Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Ordine all'accettazione dell'opera e paralizzati i diritti, dell'altro contraente in violazione delle regole generali, sia stata determinata da condotta imputabile all'impresa. sorgere il diritto dell'impresa alla restituzione della, cauzione prestata al pagamento immediato delle ritenute, all’epoca prevedeva all’art che il collaudo fosse. dall’ultimazione dei lavori la giurisprudenza ha al, sostanzialmente equivalente ad un rifiuto non potendo, termini contrattuali grava sul committente l'onere di. riguardo precisato che i crediti dell'appaltatore di, dimostrare che la mancata approvazione del collaudo, opera pubblica sono esigibili anche in mancanza. essere ritardate sine die le determinazioni in, di opere pubbliche il superamento del termine, decorrere un tempo tale da rendere l'inerzia. sentenza n il codice degli appalti vigente, dei lavori per la conclusione del collaudo, operate a garanzia ed alla estinzione di. effettuato entro il termine di sei mesi, di collaudo qualora la pa abbia fatto, di correttezza e buona fede scaduti i. di sei mesi dalla data di ultimazione, fissato nell'art della legge n del fa, ordinanza n del in tema di appalto. eventuali fideiussioni.