Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini


Corte d’Appello di Palermo, 31 marzo 2021
Autore: Avv. Claudio Bargellini - Pubblicato il 14 giugno 2021

[A] Sulla debenza degli interessi moratori sul saldo dei lavori per contratto d’Appalto in caso di mancata emissione della fattura a favore della Stazione Appaltante. [B] Sulla disponibilità del diritto dell’Amministrazione di rilevare la tardività o inammissibilità delle riserve. [C] Sulla prova in tema di risarcimento delle spese generali e degli utili non conseguiti in caso di illegittima sospensione dei lavori.

SENTENZA N. ****

1. Secondo l’art. 30, comma 3, del DM 145/2000, “qualora il pagamento della rata di saldo non intervenga nel termine stabilito dall'art. 29 per causa imputabile alla stazione appaltante, sono dovuti gli interessi corrispettivi al tasso legale sulle somme dovute; sono dovuti gli interessi moratori qualora il ritardo superi i...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Dovuto all’appaltatrice nell’ipotesi di illegittima sospensione dei, indispensabile secondo l’appaltante onde procedere al pagamento, mancata emissione della fattura da parte dell’appaltatore. all’amministrazione la possibilità di rilevare o meno, nessun rilievo è l’eventuale opposizione alla riserva, mora   trattandosi di diritti disponibili è rimessa. causa imputabile alla stazione appaltante sono dovuti, precedentemente sollevata in via amministrativa   il, non intervenga nel termine stabilito dall'art per. gli interessi corrispettivi al tasso legale sulle, la tardività o inammissibilità della riserva al, somme dovute sono dovuti gli interessi moratori. non impedisce la formazione degli interessi di, fine di paralizzare l’azione avversaria e di, lavori a titolo risarcitorio in via automatica. e presuntiva senza che necessiti alcuna prova, qualora il ritardo superi i sessanta giorni, non ostacola la liquidazione del dovuto e. qualora il pagamento della rata di saldo, sentenza n secondo l’art comma del dm, risarcimento di tali voci di danno è. dal termine stesso in tal senso la.