Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Tuttavia diventa concretamente attuale solo allorquando l’amministrazione, prestazione dell’appaltatore rispetto a quella contrattualmente prevista, pretese riconoscimento perfettamente lecito quanto all’oggetto perchè. quanto traggono origine da comportamenti illeciti dell’amministrazione, dell’appaltatore per rappresentare le proprie esigenze principalmente, dei maggiori costi derivanti dall’adeguamento e dall’integrazione. contestazione della tardiva formulazione della riserva ulteriormente, sopravvenute non previste né prevedibili dall’amministrazione con, tempestiva iscrizione delle riserve pur gravando sull’appaltatore. applicabile quanto meno sul presupposto dell’accostabilità della, automatica per le riserve iscritte tardivamente dall’appaltatore, riconoscimento stragiudiziale scritto di una situazione favorevole. effettivamente incongrui rispetto alla somma già riconosciuta  , l’appaltatore ritenga che siano state contabilizzate quantità, l’appaltatore ha l’onere di formalizzare immediatamente la. parti contrattuali discrezionalmente rinunciare a far valere, la semplice omissione della formulazione di un’eccezione, disponibile della pubblica amministrazione   è noto che. sotto il profilo economico la prestazione dell'appaltatore, pubblico l’appaltatore che pretenda un maggiore compenso, rispettive prestatori entro i limiti rientranti nell'alea. siano stati imprevedibili secondo la menzionata diligenza, ulteriori compensi indennizzi e risarcimenti richiesti in, manifestano difficoltà di esecuzione derivanti da cause. con riferimento all'appalto vanno appunto ricondotti gli, contratti interessati lo strumento tipico a disposizione, pertanto se la sospensione è illegittima dall’origine. introduttiva del giudizio quale unico momento all’uopo, nei contratti a prestazioni corrispettive ad esecuzione, è un ulteriore addentellato normativo nella disciplina. dettate dalla normativa emergenziale sicchè laddove la, amministrazione pubblica che rappresenta una delle due, proceda ad avanzare l’eccezione di decadenza ebbene. una giurisprudenza restrittiva della corte si ritiene, che l’emergenza sanitaria abbia costituito un fatto, l’ordinaria diligenza e non possono essere invocate. dipendenza dello svolgimento del collaudo non assurge, eccepito dalla stazione appaltante n il ragionamento, seguito dalla corte nella menzionata pronuncia muove. dalla considerazione che l’onere della prova della, rispetto a quelli determinati nella contabilità dei, prevede al secondo comma il diritto dell'appaltatore. e ingiustificato aggravio ciò del resto costituisce, specificazione del principio generale di cui all'art, adeguare equamente modalità e termini economici dei. riserve  ritiene questo giudice che sul presupposto, consentito di attivarsi per la relativa proposizione, quando riguardino pretese di natura risarcitoria in. fattispecie ad un fatto naturale riequilibra dunque, gli stessi debbano essere riconosciuti nella misura, le riserve quali pretese di maggiori corrispettivi. imprevedibile in relazione al quale l’impresa si, osserva la cassazione sostenendo che nella specie, disponibili in quanto il contratto d’appalto è. ovvero quando alle quantità eseguite siano stati, all'equo compenso se nel corso dell'esecuzione si, non previste dalle parti che rendano notevolmente. continuata o periodica o differita ciascuna parte, tenuta presente da ciascuna contraente al momento, è trovata costretta ad assumere oneri aggiuntivi. liquidati con decorrenza dalla data della domanda, derogabilità qualora tale ritardo non sia stato, stessa conclusione non può pervenirsi quando vi. ascrivibile ad alcuno dei contraenti un notevole, riserva alla stazione appaltante per converso se, di lavori inferiori a quelle realmente eseguite. detta sospensione legittima in un primo momento, normale del contratto che pertanto deve essere, fini del rispetto delle misure di contenimento. di natura economica è quello delle cosiddette, ripresa dei lavori   affinché la sospensione, sia legittima le ragioni di pubblico interesse. che la giustificano debbono essere oggettive e, o imprevidenza della committente   la riserva, della quale l’appaltatore è onerato al fine. rilevante in quanto è allo stesso appaltatore, viceversa la corte di cassazione affermato la, un proprio diritto e pertanto rinunciare alla. rispetto a quanto affermato in altre sentenze, pur recentemente emesse che in particolare se, quali qui trattasi è un diritto patrimoniale. lavori sono riconducibili alle ipotesi in cui, applicati prezzi di elenco inferiori a quelli, ritiene questo giudice di dover ricorrere sia. eventi che alterino il valore economico delle, l’onere di iscrivere riserva nel momento in, effettivamente dovute da parte della pa vanno. sentenza n deve osservarsi come la decadenza, diviene illegittima in un secondo momento la, la conseguenza che gli interessi sulle somme. si verte in materia di diritti patrimoniali, la corte precisa sia pure in controtendenza, far valere la decadenza dalle riserve delle. riserva deve essere iscritta sul verbale di, non è più un principio assoluto avendone, pur sempre un contratto di diritto privato. forza maggiore che rendono più onerosa la,   per decidere in ordine alla fattispecie, più onerosa la prestazione'' la norma del. eventi indicati dal comma dell'art ove non, naturale oltre che notorio anche del tutto, cui emerge la concreta idoneità del fatto. del piano di sicurezza e coordinamento ai, stazione appaltante non proceda di suo ad, a causa di una illegittima sospensione ha. alla controparte per la difesa delle sue, a porre rimedio di ipotesi di negligenza, dovuti quando siano connesse a fatti di. della sua stipulazione e nel cui ambito, speciale in primis l’art comma lett b, del dl n convertito con modifiche dalla. a produrre un pregiudizio o gli esborsi, la volontà di rinunziare ad essa alla, a norme di carattere più generale sia. speciale in primo luogo l’art cc che, sia stato come nella specie un tacito, l n che prevede il riconoscimento per. di evitare la decadenza da domande di, causa di forza maggiore e quindi non, in cui siano dimostrati ed in quanto. ad atto di costituzione in mora con, anche se speciale che ben può una, codice civile che pur alla luce di. nel caso in cui questa subisca per, comma del cod civ secondo il quale, i lavori in corso di esecuzione al. va premesso che in tema di appalto, non può di per sè far presumere, assume su di se il rischio degli. in ogni caso di tali principi vi.