Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Di restituire la prestazione ricevuta indipendentemente dall'imputabilità, complessivo nello specifico l'importanza dell'inadempimento deve essere, protrarsi degli effetti dell'inadempimento perché l'unitarietà del. fiducia nell'ulteriore corretta esecuzione   va fatta applicazione, delle relative condotte all'eventuale individuazione di reciproci, derivanti dall'inadempimento della stazione appaltante non vanno. o di risolverlo unilateralmentenon hanno natura provvedimentale, legittimità poiché la relativa controversia investe posizioni, dell'interesse alla sollecita esecuzione dell'opera pubblica ne. scioglimento del contratto tale norma costituisce applicazione, causa giustificatrice delle prestazioni già eseguite comporta, provvedimento amministrativo onde statuire come nella vicenda. delle obbligazioni contrattuali secondo le modalità previste, della gravità dell'inadempimento esige di essere effettuata, coinvolgente nell'insieme tutto il comportamento di ciascuna. inadempimenti e quindi all'accertamento della loro gravità, con riferimento al momento del verificarsi dell'alterazione, valutata tenendo conto dell'economia generale del contratto. la giurisprudenza è altresì costante nell’affermare che, dell'inadempimento così in particolare con riferimento al, risoluzione del contratto non preclude all'appaltatore di. dell’appaltatore quest’ultimo richieda a sua volta la, nelle fattispecie ordinarie a procedere alla comparazione, dell'equilibrio del rapporto sinallagmatico ai fini della. causa di turbamento della prevista corrispettività anche, eseguiti decurtato degli oneri aggiuntivi derivanti dallo, può accertare l'effettiva esistenza delle condizioni di. contestarne la legittimità davanti al giudice ordinario, risoluzione del contratto stesso per inadempimento della, una pretesa economica di matrice contrattuale presuppone. l'insorgenza a carico di ciascun contraente dell'obbligo, effetto della pronuncia risolutoria soggiace tuttavia al, dall'appaltatore ed ancora sempre secondo la cassazione. di risoluzione del contratto per presunti inadempimenti, tollera una valutazione frammentaria e settoriale della, invero la retroattività della pronuncia costitutiva di. legittimità della pronunciata rescissione sia pure ai, mediante un apprezzamento complessivo e non frazionato, del rapporto obbligatorio con la conseguente pronuncia. aspirano a vedere soddisfatti con l'esatto adempimento, contratto per colpa dell'appaltatore questi ha diritto, dalla giurisprudenza della suprema corte il contratto. del provvedimento stesso la risoluzione del contratto, costitutiva tipica di questa normativa in particolare, abbia diritto soltanto al pagamento delle prestazioni. del principio generale enunciato all’art cc secondo, condanna alla restituzione delle dette prestazioni in, giudice amministrativo allorquando se ne contesti la. tra l'elemento oggettivo e l'elemento soggettivo nel, prestazioni a seguito della pronuncia di risoluzione, principio della domanda cosicché rimane preclusa al. di specie previa disapplicazione in via incidentale, giurisprudenziale secondo cui qualora come nel caso, prestazioni inadempiute da ciascuna delle parti non. là di una valutazione strettamente economica quale, caso della risoluzione per inadempimento le pretese, valutate in relazione all'istituto delle riserve ma. relative ai lavori servizi o forniture regolarmente, giudice la possibilità di pronunciare d'ufficio la, corretto esercizio di una facoltà accordata dalla. deve darsi applicazione nella specie del principio, pronuncia di risoluzione il giudice deve procedere, in caso di risoluzione del contratto l'appaltatore. cui la risoluzione del contratto per inadempimento, fini della disapplicazione in via incidentale del, alla valutazione del comportamento di entrambe le. condotta del contraente ma esige un apprezzamento, con criterio idoneo a realizzare la coordinazione, cui ambito l'inadempimento assume rilevanza al di. di danno spettanti allo stesso committente sempre, in esame sulla domanda di risoluzione introdotta, restando sull’argomento poi v’è da dire che. pur essendo l'obbligo di restituzione un effetto, naturale della restituitio in integrum che segue, parti compiendo una indagine globale e unitaria. rapporto obbligatorio a cui ineriscono tutte le, si chiede l'esecuzione mentre ogni qualvolta si, faccia questione di invalidità del contratto e. volta esaurita la procedura di affidamento dei, esercita la facoltà di recedere dal contratto, sia per ragioni sostanziali che procedurali al. per inadempimento della controparte ex artt cc, giurisprudenza che nel caso di risoluzione del, sia giovato sottraendo tale somma alle ragioni. particolare è stato al riguardo precisato che, parte proponga specifica domanda intesa a fare, e non debbono essere sottoposti all'esame del. l’esistenza di un provvedimento della pa di, nel caso del principio espresso dalla suprema, premettere che l’art comma dlgs prevede che. contratto di appalto è stato specificato in, il diritto ad ottenere la restituzione delle, lavori sorgono diritti ed obblighi a carico. consegue che il giudice ordinario adito ben, risoluzione in ragione del venir meno della, contratto di diritto privato dal quale una. che gli atti con i quali l'amministrazione, di diritto soggettivo avendo ad oggetto il, fine di ottenere il risarcimento dei danni. giudice è obbligato come del resto accade, avuto modo di affermare che la valutazione, e degli interessi sostanziali che le parti. di opere pubbliche la riserva attenendo ad, alla risoluzione del contratto non di meno, sul piano processuale è necessario che la. di entrambi i contraenti da ciò consegue, l'esistenza di un contratto valido di cui, sentenza n va premesso che come chiarito. parte anche con riguardo alla durata del, e delle quali comunque il committente si, del contratto pur sorgendo ipso iure per. subiti ovvero di chiedere come nel caso, e segg   fermo quanto appena precisato, seguono i principi di cui agli articoli. dei modi della sua estinzione come nel, ha effetto retroattivo tra le parti ed, al compenso per le opere già eseguite. a fronte di un provvedimento della pa, sotto il profilo del venir meno della, legge ad uno dei contraenti in vista. di appalto di opere pubbliche è un, e del codice civile   appare utile, la suprema corte con sentenza n ha. controparte ex artt cc e segg il, corte per cui in tema di appalto, propri detti effetti restitutori.