[A] Sul requisito di specificità delle riserve. [B] Sulla (im)possibilità di esprimere le riserve con modalità diverse dall’iscrizione sul registro di contabilità, con particolare riguardo a note inviate dall’appaltatore alla stazione appaltante. [C] Sull’onere dell’appaltatore di immediata denuncia di ogni fatto pregiudizievole connesso con l’esecuzione dell’opera. [D] Sulla (im)possibilità per l’appaltatore di agire ex art. 2041 c.c. nei confronti dell’ente pubblico committente per i lavori ulteriori rispetto a quelli previsti nel quadro economico di progetto ed alle eventuali perizie di variante.
SENTENZA N. ****
[A] È principio ricavabile dal sistema quello per cui le riserve devono essere formulate in modo specifico e devono indicare con precisione le ragioni sulle quali si fondano, al fine di consentire alla stazione appaltante di provvedere immediatamente e con esattezza ad ogni necessaria verifica per poter assumere tempestivament...