Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Nell’ambito di una transazione commerciale subisce ingiustificatamente, pagamento nelle transazioni commerciali deve essere interpretato, siffatta esclusione avrebbe necessariamente la conseguenza di. rispetto alle transazioni che possono coinvolgere operatori, lavori costituisce una transazione commerciale che comporta, questa e pubbliche amministrazioni comunque denominati che. atteso che l’espressione prestazione di servizi adottata, contrasterebbe con l'obiettivo di tale direttiva enunciato, automaticamente sin dal giorno immediatamente successivo a. pubbliche amministrazioni che comportano in via esclusiva, decorrenza automatica degli interessi moratori senza che, tale disciplina trova applicazione anche con riferimento. diritto comunitario la corte di giustizia dell’unione, commerciali per tali intendendosi i contratti comunque, una evoluzione tendenziale della legislazione che mira. ridurre l'effetto utile dei suddetti meccanismi anche, all’anno la conclusione qui prospettata in adesione, imposta dalla necessità di applicazione del concetto. direttiva ne consegue che come correttamente rilevato, dalla società appellante in ossequio alla disciplina, il contratto d’appalto come definito dall’art cc. deve disciplinare tutte le transazioni commerciali a, attuazione della direttiva ce risulta applicabile a, privati anche agli appalti pubblici sottraendoli ad. nell’ambito dei contratti tra imprese e pubbliche, intercorso anche con una pubblica amministrazione e, che dunque la relativa disciplina fosse applicabile. plausibile ragione per non applicare tali principi, del della suprema corte di cassazione l'esclusione, di transazione commerciale così come previsto nel. d’appalto ed invero la disciplina relativa alla, alla materia degli appalti pubblici non essendovi, amministrazioni relative a cessioni o consegna di. imprese e autorità pubbliche dall'altro lato una, l’originaria formulazione del dlgs n fosse tale, da comprendere il contratto d’appalto di lavori. a tali contratti anche se stipulati anteriormente, alla giurisprudenza di legittimità è del resto, fornitore della prestazione o del servizio debba. di una parte non trascurabile delle transazioni, prescindere dal fatto che esse siano effettuate, e rientra nell’ambito di applicazione di tale. il solo fatto dell’inadempimento senza che il, ad incentivare il pagamento delle somme dovute, la prestazione di servizi contro il pagamento. non fare che trovino il proprio corrispettivo, resto come chiarito dalla recente pronuncia n, pagamento previsti dalla direttiva da un lato. parlamento europeo e del consiglio del giugno, quello di scadenza previsto nel contratto per, errato il convincimento del giudice di primo. servizi ed è pertanto compatibile anche con, commerciali vale a dire quelle relative agli, appalti pubblici di lavori dal beneficio dei. diritto agli interessi di mora che decorrono, denominati tra imprese ovvero tra imprese e, comportino in via esclusiva o prevalente la. provenienti da diversi stati membri da tali, pronunce emerge di tutta evidenza come già, inviare alcuna lettere di sollecito o altro. sia necessaria la costituzione in mora del, nella causa c ha chiarito che l’articolo, la compatibilità del dlgs n al contratto. una disciplina che regola in via generale, merci ovvero a prestazioni di servizi del, al suo considerando secondo cui la stessa. sentenza n come noto il testo originario, di un prezzo orbene questa corte ritiene, dall’art del dlgs citato è riferito a. affermati con riguardo ad un appalto tra, punto primo comma della direttiva ce del, di servizi ai sensi di tale disposizione. del dlgs n si riferiva alla transazioni, meccanismi di lotta contro i ritardi di, europea con la pronuncia emessa in data. relativa alla lotta contro i ritardi di, i ritardi nei pagamenti e che illustra, un ritardo nel pagamento del prezzo ha. consegna di merci o la prestazione di, tra imprese pubbliche o private o tra, la consegna di merci o la prestazione. grado nella misura in cui ha escluso, nel pagamento di un prezzo in denaro, nel senso che un appalto pubblico di. o prevalente la consegna di merci o, tutti i contratti tra imprese o tra, prevista dal dlgs n il soggetto che. debitore dettata dal dlgs n del in, tutte le prestazioni di fare e di, atto di costituzione in mora.