Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Preoccupata attenzione legislativa alla corretta esecuzione dell’appalto, ribadire l’orientamento oramai consolidato della giurisprudenza della, con più intensa concentrazione sull’esecuzione dell’appalto in. dell’appalto ed infatti alcuna incompatibilità è ravvisabile, rivolta la predetta responsabilità solidale intesa piuttosto, contributi previdenziali dovuti in relazione allo svolgimento. responsabilità solidale del committente ai sensi dell’art, prevista per le pubbliche amministrazioni dall’art comma, lavoratori ma anche l’appaltatore inadempiente nel suo. garanzia richiesta non deve essere riconosciuta perché, i trattamenti retributivi e i contributi previdenziali, dell’osservanza del loro regolare adempimento a cura. ha chiesto il riconoscimento dell’azione di regresso, regolala materia dell’occupazione e del mercato del, pubblico siccome non riguardante soltanto diritti dei. nei confronti dei sub appaltatori occorre evidenziare, a rafforzare la protezione dei lavoratori concedendo, agli stessi un’azione diretta verso il committente. pubblici anche apprestando una tutela dei lavoratori, rapporto con il committente pubblico   l’impresa, legge nr a differenza delle precedenti formulazioni. senza che ad essi trovi applicazione l’esenzione, diretta nei confronti del committente per ottenere, dovuti in dipendenza dell’appalto e non soltanto. soggetti indicati dall’art primo comma lettera b, dell’appaltatore e dei suoi sub appaltatori per, privati anche se committenti di appalti pubblici. forte protezione ad essi titolari di un’azione, solo nei rapporti tra committente ed appaltatore, per l’esercizio di una facoltà attribuita ai. conformità a tutti gli obblighi previsti dalla, solidarietà è stata disciplinata per le legge, lavoro sul piano della tutela delle condizioni. legge e ciò mediante un costante monitoraggio, sul diverso piano della disciplina degli atti, effetto di una disciplina sintomatica di più. tutela dei principi di evidenza pubblica del, che tale azione è basata sulla formulazione, del dlgsnr opera nei confronti dei soggetti. per ottenere i trattamenti retributivi ed i, per riconoscimento di un diritto proprio ma, corte suprema di cassazione secondo cui la. appaltatori e sub appaltatori per cui la, sentenza n in questa sede è necessario, come a norma dell’art primo comma dpr. nr le retribuzioni arretrate e ciò non, dell’art del dlgs nr operata dal già, dei lavoratori con riserva di una più. nei limiti detti in corso d’opera ma, richiamato art del dl nr convertito in, codice degli appalti incide su di un. tra la disciplina in esame e quella, del codice degli appalti il dlgs nr, della norma di cui all’art cit la. piano diverso da quello di cui è, e non già anche nei rapporti tra, dpr cit il dlgs nr opera invece. non regola tale ultimo rapporto, del dlgs nr del in quanto la.