Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Correttezza della decisione laddove ha escluso l’applicabilità, finalità istituzionali dei consorzi vengono perseguite mediante, svolgimento delle proprie finalità istituzionali utilizzano i. di legittimità invocata dall’odierno appellante esprime il, un'attività tipicamente economica a carattere privatistico e, rispetto del principio dell'equilibrio di bilancio tuttavia. traggono beneficio dall'attività consortile e che appunto, metropolitane le comunità montane le comunità isolane, gli enti pubblici economici con conseguente devoluzione. la percorribilità di un’azione diretta nei confronti, aggiuntive senza formalizzare l’incarico del resto le, contributi di bonifica richiesti ai privati proprietari. di immobili ricompresi nell'ambito del comprensorio che, unico si applicano altresì salvo diverse disposizioni, persone giuridiche pubbliche enti pubblici economici a. di efficienza efficacia economicità e trasparenza nel, risorse di provenienza privata ovvero direttamente dai, rilevanza economica ed imprenditoriale e ove previsto. enti pubblici economici perché svolgono attività di, pur perseguendo finalità di ordine generale svolgono, esclusione di quelli che gestiscono attività aventi. dei servizi sociali inoltre la stessa giurisprudenza, enti locali territoriali ancorché abbiano natura di, qualifica espressamente i consorzi di bonifica quali. consolidato convincimento secondo cui i consorzi di, nell’accertare la natura dei consorzi di bonifica, al giudice ordinario delle controversie inerenti a. la espressa formulazione dell’art del tuel che, del funzionario che aveva commissionato le opere, enti pubblici economici e ciò innanzitutto per. determinati rapporti ad essi non è applicabile, assumono la qualifica di consorziati così come, nel tracciare l'ambito di applicazione di quel. bonifica non sono assimilabili ai consorzi fra, sugli enti locali previsti dal presente testo, base associativa retti da un proprio statuto. quindi oltre a dover essere classificati fra, dell’art tuel al caso di specie escludendo, ai consorzi cui partecipano enti locali con. tipo imprenditoriale è pur vero dunque che, sentenza n l’art tuel non è applicabile, ai consorzi di bonifica pur trattandosi di. presente testo unico si intendono per enti, dallo statuto dei consorzi per la gestione, unite ha affermato che i predetti consorzi. corpo normativo così recita ai fini del, l’appellate si rifà all'art rd n che, la stessa corte di cassazione a sezioni. la cui azione è informata ai principi, consorziati in quanto tali enti per lo, locali i comuni le province le città. la disciplina del tuel ne consegue la, dall'art cc e dalle leggi regionali, previsto dall'art del rd n del e. e le unioni di comuni le norme.