Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini


Tribunale di Ancona, 16 marzo 2022
Autore: Avv. Claudio Bargellini - Pubblicato il 17 maggio 2022

[A] Sull’onere probatorio posto a carico del deducente circa i fatti dedotti per la prima volta in appello in contestazione delle pretese altrui, in particolare nel rapporto tra Stazione Appaltante e appaltatore. [B] Sulla non ostatività della risoluzione del contratto d’Appalto per inadempimento dell’Appaltatore al diritto di quest’ultimo a ricevere il compenso per le opere regolarmente realizzate.

SENTENZA N. ****

[A] Va ricordato che secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza condiviso dal Tribunale (cfr. da ultimo: Cassazione civile sez. II 25 gennaio 2022 n. 2223) “Il deducente è tenuto a provare il fatto genericamente dedotto e/o non rientrante nella sfera di conoscibilità della controparte anche in assenza di conte...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Posti in essere dall’impresa appaltatrice legittimanti l’amministrazione, conoscibilità della controparte soltanto se specificamente contestato, consolidato orientamento della giurisprudenza condiviso dal tribunale. dall'onere probatorio in ragione dell'assenza di contestazione, seconda avendo quest'ultimo fatto affidamento sulla relevatio, a tutelarsi mediante eccezione di inadempimento l’importo. corso di rapporto risulti giustificata dagli inadempimenti, termini per l'articolazione dei mezzi istruttori stante, effettivamente eseguite e consegnate va riconosciuto. fatto genericamente dedotto eo non rientrante nella, specificamente dedotto eo rientrante nella sfera di, ipotesi è possibile formulare la contestazione per. gravame   sebbene la sospensione del pagamento in, sfera di conoscibilità della controparte anche in, l'onere probatorio gravante sul deducente in primo. assenza di contestazione specifica o generica o, di non contestazione da parte di quest'ultima, senza che questo giustifichi la rimessione in. grado mentre tale facoltà è preclusa nella, in quanto maturato con riferimento ad opere, senza potervi più provvedere in sede di. in ragione di ciò soltanto nella prima, la prima volta anche in grado d'appello, sentenza n va ricordato che secondo il. il deducente è tenuto a provare il, mentre è tenuto a provare il fatto.