[A] Sui limiti dei poteri decisori e di ricognizione del Giudice ordinario nei confronti dell’azione amministrativa. [B] Sugli elementi che il giudice ordinario è tenuto a considerare e sulle modalità con cui è tenuto a valutare la legittimità della risoluzione di un contratto d’appalto pubblico. [C] Sugli elementi necessari ai fini della valida stipula di un contratto pubblico, con particolare riguardo alla forma scritta ed ai presupposti previsti dalle norme di contabilità pubblica.
SENTENZA N. ****
[A] In ordine alla domanda di disapplicazione della delibera impugnata, occorre richiamare gli artt. 4 e 5 all. E, l. n. 2248/1865, che stabiliscono i poteri decisori e di cognizione del G.O. nei confronti dell'azione amministrativa. E così, l'art. 4 stabilisce che, nell'ambito della sua cognizione, il G.O. conosce degli effet...