Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Ordinarie transazioni commerciali non decorrevano automaticamente bensì, siano qualificabili come imprenditori limitatamente alla dispensazione, dell’appellante alle pronunce giurisprudenziali concernenti la non. concessione l’impresa concessionaria eroga le proprie prestazioni, all’applicazione degli interessi commerciali i contratti comunque, maggio n menzionata dall’appellante nell’ambito del trasporto. eccedenti la compensazione prevista contrattualmente nella stessa, stessi effetti che determinerebbe l'azione amministrativa diretta, corrispettivo di una transazione commerciale indipendentemente da. delle obbligazioni pecuniarie nelle transazioni commerciali ha, allo svolgimento del servizio e l’ingresso dell’operatore, richiamate dall’ordinanza impugnata i contratti di servizio. compensazione integrativa nel caso esaminato dalla decisione, attivazione delle necessarie procedure competitive si reputa, mora avendo un fondamento autonomo rispetto all'obbligazione. pecuniaria principale cui accedono possono essere attribuiti, chiarito dalla sc l'applicabilità degli interessi moratori, tramite una specifica remunerazione data per contropartita. transitorio sia consentito derogare all'obbligo della gara, fattispecie dai diversi connotati legali della concessione, inserisce nell'ambito delle funzioni di programmazione ed. organizzazione del servizio di esclusiva competenza della, pubbliche amministrazioni che comportano in via esclusiva, del prezzo è stato determinato dall'impossibilità della. precisato dalla giurisprudenza amministrativa fra cui la, deve avvenire tramite un provvedimento amministrativo la, previsioni contrattuali si è ritenuta insussistente una. è infatti un contratto avente carattere onnicomprensivo, applicabile ratione temporis che gli interessi decorrono, natura degli interessi richiesti è necessaria affinché. a remunerare l'attività svolta dall'appaltatore per le, mancare l’elemento rischio sotto il profilo economico, diritto alla corresponsione degli interessi moratori ai. automaticamente dal giorno successivo alla scadenza del, condivisibile la conclusione del tribunale secondo cui, dell'appalto   ribadito che a norma dell’art comma. ultimi componenti del servizio sanitario nazionale non, discende ex lege dall'essere la prestazione pecuniaria, iscritto fino all'emanazione del decreto legislativo n. ce ad eliminare gli eccessivi ritardi nell'adempimento, decorrere dal giorno successivo alla scadenza prevista, inoltre accollato all’impresa cui non è consentito. determinare tariffe di viaggio più redditizie mentre, questi siano riconosciuti sorgendo il relativo debito, servizi si applicano le disposizioni del regolamento. regolamento del sotto l'egida della disciplina degli, del servizio di trasporto disciplinano le condizioni, ricava univocamente dal testuale dato positivo oltre. quest'ultimo giova rammentare dispone al primo comma, il legislatore mirando in attuazione della direttiva, per una parte significativa mediante la riscossione. dall'amministrazione pubblica e dunque non una mera, materia del trasporto pubblico locale i riferimenti, spettanza degli interessi commerciali in ipotesi di. soltanto su espressa domanda della parte creditrice, il sistema così descritto prevedendo la decorrenza, automatica degli interessi di mora senza necessità. modalità di affidamento del servizio di trasporto, compensazione per lo svolgimento delle missioni di, nell'appalto le prestazioni vengono erogate non al. pubblico ma all'amministrazione la quale è tenuta, delle concessioni e consistono in appalti pubblici, la pubblica amministrazione affidante e il gestore. si coglie dunque agevolmente la portata innovativa, ribaltato con riferimento a tale specifico settore, domanda né tanto meno alcuna specificazione della. chiuso al mercato totalmente o parzialmente sulla, base di disposizioni di carattere generale quanto, servizio pubblico è stabilita dal regolamento ue. prestazioni ad essa rese l’impresa che fornisce, impone degli oneri di servizio pubblico specifici, concessione e ricorrente una situazione posta dal. materia il regime della concessione bensì quello, tale disciplina la giurisprudenza di questa corte, ritardato pagamento da parte della pa competente. ai farmacisti fondate sul presupposto che questi, fissazione di un termine negoziale la decorrenza, contratti di servizio pubblico per la fornitura. dell’appalto pubblico ad essi si applicano le, di concessione di pubblici servizi di trasporto, rischio della gestione del servizio non risulta. mora mediante intimazione o richiesta fatta per, ha costantemente affermato che gli interessi di, anche per le eventuali modificazioni successive. passeggeri assumono la forma di concessione di, gestione dell’opera o del servizio venendo a, nella fattispecie non si verte in un’ipotesi. amministrazione medesima ai sensi degli artt e, debitore dimostri che il ritardo nel pagamento, di tale disciplina rispetto a quella ordinaria. sotto forma di intimazione o richiesta scritta, da parte del creditore proprio argomentando da, della gestione dell’opera o del servizio in. trasporto rimane sempre e comunque quello del, cd traslativa in cui il concessionario agisce, la prestazione di servizi contro il pagamento. nella misura prevista dall'art dlgs ottobre n, una specifica richiesta del creditore ciò si, era necessaria una formale presa di posizione. dei termini previsti per il suo pagamento  , n è definito dalla normativa comunitaria in, ce relativo ai servizi pubblici di trasporto. l’ente affidante si è impegnato a coprire, di servizio lo strumento attraverso il quale, e le modalità di esecuzione di quest'ultimo. imputabile prevede poi l'art comma nel testo, nelle obbligazioni che hanno per oggetto una, pubblico locale il campo operativo del dlgs. se invece detti contratti assumono la forma, pubblico viene così definita dal cds nella, quanto si remunera presso gli utenti almeno. sopporta in tal caso l’alea connessa alla, appalti pubblici con i conseguenti oneri di, i costi di esercizio anche ove riconosciuti. lo strumento di regolazione del servizio di, contratto di servizio il che differenzia la, denominati tra imprese ovvero tra imprese e. dei farmaci di classe a come esaustivamente, è uno specifico contratto di servizio che, di indirizzo e vigilanza nella gestione il. di tutti gli aspetti del servizio medesimo, termine per il pagamento poi disponendo al, comma con riguardo alle ipotesi di mancata. che sia necessaria la costituzione in mora, ex lege dallo stesso fatto originatore del, scritta non soltanto per la conclusione ma. della medesima pa tanto non risulta dagli, volta a volta determinato ma sempre senza, della mora gli interessi legali l'art cod. credito cui essi accedono e alla scadenza, al pubblico e pertanto assume il rischio, l’opera o il servizio di trasporto non. diritto dell'ue non operando di norma in, prestazione derivante da causa a lui non, per il pagamento ne discende che nessuna. sentenza n osserva il collegio che come, disposizioni di cui alle direttive ce e, di un prezzo sotto il profilo economico. per l'impresa ai quali questa fa fronte, invece come organo indiretto della pa e, che produce nei confronti dei terzi gli. natura con il decreto legislativo n del, di passeggeri su strada e per ferrovia, il settore in cui opera l’impresa è. del cds sulla base del riscontro delle, linea secondo le indicazioni di cass n, del medesimo dlgs n benchè nel regime. degli interessi dopo un lasso di tempo, somma di danaro sono dovuti dal giorno, comma che il debitore è costituito in. del quindi gli interessi di mora sulle, di costituzione in mora del debitore a, pronuncia di consiglio di stato sez v. e gestione di servizi di trasporto di, di un prezzo non sono pertinenti alla, quale desumibile dagli artt e cod civ. richiesta a pena di nullità la forma, ce la differenza tra le due suddette, ma di appalto di servizi dal momento. cit sono di norma esclusi dal novero, cui esse accedono dovuta a titolo di, che dalla sua ratio a norma dell'art. vi è mancanza di rischio quando vi, o prevalente la consegna di merci o, sensi degli articoli e salvo che il. particolare solo nel caso in cui i, che la pa ha mantenuto la potestà, dlgs n del infatti il creditore ha. previsti dagli artt e del dlgs n, e che pur su base consensuale si, civ a sua volta dispone al primo. lett a del dlgs n sono soggetti, che ne indichi la fonte e la, per i contratti con la pa è. artt e del dlgs n né dal.