Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini
D.LGS 163.2006. Art. 19 (Contratti di servizi esclusi)
Tribunale di Avellino, 25 giugno 2024
[A] Premessa la disamina della natura dei soggetti affidatari di servizio idrico integrato e della nozione di organismo di diritto pubblico ai fini dell’applicabilità delle regole dell’evidenza pubblica, sulla possibilità di annoverare tra le attività pubblicistiche quelle non stricto sensu necessarie alle finalità del servizio quali il servizio di recupero e riscossione stragiudiziale dei crediti oggetto di un appalto di servizio idrico. [B] Sull’(in)idoneità del c.d. autovincolo della p.a., che applichi le regole dei contratti pubblici ai contratti che sarebbero esclusi da predetta disciplina, a determinare spostamenti della giurisdizione. [C] Sul riparto di giurisdizione e sull’applicabilità delle regole dell’evidenza pubblica alla materia dell’affidamento del recupero e riscossione dei crediti oggetto di un appalto di servizio idrico.
T.A.R. Campania Napoli, Sezione I, 20 giugno 2011
La spesa derivante dall’operazione di acquisto di un edificio da realizzare non è ammissibile al finanziamento comunitario sia perché espressamente esclusa dal novero degli interventi consentiti, sia perché rappresenta un strumento elusivo della disciplina comunitaria sugli appalti
Autorità di Vigilanza. 11 marzo 2010
Richiesta di parere in merito alla applicabilità del codice nel caso di contratto misto di compravendita di bene mobile registrato e contestuale contratto di locazione dello stesso al venditore- stazione appaltante
Autorità di Vigilanza, 25 febbraio 2010
[A] L’istituito dell’acquisto di cosa futura costituisce una fattispecie del tutto eccezionale e marginale per l’acquisizione di immobili da parte di Pubbliche Amministrazioni, dovendo le stesse verificare preliminarmente la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie di realizzazione di opere pubbliche previste dal Codice dei contratti pubblici. [B] L’acquisto di cosa futura può concretizzarsi in una elusione della normativa interna e comunitaria in materia di contratti pubblici
T.A.R. Veneto, Sezione I, 24 aprile 2009
Sulla legittimità o meno dell’affidamento fiduciario di un incarico di redazione dello strumento urbanistico
T.A.R. Calabria Catanzaro, Sezione I, 30 aprile 2009
Sulla sussistenza o meno dell'obbligo di gara per l’amministrazione che decide di stipulare un contratto di locazione c.d. “passiva” per l’apertura di una nuova sede