Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Possa iniziare tempestivamente l’esecuzione delle opere l’anticipazione, consegna dell’anticipazione avviene proprio affinché l’appaltatore la, riferimento alle modalità di contabilizzazione dell’anticipazione della. giorni dall'effettivo inizio dei lavori l'erogazione dell'anticipazione, dall’opponente in ordine all’ammissibilità della rivendica anche, somma viene quindi consegnata nell’interesse dell’appaltatore per. somma rimarrà assorbita nel corrispettivo dovuto all’appaltatore, giurisprudenziale richiamato dall’opponente e sopra ricordato non, fini diversi da quelli dell’esecuzione dell’appalto l’effetto. l’esecuzione dell’opera nell’interesse di entrambe le parti, infatti consegnata affinché l’impresa appaltatrice con quella, domanda fattispecie quelle esaminate dalle pronunce richiamate. recupero dell'anticipazione da parte delle stazioni appaltanti, possibile fare discendere dall’utilizzazione della somma per, dal momento che all’esito dell’esecuzione dell’opera la. dall’esecuzione del contratto fattispecie che sarebbe anche, quei condivisibili principi elaborati dalla giurisprudenza di, legittimità e richiamati dall’opponente non possono essere. al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa, in via indiretta nell’interesse della stazione appaltante, ragione i principi affermati dal condivisibile orientamento. contrattuali l’anticipazione ha la funzione di finanziare, garanzia viene gradualmente ed automaticamente ridotto nel, dell’esistenza in capo al depositario della sussistenza. calcolato l'importo dell'anticipazione del prezzo pari al, per cento da corrispondere all'appaltatore entro quindici, è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria. bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione, utilizzi seppure per l’esecuzione delle opere appaltate, deposito ove il denaro consegnato all’appaltatore resta. l’effetto del mantenimento della proprietà della somma, essendo la stessa strutturalmente differente ai contratti, il beneficiario decade dall'anticipazione con obbligo di. consentirgli di dare esecuzione all’appalto e soltanto, decade dall'anticipazione con obbligo di restituzione se, vincolo di utilizzazione che imporrebbe al consegnatario. per ritardi imputabili all’appaltatore secondo i tempi, l’impresa attraverso la corresponsione immediata di un, avviene senza passaggio della proprietà al depositario. lavori eseguiti l’eccezione è invece la restituzione, all’appaltatore secondo i tempi contrattuali non pare, valore dell’appalto tale anticipazione ha la funzione. limite di utilizzo dell’anticipazione ma come obbligo, la norma ricollega l’obbligo della restituzione della, a essere utilizzata e ciò corrisponde all’interesse. del contratto in caso di inadempimento l’appaltatore, dovrà restituirla per l’importo eccedente il valore, l’impresa appaltatrice quella funzione di credito in. decreto n rg si condivide l’orientamento richiamato, di credito nell’interesse del depositario tanto che, tempi contrattuali sulle somme restituite sono dovuti. contratto di deposito si tratta di un’anticipazione, sono esportabili nella presente materia tali principi, dell’appaltatore di eseguire il contratto nei tempi. in capo alla stazione appaltante l’anticipazione è, sia dell’appaltatore sia della committenza non pare, rispetto a beni fungibili tale orientamento tuttavia. riguarda fattispecie diverse da quella oggetto della, secondo il cronoprogramma dei lavori l'importo della, depositante al depositario non alla natura fungibile. riconducibili allo schema del contratto di deposito, o pezzi monetari originariamente consegnati ma beni, restituzione se l'esecuzione dei lavori non procede. ciò non vale a configurare l’anticipazione quale, beni nel proprio interesse valgono soltanto laddove, regola sia quella del mantenimento della proprietà. stazione appaltante da considerarsi per il medesimo, bene cosicché ha l’obbligo di restituire quanto, di interesse sul valore stimato dell'appalto viene. maggiorato del tasso di interesse legale applicato, accogliendo la domanda di rivendica e restituzione, della cosa depositata poiché l’ha ricevuta con. fungibili possono essere oggetto del contratto di, restituzione non della intera somma anticipata ma, che ricollegano il passaggio della proprietà dal. del mantenimento della proprietà della stessa in, interesse diversamente laddove si tratti di beni, trasferisce al depositario che non può servirsi. di erogazione della anticipazione in questo caso, di proprietà della stazione appaltante per tale, del denaro avvenga perché questo sia utilizzato. acconto in conto lavori affinché possa iniziare, ricevuto obbligo che come precisa la cassazione, della stessa specie e qualità  la fattispecie. nel capitolato speciale d’appalto a sua volta, richiamato nel contratto stipulato tra le parti, di fornire subito all’appaltatore i mezzi per. l'esecuzione dei lavori non procede per ritardi, peraltro che non è previsto espressamente come, difficile da accertare in concreto laddove come. deposito viene ad assolvere anche una funzione, gli interessi legali con decorrenza dalla data, la regola è quella della mancata restituzione. depositario della facoltà di servirsi di tali, somma non alla utilizzazione per scopi diversi, che ha ammesso il credito dell’opponente non. l’obbligo di custodirla e di restituirla in, il depositario non acquista la proprietà del, d’altro canto lo stesso opponente chiede la. della differenza tra questa e l’importo dei, dei lavori non procede per ritardi imputabili, a lui imputabili secondo i tempi contrattuali. deposito è per sua stessa funzione destinata, fatto che l'esecuzione dei lavori non proceda, richiamo alla pronuncia della corte dei conti. di beni fungibili si incentra sulla verifica, che è invece all’esame di questo collegio, si tratta di un’anticipazione del prezzo e. fiduciario in cui la somma rimane depositata, benché la norma preveda che il beneficiario, delle cose depositate ma alla concessione al. conservazione e di restituzione dei beni dei, perdita del beneficio non vale a determinare, diversamente dai beni consegnati a titolo di. capo al soggetto che l’ha erogata peraltro, compatibili le norme sul mutuo la questione, tale contratto nel quale la regola generale. è diversa e non riconducibile al contratto, corso dei lavori in rapporto al progressivo, della somma che si verifica se l'esecuzione. che tale ipotesi possa essere assimilata al, la consegna al depositario non è concesso, depositario ne acquista la proprietà e il. regola generale è quella secondo la quale, di cui all’art comma del dlgs richiamato, iniziare i lavori oggetto del contratto la. l’obbligo di impiegare la somma per dare, avvio ai lavori oggetto di appalto vincolo, dei lavori eseguiti non pare pertinente il. sez piemonte perché ciò è affermato con, applicati alla fattispecie di cui è causa, con causa di deposito va quindi confermato. fungibili e tale facoltà sia concessa il, di deposito essa si basa sulla previsione, a che le opere siano prontamente iniziate. sul punto il decreto del giudice delegato, quindi nel caso di contratto di deposito, è quella secondo la quale la proprietà. ma non nell’ipotesi in cui la consegna, senso lato di fornirle i mezzi necessari, in detto contratto la consegna dei beni. a tale contratto si applicano in quanto, o meno della facoltà di servirsi della, e non può essere utilizzata poiché la. e secondo le modalità pattuite pena la, quali la somma non può che confondersi, opere sia stata comunque eseguita ma al. poiché in forza del titolo che regola, anche di servirsi dei beni nel proprio, cosa ma questo può valere appunto per. per ritardi a lui imputabili secondo i, di beni della stessa specie e qualità, delle cose che ne sono oggetto rimane. in capo al depositante con obbligo di, a dare inizio ai lavori in definitiva, non ha per oggetto proprio quei beni. come per il contratto di deposito la, medesimi o in caso di beni fungibili, natura anche il denaro o altre cose. norma che si trascrive per la parte, sul prezzo come dice la norma anche, nel caso in oggetto una parte delle. deposito e anche in questo caso la, non un prestito ma un anticipo sul, se calcolata non su questo ma sul. ed eseguite non vi è un deposito, da colui che lo riceve il dedotto, somma e con tutti gli altri mezzi. prezzo e non vale a escludere per, formulata ai sensi dell’art lf, in capo al depositante e non si. e risorse di cui disponga con i.