[A] Sulla configurabilità o meno di una violazione dell’obbligo di cooperazione da parte della Stazione Appaltante laddove il progetto debba essere rivisto in corso d’opera, in particolare negli appalti di mera esecuzione. [B] Sulla rilevanza o meno della saltuaria assenza delle maestranze sul cantiere per la limitazione della responsabilità della Stazione Appaltante nella protrazione dei tempi esecutivi dell’appalto. [C] Sulla tempestività delle riserve relative ai c.d. fatti continuativi, come ad esempio la protrazione dei lavori oltre i tempi contrattuali. [D] Sulla risarcibilità o meno degli oneri originati dalla ridotta produzione dell’Impresa causati dall’anomalo andamento dei lavori. [E] Sulla tipologia di danni risarcibili e sul quantum: a) spese generali. [F] Segue: b) Spese per personale fisso di cantiere. [G] Segue: c) Ridotto utilizzo dei macchinari. [H] Segue: d) mancato utile. [I] Segue: e) maggior vincolo della cauzione. [L] Segue: f) maggior vincolo capitale di giro. [M] Segue: g) maggiori oneri dovuti all’aumento dei prezzi. [N] Segue: h) maggiori oneri per ritardato impiego dell'utile. [O] Sul riconoscimento o meno della rivalutazione monetaria sulle somme oggetto di condanna arbitrale e sulla differenza tra debiti di valuta e debiti di valore in ordine all’onere della prova