[A] Sugli obblighi del General Contractor (Contraente Generale) nell'esecuzione dell'opera oggetto del contratto. [B] Sui rapporti tra Stazione Appaltante e Contraente Generale nell'ipotesi di modifiche apportare alle prestazioni oggetto di contratto da parte di quest'ultimo, ai sensi dell'art. 176 del Codice dei contratti pubblici. [C] Sui limiti alla responsabilità per anomalo andamento dei lavori nel rapporto tra Stazione Appaltante e Contraente Generale. [D] Sulla possibilità o meno per il General Contractor di ottenere il risarcimento del danno da perdita chance di ulteriori appalti nel caso di prolungamento dei tempi contrattuali dato da modifiche intercorse in corso d'opera. [E] Sull'alea da rischio geologico per il Contraente Generale e sulle conseguenze derivanti dlalla necessità di ulteriori accertamenti disposti dalla Soprintendenza e originariamente non previsti. [F] Sui danni risarcibili al Contraente Generale in caso di anomalo andamento lavori: spese generali. [G] Segue: improduttivo impiego del personale. [H] Segue: improduttivo impiego di macchinari e attrezzature. [I] Segue: improduttivi oneri di sicurezza. [L] Segue: improduttivi costi fissi. [M] Segue: improduttivi oneri di progettazione e direzione lavori. [N] Segue: improduttivi oneri per polizze fideiussorie e assicurative. [O] Segue: mancato utile e oneri finanziari per il relativo ritardato conseguimento. [P] Segue: interessi e rivalutazione monetaria. [Q] Sul maggiore rischio d'impresa caratteristico della figura del Contraente Generale e sugli obblighi nascenti da tale maggior rischio d'impresa. [R] Sulla sussistenza o meno di un autonomo diritto agli ulteriori oneri derivanti dall'anomalo andamento dei lavori anche per gli affidatari del Contraente Generale