Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini
Energia
Tribunale di Lamezia Terme, 10 settembre 2024
[A] Premessa la natura e le caratteristiche dell’istituto del finanziamento tramite terzi nell’ambito degli appalti pubblici di servizi energetici, sulla distinzione tra ESCo ed ESPC e sulle caratteristiche ed obblighi che si instaurano tra stazione appaltante ed appaltatore negli appalti pubblici di energia realizzati tramite ESCo. [B] Sulle modalità con cui, ai sensi dell’art. 15 del d.lgs. 115/2008, devono essere formulati gli atti di gara aventi ad oggetto appalti pubblici di energia e sugli elementi e reciproci obblighi che devono essere specificamente regolamentati nel susseguente contratto d’appalto. [C] Premessa in generale l’individuazione dei casi in cui il giudice ordinario è competente a giudicare in materia di appalti pubblici, sul riparto di giurisdizione in materia di richiesta di rinegoziazione di un appalto pubblico durante l’esecuzione del medesimo. [D] Sulla validità della clausola compromissoria stipulata tra stazione appaltante ed appaltatore, a seguito dell’aggiudicazione, nel caso in cui il bando di gara contenga un’espressa indicazione del foro competente.
T.A.R. Abruzzo Pescara, 22 ottobre 2009
[A] Un Comune non può indire una gara per la selezione della migliore proposta di realizzazione di un impianto di energia rinnovabile (un parco eolico). [B] Non possono essere imposte misure di carattere patrimoniale anche in relazione alle attività di produzione di energia da fonti rinnovabili
T.A.R. Umbria, Sezione I, 13 agosto 2009
Sulla vigente normativa riguardo all’utilizzo di biomassa per la produzione di energia e sulla sussistenza o meno di limiti all’utilizzazione di biomasse di provenienza extracomunitaria