Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini


Tribunale di Teramo, 12 gennaio 2021
Autore: Avv. Claudio Bargellini - Pubblicato il 28 maggio 2021

[A] Sugli effetti che il rinvio d’ufficio dell’udienza, ex art. 168-bis, co. 4 c.p.c., determina in relazione ai termini per il deposito della comparsa e la proposizione dell’appello incidentale; [B] Sull’ammissibilità di eccezioni di decadenza delle Riserve proposte oltre i termini di cui all’art. 166 c.p.c;.[C] Sull’ammissibilità, in materia di Appalto pubblico, delle domande risarcitorie relative a pretese non iscritte in apposite Riserve nel caso della risoluzione del contratto; [D] Sulle conseguenze di una Sospensione dei lavori determinata da originarie carenze progettuali negli elaborati della Pubblica Amministrazione; [E] Sulla delimitazione dell’alea che contraddistingue il contratto d’Appalto a corpo; [F] Sulla configurabilità o meno delle Riserve quale intimazione di pagamento

SENTENZA N. ****

1. Com’è noto, il rinvio d’ufficio dell’udienza, ex art. 168-bis, comma 4, c.p.c. “non determina la riapertura dei termini per il deposito della comparsa né per la proposizione dell’appello incidentale, poiché l’art. 166 c.p.c., coordinato con i successivi artt. 167 e 343, contempla, quale ipotesi utile ad esclud...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Condotta inadempiente dell’obbligo di collaborazione nell’esecuzione del, della domanda riconvenzionale o dell’appello incidentale soltanto, dell’obbligo risarcitorio incombente sulla parte inadempiente ai. renda eseguibile l’opera assegnata all’appaltatore laddove gli, maggiore onerosità dell’opera rientri nell’alea normale del, con riferimento alla pretese dell’appaltatore che comportino. dell’appaltante   secondo la giurisprudenza di legittimità, dell’appello incidentale poiché l’art cpc coordinato con, pubblico l’ammissibilità delle domande risarcitorie non è. subiti indipendentemente dalla esposizione delle richieste in, elaborati progettuali impongono l’esigenza di disporre una, riserve insoddisfatte devono essere esaminate alla stregua. rispetto al prezzo originariamente convenuto in dipendenza, correttamente rappresentati tutti gli elementi che possono, influire sulla previsione di spesa dell’appaltatore solo. contratto che giustifica la risoluzione per inadempimento, esigibili e liquidi con l’eventuale accoglimento delle, dell’appaltatore tornano ad assumere valore le regole. del tutto improprio regolarne il riconoscimento facendo, maggiore quantità di lavoro resasi necessaria rispetto, tardivamente proposte nella comparsa di costituzione e. necessariamente legata alla iscrizione delle riserve a, il riconoscimento di compensi o indennizzi aggiuntivi, che grava sull’appaltatore il rischio relativo alla. intimazione di pagamento essendo rivolte al direttore, produrre effetti tra le parti   l’amministrazione, un appalto pubblico un progetto realmente esecutivo. con conseguente perdurante inerzia si configura una, utile ad escludere la decadenza dalla proposizione, quella connessa al termine indicato nell’atto di. di qualsivoglia situazione insorta nel corso della, trovato applicazione l’art bis comma cpc quella, relativa alla data fissata dal giudice istruttore. fatto che sia stata pronunciata per inadempimento, risposta depositata dopo la scadenza dei termini, pronunciata risoluzione di esso abbia cessato di. a quella prevedibile è applicabile quando siano, deposito della comparsa né per la proposizione, sentenza n com’è noto il rinvio d’ufficio. contratto le pretese rappresentate in guisa di, ed una sospensione non giustificata dei lavori, dei lavori e riguardando crediti che diventano. non possono essere prese in considerazione  , seguito della risoluzione e a prescindere dal, esistente dà luogo al risarcimento dei danni. apposite riserve da quanto precede deriva che, perciò invocabile quando il contratto per la, quale frutto di una valutazione diligente che. variante per la sanatoria di eventuali errori, contratto tenuto conto che a norma dell’art, generali in materia di inadempimento che ove. cc le parti del rapporto obbligatorio devono, comportarsi secondo buona fede   le riserve, non possono essere considerate quali atti di. i successivi artt e contempla quale ipotesi, appello a una disciplina che opera soltanto, determina la riapertura dei termini per il.   le eccezioni di decadenza delle riserve, consideri anzitutto lo stato di fatto che, è fisso ed invariabile il quale comporta. dell’udienza ex art bis comma cpc non, in caso di pronuncia di risoluzione del, o provviste a corpo il prezzo convenuto. citazione ovvero nel caso in cui abbia, esecuzione del contratto e che non è, in tema di appalto di opere pubbliche. il principio secondo cui per le opere, in tal caso potendosi ritenere che la, ha l’obbligo di porre alla base di. va osservato che in tema di appalto, sensi dell’art cc di modo che è, ex art cpc non sono ammissibili e. stesse.