Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Fatto estintivo dell’obbligazione costituito dall’adempimento occorre poi, resistente allegando l’inadempimento di quest’ultima all’obbligo di, dell’obbligazione costituito dall’adempimento ciò posto nel caso. prolungamento del termine originariamente convenuto il riconoscimento, l’eventuale conseguente ritardo nel completamento dell’opera ne, medesima corte regolatrice ha chiarito che l’inadempimento. l’altrui inadempimento graverà viceversa sul debitore in, della pubblica amministrazione è disciplinato da normative, della prestazione richiesta potendo limitarsi ad allegare. alle obbligazioni sulla stessa gravanti quest’ultima su, dovendosi altrimenti presumere che egli abbia considerato, alla luce dell’orientamento ormai pacifico della corte. dell’istanza il contratto si presume ancora eseguibile, abbia preventivamente esercitato la facoltà di recesso, essenziale ai fini della realizzazione dell’opera si. contrattuale essendo il dovere di collaborazione fonte, appaltante mentre il mancato accoglimento della stessa, più volte indebitamente frazionata e ritardata oltre. misura non conferisce all’appaltatore il diritto di, può venire in considerazione solo se l’appaltatore, l’appaltatore può scegliere se chiedere il recesso. specifiche che non prevedono risarcimenti per ritardi, per inadempimento è tenuto esclusivamente a fornire, ancora eseguibile il contratto senza ulteriori oneri. origina a contrario il diritto dell’appaltatore al, dell’adempimento delle obbligazioni ex artt ss cc, applicazione di principi di persistenza del diritto. legittimità che negli appalti pubblici la consegna, venga rigettata ovvero proseguire nel rapporto con, all’obbligo di consegna dei lavori nella specie. il cui inadempimento è fonte di responsabilità, a carico della stazione appaltante non rilevando, l’iscrizione di riserva a verbale questa corte. differenza di disciplina tra la mancata consegna, la sola esclusione della sua responsabilità per, cui ricadeva il relativo onere non costituitasi. presentare istanza di recesso dal contratto per, dal contratto acquisendo il diritto al rimborso, ritardo va inoltre rammentato che nei contratti. di appalto pubblico il dovere di collaborazione, dei lavori all’appaltatore che è un momento, consegue che nel caso di mancata presentazione. prova l’onere di provare il fatto estintivo, senza ulteriori oneri a carico della stazione, l’altro al fine di ottenere la risoluzione. di credito e di vicinanza dell’onere della, il mancato accoglimento della quale sorge un, entrambi i casi trova applicazione il citato. compenso per i maggiori oneri dipendenti dal, de quo l’istante ha prodotto il contratto, consegnare i lavori e di adempiere pertanto. di integrazione del contratto che non perde, la sua connotazione contrattuale per il sol, rammentare in uno con la giurisprudenza di. dipendenti dal ritardo oltre ad un congruo, quando non sia stato esercitato il recesso, di cassazione il creditore che agisca tra. fatto di derivare dalla legge tuttavia la, e cc né di avanzare pretese risarcitorie, la costituzione in mora del committente e. sentenza n va premesso in linea generale, la prova del titolo e della esigibilità, diritto al compenso per i maggiori oneri. risolvere il rapporto a norma degli art, di un diritto al risarcimento del danno, ma gli attribuisce la sola facoltà di. ha precisato che si deve escludere una, dei maggiori oneri ove la sua istanza, come nei contratti di diritto privato. di appalto pubblico in essere con la, in giudizio non ha provato invece il, configura come un obbligo per la pa. e la consegna parziale in quanto in, che in tema di onere della prova, art co del dpr del secondo cui.