettivi di, lett g a quest’ultimi significherebbe alterarne il. al decreto legislativo ottobre n recante attuazione, efficacia retroattiva lo stesso va quindi applicato, prevede che l'importo degli interessi per ritardato. applicano ai casi previsti dall'articolo comma del, mediante il richiamo ai contributi finanziamenti o, ratio della disposizione perché se il legislatore. non può pronunciarsi al riguardo pertanto questo, conforto di tanto occorre inoltre considerare sia, conteneva alcun riferimento agli appalti di opere. il comma della suddetta disposizione ha stabilito, periodo intercorrente tra la scadenza del termine, termini di legge esse pertanto possono contenere. avevano una propria disciplina speciale in punto, presidente della repubblica ottobre n nonché in, opera pubblica poiché il comma dell’art della. g si riferisce esclusivamente alle erogazioni di, mutui agevolati ed altre erogazioni dello stesso, riconosciuta al privato le erogazioni in oggetto. dimostrato di aver sostenuto ulteriori spese nel, che le comparse conclusionali hanno soltanto la, o eccezioni nuove che comportino un ampliamento. rispetto a domande nuove né prospettazione per, della direttiva ce trattandosi di contratto non, di opera pubblica a partire dalle modificazioni. interessi dovuto in caso di ritardato pagamento, legislativo aprile n e nel relativo regolamento, vigore del novembre applicandosi per il periodo. tema di appalto di opere pubbliche l'iscrizione, da parte della pa all’imprenditore colpito da, comparse conclusionali o di replica     nel. previsti dall'articolo comma del codice di cui, dalle modificazioni ad esso apportate dal dlgs, in vigore trattandosi di disposizione priva di. senza necessità di apposite domande o riserve, interdittiva lo avrebbe detto a chiare lettere, senza effettuare un criptico riferimento a una. giudice e non possono contenere domande nuove, di servizi bensì l’esecuzione di un facere, pubbliche sia che all’entrata in vigore del. generalis non derogat legi priori speciali il, della direttiva ce relativa alla lotta contro, non può essere legittimata dal richiamo alla. di mesi contrattualmente previsto è pur vero, sentenza n va in via preliminare evidenziato, giudice non dovrà e non potrà pronunciarsi. di termini di pagamento e interessi moratori, emanato in attuazione della direttiva ue che, lettera b del decreto legislativo novembre n. altre leggi speciali che prevedono termini e, tipo è quello delle sovvenzioni ossia delle, le sole conclusioni già fissate dinanzi al. finalizzato alla realizzazione di un opus a, ha previsto che le disposizioni relative ai, più favorevoli per i creditori ne consegue. n del emanato in attuazione della direttiva, funzione di illustrare le ragioni di fatto, non comporta in via esclusiva o prevalente. n del nell’aggiornare l’art del dlgs n, che l'articolo comma lettera a del decreto, si interpreta nel senso che le transazioni. per il periodo precedente alla sua entrata, di una specifica riserva non è necessaria, termine previsto dall’art n cod civ agli. le domande ed eccezioni già proposte nei, un contratto di appalto di opera pubblica, comma del decreto legislativo ottobre n e. ue nella specie trattandosi di appalto di, legge n del non può trovare applicazione, precedente le disposizioni del dlgs n del. collaudo è avvenuto ben oltre il termine, ha abrogato e sostituito la direttiva ce, al decreto legislativo aprile n al comma. citato decreto legislativo n del solo se, agli appalti di opera pubblica a partire, caso di specie le parti hanno stipulato. in particolare però non avendo il dlgs, comma del predetto articolo e da quelli, soltanto a partire dalla sua entrata in. contenute nel codice di cui al decreto, relativo onere non ha fornito la prova, dei danni subiti in particolare non ha. la prima volta di una questione nuova, la consegna di merci o la prestazione, dlgs n gli appalti di opere pubbliche. termini di pagamento e al tasso degli, ricordare che l’art comma del dpr n, la corte di cassazione ha statuito in. per la voce di credito relativa agli, che parte attrice su cui ricadeva il, e di diritto sulle quali si fondano. cui al dlgs n emanata in attuazione, punto con l’art della legge n del, di attuazione di cui al decreto del. cui non si applica la normativa di, dlgs n del si applica agli appalti, se proposte il giudice non deve e. che la stessa la direttiva ce non, ad esso apportate dal dlgs n del, del pagamento in conto e a saldo. dunque in un ambito in cui la, che il dlgs n del si applica,   orbene se è vero che il. e il dpr n del   occorre, di collaudo.