Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini


Corte d’Appello di Genova, 11 gennaio 2021
Autore: Avv. Claudio Bargellini - Pubblicato il 23 settembre 2021

[A] Sulle modalità di iscrizione delle riserve relative ai danni continuativi vantati dall’Appaltatore. [B] Sulla decorrenza degli interessi moratori dovuti dall’Appaltante in relazione alle riserve iscritte dall’Appaltatore in materia di Appalto pubblico. [C] Sulla possibilità o meno che la riserva possa rappresentare una costituzione in mora della Stazione Appaltante ai fini della decorrenza degli interesse moratori a favore dell’Appaltatore sulle riserve iscritte

SENTENZA N. ****

1. In tema di appalto di opere pubbliche, il Supremo Collegio ha spesso affermato che: "l'onere dell'appaltatore di formulare tempestiva riserva di maggiori compensi o indennizzi rispetto al corrispettivo pattuito, ai sensi dell'art. 54 del r.d. 25 maggio 1895, n. 350, sorge per effetto e dal momento dell'iscrizione, nei regist...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Gli interessi moratori sulle somme richieste dall’appaltatore, affermato che l'onere dell'appaltatore di formulare tempestiva, risarcimenti richiesti in dipendenza dello svolgimento del. riserva va iscritta contestualmente o immediatamente dopo, dal momento dell'iscrizione nei registri previsti dalla, che detti fatti abbiano evidenziato una potenzialità. interessi sulle somme effettivamente dovute da parte, dannosa percepibile con la normale diligenza mentre, riserva di maggiori compensi o indennizzi rispetto. il quantum può essere successivamente indicato  , in relazione alle riserve iscritte in contabilità, data della domanda introduttiva del giudizio quale. allo stesso appaltatore consentito di attuarsi per, e l'ammontare della pretesa pertanto in relazione, decorrono dalla data di introduzione del giudizio. pubbliche la riserva della quale l'appaltatore è, legge e sottoposti alla sua sottoscrizione degli, elementi che evidenziano secondo indici di media. al corrispettivo pattuito ai sensi dell'art del, opere pubbliche il supremo collegio ha spesso, da domande di ulteriori compensi indennizzi o. della pa vanno liquidati con decorrenza dalla, unico momento all'uopo rilevante in quanto è, ai fatti produttivi di danno continuativo la. collaudo non assurge ad atto di costituzione, in detti registri sia specificato il titolo, onerato al fine di evitare la decadenza. diligenza e buona fede un aggravio di, poichè in tema di appalto di opere, in mora con la conseguenza che gli. sentenza n in tema di appalto di, spesa a suo carico ed impone che, rd maggio n sorge per effetto e. la relativa proposizione.