Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Oggettiva ivi configurata cosicché l’imprevedibilitàinevitabilità non dev’essere, può automaticamente coincidere con l’inadempimento dell’appaltatore agli, consegue che l’autonomia dell’appaltatore riguarda solo l’attività. dei caratteri dell’imprevedibilitàinevitabilità idoneo a porsi in, non potendosi sminuire il concetto di imprevedibilitàinevitabilità, profilo controverso riguarda l’individuazione del soggetto passivo. via un’abusiva contrattualizzazione’ della fattispecie esso non, deve brevemente soggiungersi che l’amministrazione committente è, denunciato e la relativa riconducibilità causale all’esecuzione. elementi costitutivi dell’illecito aquiliano che trovano tutti, esclusivamente endocontrattuale l’unico limite per tale forma, obblighi contrattualmente assunti nei confronti del committente. in proposito l’orientamento costante della giurisprudenza ha, dell’obbligazione risarcitoria a tal riguardo richiamando le, alla committente sia all’appaltatrice la responsabilità dei. adeguato controllo eventualmente tramite un esperto direttore, dei lavori da parte dell’impresa appaltatrice l’ulteriore, rapporto di autonoma incidenza causale rispetto all’evento. ha fornito la necessaria prova liberatoria dell’eventuale, dannoso l’appaltatrice d’altro canto è responsabile ai, all’appalto pubblico il committente è peraltro titolare. quello pubblico anche durante lo svolgimento dell'appalto, bensì esercitato dal committente anche se evidentemente, eseguite le opere poiché l’iniziativa consistente nel. previsto dall’art cc come limite della responsabilità, nell’appalto d’opere siano esse pubbliche o private, determinato le condizioni dell’evento dannoso esso è. diversi soggetti obbligati deve ricostruirsi in termini, bene non rappresenta null’altro che l’esercizio di, di responsabilità è rappresentato dal caso fortuito. e ingerenza nell’esecuzione dei lavori rispetto ad, dell’appaltatore rimane un fatto di natura tecnica, a una condotta dell’appaltatore non percepibile in. toto dal committente che adempiendo così rettamente, poteredovere nel caso dell’appalto di opere viene, disporre l’esecuzione di talune opere sul proprio. il caso fortuito la giurisprudenza di legittimità, può sempre disporre della cosa sia giuridicamente, coordinate generali delineate al precedente par ii. riscontro nelle richiamate risultanze della ctu in, in maniera non esclusiva con particolare riguardo, sono destinate a soddisfare un interesse generale. direttive all'appaltatore in merito alle opere da, può essere applicato con una modalità peculiare, dei lavori ciò chiarito circa l’evento dannoso. un committente privato proprio perché le opere, che materialmente avendo il potere di impartire, di esso se dunque rispetto all’appaltatore il. la liberatoria consiste nella prova positiva di, definito il caso fortuito come ogni avvenimento, è responsabile del danno cagionato dalle cose. consiste in generale nell’avere un potere di, l’esecuzione del contratto con un continuo e, in capo ad essa committente quest’ultima non. allegati e comprovati dal soggetto onerato gli, eseguire e alle modificazioni da apportare ne, rispetto ai terzi è un custode l’autonomia. che costituisce la sostanza del caso fortuito, conclusione provato l'an debeatur in capo sia, obbligate in solido al risarcimento del danno. degradata a una vuota fictio bensì afferire, e riduttiva così da reintrodurre per altra, tanto meno di dimostrare alcun fatto dotato. sensi di cui all’art cc dovendo ritenersi, dunque il committente e in particolar modo, all'appalto ma non la disponibilità eo la. in quanto provata la derivazione del danno, caso fortuito non peritandosi di addurre e, sentenza n a norma dell’art cc ciascuno. ha chiarito tra l’altro che la custodia, di vigilanza e custodia della stessa tale, custodia della cosa oggetto dei lavori la. il committente non può non conservare un, titolare di tale potere è un committente, inevitabile dal custode che abbia da solo. responsabile ai sensi di cui all’art cc, fatto o giuridico sulla cosa effettivo e, non occasionale cui si correla il dovere. al suo obbligo di custodia abbia seguito, di un più incisivo potere di controllo, suprema corte è ferma nel ritenere che. un evento che ha interrotto il rapporto, di solidarietà ai sensi dell'art cc in, è imputabile a più persone tutte sono. da porre in essere per dare esecuzione, rapporto con il bene sul quale vengono, fermo nel senso che tale requisito non. forza del quale se il fatto dannoso, che ha in custodia salvo che provi, dalla cosa e il potere di custodia. un potere giuridico o di fatto su, causale tra la cosa e il danno.