Autore: francesco - Pubblicato il 12 dicembre 2012
[A] Sulla prova necessaria ad attribuire la responsabilità alla Stazione Appaltante nel caso di anomalo andamento dei lavori. [B] Sulla possibilità o meno per l'Impresa di recuperare gli oneri riconducibili alle peculiari attribuzioni del Contraente Generale (fra le quali, le procedure espropriative, la progettazione esecutiva e la direzione lavori) in caso di anomalo andamento dei lavori. [C] Sulla risarcibilità o meno delle spese generali in caso di anomalo andamento dei lavori e sulla loro quantificazione. [D] Segue: sulla risarcibilità o meno del mancato utile per perdita di chance, nonché sulla prova necessaria e sulla possibilità o meno di liquidare il danno in via presuntiva ex art 2729 cod. civ.. [E] Segue: sulla risarcibilità o meno del danno da ritardata formazione dell'utile d'impresa. [F] Segue: sulla risarcibilità o meno dei maggiori oneri per sottoutilizzo di attrezzature e macchinari e sulle modalità di calcolo. [G] Segue: sulla risarcibilità delle maggiori spese sostenute per progettazione, direzione lavori e organizzazione dell'ufficio di alta sorveglianza da parte del Contraente Generale. [H] Segue: sulla spettanza o meno dell'adeguamento prezzi delle opere non eseguite nel tempo contrattuale e sui criteri di calcolo. [I] Sulla risarcibilità o meno dei maggiori oneri sopportati dal Contraente Generali per atti intimidatori e danneggiamenti subiti dalla criminalità organizzata. [L] Sulla diversa applicazione di interessi e rivalutazione monetaria sulle somme liquidate dal Collegio a titolo risarcitorio o a titolo di maggiori compensi. [M] Sul calcolo di interessi e rivalutazione monetaria per le somme liquidate per anomalo andamento dei lavori. [N] Sulla riconoscimento o meno degli interessi anatocistici sulle somme liquidate dal Collegio