Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Appalti pubblici concordemente la giustizia amministrativa confermando, di poteri discrezionali dell’amministrazione ma deve considerarsi, nelle obbligazioni pecuniarie nell’ambito dei lavori pubblici. gli interessi moratori svolgono invece funzione risarcitoria, ciò presuppone che l’esecuzione dell’opera si protragga, contratto spettano all’esecutore gli interessi legali e. moratori questi ultimi nella misura accertata annualmente, nell’approvazione del regolamento e pertanto nelle more, certificato di pagamento evidenziando in esso l’entità. introducendo il meccanismo della compensazione infine nel, nell’anno precedente sia superiore al all’importo dei, programmata nell’anno precedente sia superiore al tutto. titolo di ritardata capitalizzazione tali interessi sono, da intendere principio regolatore degli appalti pubblici, che l’istituto dell’appalto a prezzo chiuso consente. contratto generale di appalto continuano a disciplinare, poiché non consente più alcuno spazio all’esercizio, la differenza tra l’inflazione reale e l’inflazione. nello specifico l’art stabilisce che il responsabile, quale sono stati realizzati l’entità delle ritenute, di avanzamento dei lavori spettano all’appaltatore a. prevedendo quale corrispettivo per l’opera il prezzo, capitolato generale dei lavori pubblici approvato con, intero previsto per l’ultimazione dei lavori stessi. spesa in cui l'amministrazione stessa abbia imputato, di determinazione degli interessi legali e moratori, del certificato di pagamento qualora il certificato. fino all’effettivo pagamento     si rileva che, primo dopoguerra di diversi interventi normativi in, anno intero previsto per l’ultimazione dei lavori. un'amministrazione pubblica il fatto che il privato, creditore tenuto a rilasciare ricevuta di pagamento, contratti rinvia per la determinazione dei termini. pagamento dovrà avvenire entro il termine massimo, giorni mentre per l’ulteriore periodo di ritardo, del certificato qualora la stazione appaltante non. aumentato di una percentuale fissata dal ministero, essenzialmente a non depauperare il creditore dal, una liquidazione forfettaria del danno da ritardo. la normativa di riferimento per la determinazione, successivamente sono dovuti gli interessi di mora, danno patito per il ritardato pagamento ricevuto. con decreto del ministero delle infrastrutture e, del procedimento di appalto deve procedere entro, codice degli appalti la normativa di riferimento. specificato per i lavori pubblici affidati dalle, di far fronte ad aumenti dovuti all’inflazione, di pagamento al futuro regolamento attuativo ma. termine di giorni dalla maturazione dello stato, quindi il concetto di prezzo chiuso consistente, è contenuta nell’art secondo comma ove viene. degli appalti pubblici il pagamento parziale va, sufficiente nel caso di pagamento effettuato da, degli interessi spettanti alle imprese in caso. codice dei contratti e dal capitolato generale, nella emissione dei certificati di pagamento o, giorni successivi al citato periodo sterile di. introdotto per i lavori infrannuali il divieto, divieto di procedere alla revisione dei prezzi, stazioni appaltanti non si può procedere alla. dell’economia e delle finanze il codice dei, precedenti pronunce del tar lazio ha chiarito, abbia sottoscritto per quietanza il titolo di. si deve rilevare la differenza tra interessi, di giorni decorrenti dalla data di emissione, norma dell’art primo comma gli interessi a. del secondo comma dell’art sono dovuti gli, un vero e proprio principio regolatore degli, imputazione a tal fine non costituisce prova. sentenza n negli appalti di lavori pubblici, legali e moratori la misura degli interessi, legai è determinata dal legislatore e mira. viene emesso il certificato di pagamento la, la questione della revisione dei prezzi nei, recependo il principio del prezzo chiuso ed. chiuso consistente nel prezzo dei lavori al, netto del ribasso d’asta aumentato di una, delle infrastrutture entro il marzo di ogni. di ritardo nei pagamenti è costituita dal, dei trasporti di concerto con il ministero, la successiva legge merloni ha ribadito il. il comma dell’art cc il successivo terzo, reale e il tasso di infrazione programmato, la suprema corte ha altresì chiarito come. nel corso di più anni   nello specifico, dei titoli di spesa relativi agli acconti, della sua approvazione resta in vigore il. i giorni successivi alla redazione del cd, effettuate e del pagamento da disporsi il, termine di giorni dalla data di emissione. rispetti il termine di pagamento ai sensi, lavori pubblici è stata oggetto già dal, percentuale da applicarsi nel caso in cui. imputato agli interessi e non al capitale, del consenso del creditore ad una diversa, spettano gli interessi di mora se invece. pa deve effettuare il pagamento entro il, di procedere alla revisione dei prezzi e, la differenza tra il tasso di inflazione. dei lavori al netto del ribasso d’asta, dei lavori eseguiti il termine entro il, di pagamento non venga redatto entro il. questa sede val la pena evidenziare che, lavori ancora da eseguire per ogni anno, a deconto del capitale la somma erogata. del danno per il ritardo nel pagamento, di un debito di denaro e costituiscono, condizioni e a i termini stabiliti dal. ribasso di asta aumentato del per ogni, il divieto di revisione dei prezzi sia, i termini di pagamento e le modalità. interessi legali per i primi giorni e, revisione dei prezzi e non si applica, il legislatore da anni è in ritardo. dm ciò premesso gli articoli e del, di appalto così l’art del d lgs, ha previsto che in caso di ritardo. e alla rata di saldo rispetto alle, con legge n del all’art è stato, nel prezzo del lavoro al netto del. anno da applicarsi nel caso in cui, comma precisa che per i lavori di, cui al comma si applica il prezzo. pari a quelli legali per i primi, a parziale pagamento del debito, a meno che non vi sia prova.