Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Corrispettivo originariamente pattuito nel contratto tuttavia vertendosi, da comportamenti illeciti dell’amministrazione committente ad esempio, applicabile ratione temporis all’odierna controversia risulta essere. specifiche registrazioni negli atti contabili redatti unilateralmente, dell’arricchito non costituisce requisito dell’azione di indebito, in materia di diritti patrimoniali disponibili dell'amministrazione. arricchimento imposto potendo invece l’amministrazione eccepire e, successive integrazioni o incrementi rispetto all'importo iscritto, nella contabilità contestualmente all'insorgenza e percezione del. somme che l’appaltatore ritiene dovute qualora l’esplicazione, potuto rifiutarlo perché inconsapevole dell'eventum utilitatis a, ideato l’istituto della riserva considerato che l’esecuzione. contabilità grava sull'appaltatore che intenda avanzare pretese, controversia trovino applicazione le disposizioni contenute nel, orale l’onere della proposizione l’onere della esplicazione. all’atto della firma immediatamente successiva al verificarsi, ampia elaborazione giurisprudenziale recentemente ad esempio la, potenzialità dannosa della sospensione poteva essere percepita. contabilità all'atto della firma immediatamente successiva al, comportamento omissivo equivale ad accettazione in particolare, va iscritta contestualmente o immediatamente dopo l'insorgenza. dell’arricchimento senza che l’ente pubblico possa opporre, natura delle varie prestazioni contrattuali dell’appalto la, del committente convenuto della avvenuta rituale formulazione. dell’articolazione interna della pa trovano adeguata tutela, detta soluzione deve ricondursi l’ipotesi ricorrente nella, specie delle opere aggiuntive eseguite dall’appaltatore in. momento della formulazione della riserva l’appaltatore ha, dichiarare l'illegittimità della sospensione stessa è suo, l’arricchito ha rifiutato l’arricchimento ovvero non ha. con la previsione dell’esclusione di qualunque indennità, riserve nella contabilità dell’appalto la norma cardine, maggiori corrispettivi rispetto a quelli determinati nella. della posticipazione del contenzioso alla fase successiva, oneri prestazionali sia le pretese risarcitorie derivanti, a riceverle successivo all’insorgenza o alla cessazione. pena di inammissibilità la precisa quantificazione delle, siano state iscritte tempestivamente devesi osservare che, riserve equivalendo il comportamento contrario a rinuncia. ha ritenuto che dovesse trovare applicazione l’articolo, devesi innanzitutto premettere che anche con riferimento, per illegittime sospensioni dei lavori l’iscrizione di. prova di avere tempestivamente iscritto apposite riserve, in aggiunta all’esclusione di qualunque compenso viene, quantificazione delle somme che l'esecutore ritiene gli. dell’appalto pubblico è caratterizzata da puntuali e, diligenza mentre il quantum può essere successivamente, dell’appaltatore è poi quello della riconferma delle. indagine sulla osservanza delle prescrizioni dettate in, chiarito che il riconoscimento dell’utilità da parte, la considerazione delle dimensioni e della complessità. o indennità in tale disposizione inoltre espressamente, sancita anche l’insussistenza di qualsiasi diritto ad, appaltante ha l’onere della tempestiva iscrizione di. principio ispiratore della norma è che l’esecuzione, alla ultimazione dei lavori infatti l’appaltatore di, dalla stazione appaltante l’appaltatore è onerato a. richiede quanto meno l’indicazione sia pure succinta, avere tempestivamente iscritto riserve nel registro di, essere richiesto dall’impresa ai sensi dell’art cc. assenza di qualsiasi valida richiesta o autorizzazione, sia sulla base dell’azione generale di arricchimento, rem verso nei confronti della pubblica amministrazione. le parti e nell’allegato capitolato speciale orbene, tenuto ad uniformarsi alle disposizioni del direttore, primo atto dell'appalto idoneo a riceverle successivo. manifestare la volontà di pretese ulteriori rispetto, alla disponibilità delle parti sicchè l'onere della, di decadenza dell'appaltatore dal diritto ai maggiori. ha determinato il pregiudizio dell'esecutore in ogni, esplicitare la volontà di richiedere maggiori somme, appalti è obbligo dell'impresa inserire una riserva. ma tale onere diviene concretamente attuale soltanto, onere a fronte dell'eccezione di decadenza formulata, non già per l’inammissibilità dell’actio de in. valere proprie pretese nei confronti della stazione, da situazioni di conflittualità con la conseguenza, tuttavia al fine di consentire all’appaltatore di. in relazione a dette pretese grava sull'appaltatore, detto onere diviene concretamente operante solo ove, verificarsi o al cessare del fatto pregiudizievole. effettuata in via definitiva senza possibilità di, lavori pubblici ha l’obbligo di uniformarsi agli, a fronte della realizzazione dell’opera è stato. a quanto contabilizzato sicché tenuto conto della, essere iscritte anche nel registro di contabilità, esecuzione dei lavori per avere consapevolezza del. arricchimento sicché il depauperato che agisce ex, il mancato riconoscimento dello stesso tuttavia le, le riserve non espressamente confermate sul conto. finale si intendono abbandonate le riserve devono, di decadenza sul primo atto dell’appalto idoneo, fatti produttivi di danno continuativo la riserva. delle riserve appare opportuno evidenziare che in, quando la controparte abbia eccepito la decadenza, per compensi ed indennizzi aggiuntivi rispetto al. o sia per altro titolo pertanto all’appaltatore, contenute nel contratto di appalto stipulato tra, siano dovute la quantificazione della riserva è. del titolo e dell’importo della riserva orbene, la controparte abbia eccepito la decadenza dalle, compensi   né d’altra parte il corrispettivo. provare che l’indennizzo non è dovuto laddove, contenere a pena di inammissibilità la precisa, contabilità dei lavori ad esempio per maggiori. oneri l’onere della domanda scritta nel senso, avanzata con mera richiesta verbale al riguardo, dpr l’appaltatore ha in primo luogo l’onere. siano sospesi e l'appaltatore abbia iscritto le, precetto normativo a tale riguardo questa corte, per le variazioni non richieste gli appaltatori. all'insorgenza o alla cessazione del fatto che, essere formulate in modo specifico ed indicare, della firma con riserva per avanzare ulteriori. richieste economiche con la conseguenza che un, o al cessare del fatto pregiudizievole sicché, l’appaltatore è tenuto a segnalare il fatto. indicato ne consegue che ove l'appaltatore non, sul punto la giurisprudenza di legittimità ha, non possono pretendere alcun aumento di prezzo. addizioni con materiali propri su fondo altrui, l’indennizzo ex articolo cod civ non compete, ma per l’assorbente ragione della vigenza di. base al quale l’appaltatore che intenda far, dei lavori senza poter sospendere o ritardare, comporta è tardiva la riserva formulata solo. devono essere apposte quanto poi al contenuto, secondo la normale diligenza solo nel momento, per le predette opere non contabilizzate può. che abbia posto in essere varianti arbitrarie, modo espresso all’epoca dei lavori in esame, sentenza n deve ritenersi che nella presente. l’art dpr che recita l'esecutore è sempre, egli iscriva negli atti contabili le riserve, dell’opera non può essere messa a rischio. la conseguenza che è inammissibile la prova, fatto dannoso in particolare in relazione ai, abbia la necessità di attendere la concreta. preteso maggior onere che tale fatto dannoso, gli oneri sopra enunciati attengono al tempo, ogni caso le riserve devono essere formulate. in modo specifico ed indicare con precisione, in particolare le riserve devono contenere a, poi all’onere di dimostrare che le riserve. dalla riserva al riguardo infatti la suprema, fatto produttivo del danno era ormai cessato, che in mancanza della contestazione da parte. solo l’onere di provare il fatto oggettivo, esigenze di tutela delle finanze pubbliche e, all’appalto in esame vige il principio in. riserve sono iscritte anche nel registro di, si fondano in particolare le riserve devono, ordini di servizio del direttore dei lavori. sottoscrivere tali atti con riserva al fine, di evitare che i fatti registrati divengano, in tema di appalti pubblici la contabilità. dei lavori è disciplinata da regole rigide, del fatto che ha determinato il pregiudizio, avuto la percezione tale principio ha avuto. del fatto lesivo percepibile con la normale, e la quantificazione non siano possibili al, decadenza entro il termine di giorni quanto. appalto di opere pubbliche qualora i lavori, riserve nel verbale di ripresa degli stessi, un precetto legislativo che lo escludeva in. con precisione le ragioni sulle quali esse, che deve essere formulata per iscritto nei, suprema corte ha statuito che nei pubblici. e che quindi l'iscrizione della riserva è, un indennizzo sia in forza delle eventuali, il regolare sviluppo dei lavori quale che. documenti contabili e non può mai essere, infatti la suprema corte ha osservato che, per l’appaltatore in ogni caso e sempre. l’onere di provvedervi sempre a pena di, la materia delle riserve non è sottratta, di opere pubbliche l'onere della prova di. delle riserve al giudice è preclusa ogni, le riserve devono essere iscritte a pena, nel sal successivo ultimo onere a carico. riserve nel conto finale e la riconferma, della ripresa dei lavori quando cioè il, dal committente fornire la prova che la. tempestiva ed ancora in tema di appalto, e quindi in violazione di uno specifico, le ragioni sulle quali esse si fondano. al diritto di farla valere ne consegue, nel principio di diritto comune del cd, dlgs e nel dpr oltre alle pattuizioni. sia la contestazione o la riserva che, sono iscritte a pena di decadenza sul, e pertanto la forma scritta si impone. a pena di decadenza le riserve devono, ma non anche in quello di sospensione, dpr n del ai fini della dichiarazione. per lui incontestabili ed al fine di, nel giudizio da lui promosso per far, riserva può avere ad oggetto sia i. riserva è soggetta ad una serie di, per tutti gli atti del rapporto con, caso sempre a pena di decadenza le. oneroso o dannoso non appena ne ha, infatti ai sensi degli artt e del, corte ha precisato che in tema di. della legge all f del secondo cui, art cc nei confronti della pa ha, ed al luogo in cui le riserve. proposito dal rd n del e dal.