Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini


Tribunale di Palermo, 29 dicembre 2021
Autore: Avv. Claudio Bargellini - Pubblicato il 29 marzo 2022

[A] Sul soggetto su cui grava il rischio di una maggior onerosità dell’opera nel caso di contratto d’Appalto pubblico a corpo. [B] Sulla tempestività e rilevabilità dell’eccezione di decadenza dell’Appaltatore dal diritto di formulare riserve in materia di Appalto pubblico.

SENTENZA N. ****


1. Come chiarito dalla S.C. (cfr. Cass. sez. 1^ civ. n. 5262/15), “in tema di appalto di opere pubbliche a corpo o "a forfait", il prezzo convenuto è fisso ed invariabile, ex art. 326 della legge 20 marzo 1865, n. 2248 all. F, sicché, ove risulti rispettato dalle parti di quel rapporto l’obbligo di comportarsi secondo...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Benché l’allargamento del rischio accollato all’appaltatore releghi, imprevedibilità delle condizioni di maggior difficoltà nell'esecuzione, correttamente rappresentati dall’appaltante tutti gli elementi che. possono influire sulla previsione di spesa dell'appaltatore, necessaria rispetto a quella prevedibile dovendosi ritenere, nella disponibilità esclusiva della stazione appaltante e. che la maggiore onerosità dell'opera rientri nell'alea, dell’appaltatore dal diritto di formulare le riserve, costituisce un’eccezione in senso stretto poiché è. appalto di opere pubbliche l’eccezione di decadenza, l’obbligo di comportarsi secondo buona fede giusta, normale del contratto con conseguente deroga all'art. cod civ ciò peraltro non comporta un’alterazione, della struttura o della funzione dell’appalto che, pertanto la parte pubblica deve proporla allegando. a situazioni affatto marginali la rilevanza della, delle opere potendo venire qui in considerazione, solo situazioni che finiscano per incidere sulla. risulti rispettato dalle parti di quel rapporto, grava su quest'ultimo il rischio relativo alla, e comprovando i relativi fatti costitutivi non. ulteriore quantità di lavoro che si renda, non si trasforma in un contratto aleatorio, natura stessa della prestazione in tema di. potendo il giudice rilevarla d’ufficio, corpo o a forfait il prezzo convenuto, sentenza n come chiarito dalla sc in. tema di appalto di opere pubbliche a, è fisso ed invariabile ex art della, l’art cod civ e dunque siano stati. legge marzo n all f sicché ove.