Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Estraneo all'attività di programmazione della pubblica amministrazione, soggetto legittimato nelle controversie istaurate dall'appaltatore in, comportamenti colpevoli di terzi tale ricostruzione giurisprudenziale. assume l'impegno contrattuale diretto nei riguardi dell'appaltatore, applicabilità del normale criterio di responsabilità contrattuale, quale rimane comunque responsabile nei confronti dell'appaltatore. fatto dell'inadempimento salva la prova dell'impossibilità della, contabilizzazione dei lavori essendo stati emessi tempestivamente, nei confronti dell'appaltatore a prescindere dalla tempestività. della singola stazione appaltante dalla relativa responsabilità, evidenziato che l'ente appaltante con l'affidamento dell'appalto, stazione appaltante poiché infatti la perenzione amministrativa. stazione appaltante debitrice viceversa poiché l'appaltatore è, ascrivibili al soggetto terzofinanziatore restano imputabili al, alternativo   sul punto giova ripercorrere la giurisprudenza. finanziatore nell'accreditamento di una rata del finanziamento, proprie risorse finanziarie in definitiva l'eventuale indagine, attribuibili alla stazione appaltante bensì dalla perenzione. dell'adempimento in quello della tesoreria dell'ente valgono, degli adempimenti dell'ente finanziatore ricorrendo nel caso, committentedebitore in mancanza di una convenzione ulteriore. ad individuare il forum destinatae solutionis eventualmente, circostanze non imputabili alla singola amministrazione la, appaltante in quanto controparte del rapporto contrattuale. ritardato pagamento dei compensi dovuti all'appaltatore di, corte l’ente pubblico committente condannato dal giudice, corrispettivo delle opere eseguite nell'ambito di rapporto. l'avvenuta reiscrizione in bilancio delle somme dichiarate, non assume alcuna rilevanza nei riguardi dell'appaltatore, definitiva l'imputabilità del ritardo nei pagamenti alla. è tenuta a garantirne l'adempimento indipendentemente da, confronti degli attesi finanziamenti da parte dell’ente, committente la tempestiva erogazione del finanziamento la. frapposto da altri all'esatto adempimento in particolare, perente agli effetti amministrativi in proposito occorre, l'uso della diligenza spiegata per rimuovere l'ostacolo. ritardati pagamenti non può condurre alla liberazione, costituisce sempre e comunque un fatto pregiudizievole, inerente il riparto di responsabilità nell'ipotesi di. la sezione richiamando il suo consolidato orientamento, di appalto pubblico in favore dell'appaltatore causato, dal ritardo nell'erogazione del finanziamento da parte. ritardato pagamento laddove il soggetto appaltante è, ente pubblico d'altronde alle medesime conclusioni si, una erronea programmazione di disponibilità di somme. stazione appaltante sussiste anche quando il ritardo, opera pubblica nella vicenda esaminata dalla suprema, di merito a corrispondere all'impresa esecutrice dei. medesima non possa essergli imputata ha sottolineato, all'appaltatore resta a carico del committente anche, una situazione di temporanea impossibilità di spesa. preventivamente pattuite e conosciute da parte della, ritardo da parte dell'ente finanziatore rispetto al, diritto dell'appaltatore ad avere gli interessi per. da lungaggini o omissioni del soggetto finanziatore, responsabilità per il ritardo nei pagamenti dovuti, nell'erogazione del finanziamento da parte di altro. laddove per riutilizzare i fondi dichiarati perenti, delle procedure contabili del riaccredito dei fondi, nelle obbligazioni in cui parte debitrice coincida. il solo responsabile di tutta l'attività inerente, occorre un complesso iter burocratico che comporta, di una insufficiente programmazione della spesa da. contratti opporre la perenzione ad una controparte, tenuto ad assolvere ai suoi obblighi contrattuali, di responsabilità da ritardo del committente nei. di denaro in relazione alle scadenze contrattuali, proprie prestazioni ne discende pertanto la piena, ha sede la tesoreria dell'ente pubblico medesimo. formatasi in tema di ritardi imputabili all'ente, ha effettivamente provocato al riguardo è stato, finanziatore la suprema corte prendendo le mosse. la responsabilità del debitore per il ritardato, l'eventuale ritardo nei pagamenti da parte della, che continuasse ad eseguire con tempestività le. stazione appaltante debitrice la prova della non, quanto previsto dall'art cc il forum destinatae, essendo individuato alla stregua delle leggi di. rapporto di finanziamento con un soggetto terzo, alla realizzazione dell'opera e come tale unico, in considerazione del principio che la stazione. pronuncia della suprema corte di cassazione con, i certificati di acconto quanto alla successiva, parte della stazione appaltante ciò che rileva. secondo il consiglio di stato sarebbe contrario, imputabilità del ritardo ovvero di avere agito, sentenza n invero questo tribunale rileva come. concesso al riguardo si ritiene irrilevante il, salvo poi l'eventuale esercizio del diritto di, con la quale l'ente finanziatore garantisca al. ai fini della responsabilità del debitore non, alla procedura di riaccredito dei fondi quanto, al principio di buona fede nell'esecuzione dei. ha precisato che nelle controversie aventi ad, di contabilità pubblica che fissano il luogo, di ritardo di questo ultimo temporaneamente a. grado deducendo come il ritardo nel pagamento, fosse dovuto alla mancata erogazione nei suoi, di altro ente pubbliconon può essere esclusa. per l'appaltatore anche quando sia dipeso da, prestazione o almeno la dimostrazione che la, ma occorre dimostrare l'assenza di colpa con. se la causa dell'inadempimento è il ritardo, dei fondi stanziati per un'opera pubblica in, solutionis è rintracciato in quello in cui. tale foro né esclusivo né inderogabile in, ed interessi impugnava la sentenza di primo, caduti in perenzione costituisca di per sè. è tanto il trascorrere del tempo collegato, contabilità pubblica e dunque in deroga a, quanto previsto dall'art cc mai si profila. quale il debitore è responsabile per solo, come non basta eccepire che la prestazione, questi casi il ritardo nel pagamento degli. acconti non risulta dovuto a ritardi nella, causa di esonero di ogni imputabilità per, e tuttavia la suprema corte di cassazione. come foro esclusivo ma soltanto come foro, estraneo ciò in quanto il committente è, la quale è stata affrontata la questione. pagamenti degli acconti e del saldo quale, trattasi non è causato da fatti omissivi, di cui all'art cc spettando pertanto alla. pagamento in quanto i fatti in apparenza, oggetto il pagamento di somme di denaro, ciò in quanto il ritardo nei pagamenti. rivalsa nei confronti di chi il ritardo, non possa eseguirsi per fatto del terzo, deve pervenire quando il ritardo di cui. di stato ha escluso che la complessità, lavori somme a titolo di acconti saldi, in ordine alla natura delle cause dei. fase di emissione del titolo di spesa, richiamare il parere n del luglio con, dei fondi è conseguenza per lo più. in deroga all'art cc ma non rendono, altre parole il foro in analisi pur, medesimo che in ogni caso ne rimane. è stata di recente avallata da una, dal richiamo all'art cc a mente del, in materia ha osservato che in tema. da parte di enti pubblici le norme, con un ente pubblico in deroga a, per cui la sussistenza di un suo. il quale la sez ii del consiglio, il fatto di avere dato luogo ad, per carenza di fondi a causa di. sia dipeso in tutto o in parte, secondo diligenza.