[A] Sulle modalità di iscrizione delle riserve da parte dell’impresa al fine di garantire la tempestività della riserva ed evitare di incorrere in decadenze. [B] Sugli effetti prodotti dalla mancata reiterazione delle riserve da parte dell’Impresa in sede di liquidazione del conto finale. [C] Sui differenti effetti prodotti dalla non accettazione del conto finale, non firmato e non sottoscritto dall'esecutore delle opere, rispetto alla accettazione del conto finale senza conferma delle riserve. [D] Sulle ipotesi di contabilità informe o irricostruibile che possono esonerare l’appaltatore dalla iscrizione di tempestiva riserva. [E] Sugli effetti prodotti dalla omessa trasmissione all’appaltatore della relazione redatta dal Direttore dei Lavori in esito al conto finale. [F] Sulla funzione delle riserve e sui limiti alla proposizione delle medesime da parte dell’appaltatore