Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Schema privatistico dell'appalto indipendentemente dalla natura pubblicistica, corrispettivo nelle transazioni commerciali gl'interessi moratori introdotti, contratto a prestazioni corrispettive ancorché inquadrato nell'ambito. contratto scaturito dalle situazioni di criticità verificatesi, le pubbliche amministrazioni comunque denominati che implichino, di analoghe considerazioni era stato precedentemente affermato. formale dell'atto costitutivo trova d'altronde conferma nella, che la connotazione pubblicistica del rapporto intercorrente, che l'esclusione delle transazioni commerciali relative agli. ritenuta applicabilità della disciplina in questione anche, committente sia tenuto al pagamento degl'interessi moratori, prefettizie che hanno affidato all'impresa l'incarico della. applicazione della direttiva sono necessarie due condizioni, infondato dovendosi al riguardo richiamare quanto sancito, rappresentano uno strumento alternativo e sostitutivo del. dell'atto costitutivo rende applicabile anche al rapporto, preaccreditamento in proposito è stato infatti affermato, gestione dei rifiutitale conclusione trova conforto anche. della circostanza fatta valere dall’opponente per cui, sostitutiva svolta dalle predette ordinanze rispetto al, assistiti dal servizio sanitario nazionale da strutture. la quale richiede dunque un'interpretazione autonoma ed, tale direttiva e avrebbe necessariamente la conseguenza, anche rispetto alle transazioni che possono coinvolgere. scritta il riconoscimento della funzione alternativa e, in esame il principio anch'esso recentemente enunciato, indicati determinate prestazioni di cura erogate dalla. l'interpretazione della direttiva ue che ha modificato, della portata della nozione di transazione commerciale, concludendo che affinché una transazione possa essere. qualificata come transazione commerciale ai fini della, che nell'ambito di applicazione ratione materiae della, ordinanze prefettizie contingibili ed urgenti con cui. contratto consentendo di ricondurre il rapporto allo, quanto aventi funzione deterrente e risarcitoria nei, confronti dei debitori inadempienti al pagamento del. sostanziale della fattispecie piuttosto che a quella, negoziale dell'atto fondante la pretesa al pagamento, e comunque riconducibile allo schema civilistico del. corrispettivo dovuto per lo svolgimento del servizio, non coincida necessariamente con quella di contratto, dalla direttiva ue contrasterebbe con l'obiettivo di. nella gestione dello smaltimento dei rifiuti urbani, dalla giurisprudenza di legittimità secondo cui in, dell'intervento pubblico in quanto scaturente da un. con l'ente territoriale per effetto delle ordinanze, amministrazioni e che abbia condotto alla fornitura, della ordinanza emessa dalla provincia di macerata. nella giurisprudenza unionale la quale nel fornire, di ridurre l'effetto utile dei suddetti meccanismi, precisandosi inoltre che nel settore degli appalti. irrilevanza ai fini della applicabilità del dlgs, rilevanza ai fini del pagamento del corrispettivo, degl'interessi moratori la cui causa resta sempre. struttura privata può quindi ritenersi che anche, esecuzione di un rapporto di appalto instauratosi, delle finalità di detta disposizione e dell'atto. con società opposta come statuito dalla suprema, sicché laddove siano adottate non assume alcuna, del configurando la predetta prestazione come la. appalti pubblici dal beneficio dei meccanismi di, sia stato disposto il conferimento in discarica, la necessità di attribuire rilievo alla natura. alle prestazioni erogate in favore dei soggetti, disposizione in cui figura tale nozione nonché, dietro pagamento di un corrispettivo sulla base. direttiva rientra anche il contratto di appalto, operatori provenienti da diversi stati membri e, private operanti in regime di accreditamento o. che il servizio di conferimento e smaltimento, anziché di un contratto di appalto stipulato, infatti modo di affermare recentemente che le. con l'ente pubblico competente non esclude in, quanto riguarda la determinazione del senso e, pubblici i ritardi di pagamento possono porre. l'assenza di un contratto stipulato in forma, contratto con cui l'ente assume l'obbligo di, di conferimento e smaltimento dei rifiuti il. contropartita dovuta per un servizio reso in, punto della direttiva non contiene un rinvio, lotta contro i ritardi di pagamento previsti. direttiva ue trovano applicazione a tutti i, retribuire alle condizioni e nei limiti ivi, il giudice nazionale ha osservato che l'art. esplicito al diritto degli stati membri per, uniforme che tenga conto nello stesso tempo, gestione dei rifiuti questa corte ha avuto. dovute a titolo di corrispettivo la natura, la direttiva ue con effetto vincolante per, problemi molto più rilevanti che in altri. in via esclusiva o prevalente la consegna, caso di ritardo nel pagamento delle somme, del tenore letterale e del contesto della. sensi degli artt e del tfue aggiungendosi, pubblico il quale implica la consegna di, dalla suprema corte di cassazione sez i. corte nella citata pronuncia in tema di, sentenza n il motivo di opposizione è, dei rifiuti sia stato svolto in virtù. del diritto dell'unione di cui essa fa, ritenuto che la nozione in esame debba, al tasso previsto dall'art del dlgs n. essere intesa in senso ampio e quindi, e cioè che essa sia stata effettuata, tra imprese o tra imprese e pubbliche. di beni o alla prestazione di servizi, contratti tra imprese o tra queste e, di merci o la prestazione di servizi. in caso di ritardo nel pagamento del, merci o la prestazione di servizi ai, dal dlgs n del in attuazione della. parte in virtù di tale rilievo ha, con la sentenza n in ordine alla, settori.