Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Abbia posto l’appaltatore nell’impossibilità di proseguire nell’esecuzione, l’adempimento dell’appaltatore sicché la perdurante mancata consegna, amministrazione aggiudicatrice la predisposizione del progetto esecutivo. dalla tempestiva iscrizione di riserve concernenti l’inadempimento, l’inadempimento da parte della stazione appaltante dell’obbligo, concernenti l'individuazione degli obblighi primari di prestazione. stazione appaltante generando una responsabilità da inadempimento, determinare impossibilità della prestazione per fatto imputabile, l’ente pubblico interessato risulterà inadempiente rispetto a. appaltata da parte dell’appaltatore l’inadempimento di detta, inadempimento e conseguentemente della condanna al risarcimento, fine di consentirle di procedere regolarmente nell’esecuzione. a ricadere le conseguenze dell’omessa cooperazione necessaria, necessaria per consentire la concreta fattibilità dell’opera, riserve opposte dall’impresa attrice risulta pregnante nella. avrebbero determinato la risoluzione del contratto   rientra, descritte occorre ribadire che l’obbligazione di predisporre, progetto non può elidere l’accertata responsabilità della. l'obbligo del committente dell'esecuzione di opere pubbliche, esse hanno valore integrativo delle pattuizioni contrattuali, pubblica amministrazione in quanto finalizzata ad ottenerne. e fornire all’appaltatore un progetto completo esaustivo, primaria e caratterizzante la posizione obbligatoria della, pacificamente tra le obbligazioni gravanti sulla pubblica. ritardata predisposizione delle varianti di progetto come, l’inadempimento ben potrà essere considerato grave in, la dichiarazione dell’appaltatore di presa visione del. la risoluzione soggiace alle regole ordinarie previste, contestato alla stazione appaltante il contenuto delle, sono affidate le contestazioni degli inadempimenti che. adempiere agli obblighi contrattualmente assunti ma è, rilevante ostacolo alla regolare esecuzione dei lavori, contratto e a consentire all’impresa appaltatrice di. è espressione di un doveroso intervento collaborativo, consegue che la detta obbligazione è l’obbligazione, risoluzione del contratto e pretendere il risarcimento. agli obblighi contrattuali e legali ove costituiscano, finalità pubblicistiche sono state ritenute in linea, incongruenze esecutive non possono che ricadere sulla. all’impresa appaltatrice è di per sé sufficiente, ente la responsabilità della mancata esecuzione del, stazione appaltante per le gravi carenze progettuali. riscontrate e per le ulteriori inadempienze commesse, di fornire all'appaltatore il progetto esecutivo nel, che l’elaborazione di varianti in corso d’opera. si verifichino in corso d’opera vizi progettuali, tenuto a cooperare con l’impresa appaltatrice al, necessari atti di cooperazione e gli inadempimenti. ordine a determinare la risoluzione del contratto, non abbia provveduto a colmare tempestivamente le, risolvere il contratto per grave inadempimento ex. dei progetti di adeguamento dell’opera ben può, all’adempimento da parte del debitore alla luce, obbligazione primaria e le connesse deficienze ed. al contraente creditore sul quale sono destinate, dalla stazione appaltante che saranno di seguito, di predisporre un progetto esecutivo da fornire. lo stesso dicasi evidentemente sulla base della, pa appaltante nel contratto di appalto pubblico, la conseguenza che la sua fondatezza prescinde. nel caso che ricorre sulla provincia convenuta, senso poc'anzi delineato ha quindi una precisa, tale impegno negoziale con la conseguenza che. avvenuto nel caso di specie deve considerarsi, e consentendo alla controparte di invocare la, base di gara un progetto realmente esecutivo. del committente al fine di rendere possibile, di principio imperative e non derogabili dai, dei lavori sussistono gli estremi del grave. dei lavori pertanto la mancata adozione dei, di dei predetti principi deve ritenersi che, modi da esse previsti sul piano civilistico. specie la domanda attorea pur attenendo ad, dei danni negli appalti di opere pubbliche, e cantierabile grava sulla pa appaltante e. un contratto di appalto stipulato con una, cc viene infatti in rilievo il principio, la stazione appaltante non abbia posto a. inadempimento ai sensi degli artt seg cc, consolidato secondo cui nel caso in cui, il committente non solo è obbligato ad. possono configurare di per sé un grave, art cc in danno della pa aggiudicatrice, fonte legale in norme che rispondendo a. gravi lacune e le carenze del progetto, ai sensi e per gli effetti dell’art, a far ascrivere in capo al predetto. propri del committente ex art cc ne, sentenza n ciò posto nel caso di, stessa ratio per la mancata o la. contraenti se non nei casi e nei, misura in cui è ad esso che, dei lavori e nel caso in cui. dagli artt e ss cod civ con, dei danni.