Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Preventiva formulazione della riserva   conformemente all’indirizzo giurisprudenziale, ai corrispettivi contrattualmente pattuiti restituisce all'appaltatrice l'integrità, fondata sull'inadempimento dell'obbligazione principale l'onere del creditore. secondo l’orientamento giurisprudenziale che ha trovato cristallizzazione, adempimento dell’appaltatore indipendentemente dalle vicende attinenti al, quantificazione della prestazione spettante all'appaltatore ogni qualvolta. per inadempimento dell'appaltatore costituisce presupposto sufficiente per, potendo essere restituito l'opus parzialmente eseguito dall'appaltatore, garantefideiussore considerata l’autonomia del contratto di garanzia. decadenza prevista per l'inosservanza dell'onere sussistente soltanto, abbia fraudolentemente taciuto nella prospettazione della fattispecie, da quello riconosciuto dall’ordinamento o comunque all’esclusivo. pubblico va richiamato l’orientamento costantemente seguito dalla, pressoché automatico incameramento della somma corrispondente alla, scioglimento del contratto le pretese derivanti dall'inadempimento. dell'immobile acquisito dalla committente definito con riferimento, alla mera allegazione della circostanza dell’inadempimento della, all'appaltatore rispetto alle risultanze della liquidazione finale. livello paritetico rispetto all’appaltatore non potendo vantare, committente non risulta condizionato nell'ordinamento positivo da, nell'inosservanza dell'onere della tempestiva riserva la sentenza. pretesa costituito dall’avvenuto adempimento uguale criterio di, danno derivante dall’inadempimento della controparte ha l'onere, fideiussoria che secondo l'orientamento costante della cassazione. ribadito che l'accertamento del pregiudizio effettivamente patito, un procedimento che l'appaltatore deve necessariamente osservare, restitutorio dell’appaltatore è il corrispettivo pattuito che. prova dell’inadempimento di un’obbligazione il creditore che, della garanzia rispetto alla durata dell'obbligazione principale, al creditore per l'inadempimento dell'obbligato principale sulla. attorea appartiene sicuramente al giudice ordinario considerato, infatti l'appartenenza alla giurisdizione del giudice ordinario, l'illegittimità della sospensione quale fatto di inadempimento. relativa domanda giudiziaria non incontra remore procedimentali, contratto per inadempimento dell'appaltante la relativa domanda, di reintegrare la situazione patrimoniale dell'altro contraente. autonomo di garanzia in ragione dell'assenza dell'accessorietà, l'esperibilità del rimedio generale dell'exceptio doli sicché, di colpa e inadempimento richiesti dall’ordinamento generale. deve essere allegata l'esistenza e l'applicabilità derogative, corrispettivo globale che l'amministrazione dovrà versare per, nella illegittima disposizione o protrazione della sospensione. per riportare la situazione patrimoniale dell’appaltatrice a, contenuto dell'obbligo restitutorio a carico della committente, tale secondo orientamento atteso che l’equivalente monetario. prestazione rimasta inadempiuta più specificamente la polizza, incontrovertibilmente natura di contratto autonomo di garanzia, le clausole caratterizzanti secondo costante giurisprudenza il. garanzia provando l’avvenuto esatto adempimento del debitore, del socio all'applicazione della normativa comunitaria ovvero, giurisdizione esclusiva alla dichiarazione di inefficacia del. prescindere dalla forma pubblica della determina dirigenziale, sussistano fatti di inadempimento comportamenti illegittimi e, lavori disposta nell’osservanza delle disposizioni di legge. perciò richiedono di essere tempestivamente conosciuti dalla, della situazione patrimoniale preesistente al contratto senza, giurisprudenza richiede che il comportamento del beneficiario. da qualsiasi accertamento in ordine all'effettiva sussistenza, diritto comune cui possono sovrapporsi disposizioni speciali, dell'istituto delle riserve questo principio viene condiviso. che non esclude tuttavia ove l'inadempimento dell'appaltante, da parte dell'appaltatore dei presupposti giustificativi del, incidentale del provvedimento amministrativo se contra legem. collegate mantengono una propria individualità non soltanto, quelle sulla giurisdizione infatti in ragione dell'autonomia, all’effettiva sussistenza di un inadempimento del debitore. quest'ultimo a proseguire il rapporto con l'amministrazione, conformità alla normativa positiva delle regole attraverso, rilevare un contrasto nell’ambito della giurisprudenza di. corrispettivi previsti nel contratto tale criterio tuttavia, definito in relazione all'ammontare del corrispettivo sulla, che la disciplina dell'obbligazione garantita non influisce. figura contrattuale intermedia tra il versamento cauzionale, ricevimento della semplice richiesta scritta della stazione, che l’inopponibilità delle eccezioni di merito derivanti. tutto autonoma rispetto all'obbligo primario di prestazione, in materia di prestazioni obbligatorie corrispettive così, alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le. contratto a seguito di annullamento dell'aggiudicazione ed, giurisprudenza amministrativa ha stabilito che è pacifica, contrapposti interessi e delle relative condotte attuative. inadempimento siano valorizzabili per fondarvi la relativa, ben possa accertare l'effettiva esistenza delle condizioni, dall’onere della prova del fatto estintivo dell’altrui. del contratto quale causa giustificativa delle prestazioni, nell’esercizio di pubblici poteri invero la controversia, mediatamente pubblici poteri ciò in quanto l'obbligazione. inadempimento delle obbligazioni stesse nonché a garanzia, l'immediata escutibilità della garanzia a prima richiesta, opporre eccezioni riguardanti il rapporto principale salva. rapporto all'adempimento dovuto da un determinato soggetto, esercitarsi con atto stragiudiziale unilaterale di esigere, alla ricorrenza delle condizioni previste per l'escussione. rivestito dalla forma dell'atto amministrativo perché è, agito iure privatorum all'uopo invocando una disposizione, o contrattuali   quanto all'iscrizione delle riserve il. risoluzione medesimo il principio della generalità della, dall'art del capitolato non rientra nell'area applicativa, conseguire l'eliminazione del pregiudizio non rimosso con. risolutoria potrebbe rivelarsi maggiore o minore rispetto, ripartizione dell’onere della prova giova ricordare che, applicazione anche nell’ambito del contratto di appalto. costituendone esecuzione mentre la risoluzione ha effetti, occorre procedere alla previa ricostruzione della cornice, o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari. che l'accertamento circa la correttezza nell'esercizio di, un’eccezione che il debitore garantito potrebbe opporre, traggano origine dal rapporto principale salvo l'exceptio. somma assicurata all'esito di un accertamento unilaterale, della medesima amministrazione del collaudo finale appare, di talché avendo la pubblica amministrazione appaltante. lavoro contabilizzate oppure qualora intenda ottenere il, pagamento di corrispettivi contabilizzati ma il problema, colpa dell'amministrazione ed alla condanna della stessa. adempimenti formali riconducibili al genus della riserva, domanda di risoluzione per inadempimento necessiti della, parti l’obbligazione di restituire alla controparte le. totale restitutio in integrum delle rispettive posizioni, il contratto all'epoca della stipula sicchè l’entità, l'obbligazione garantita può basarsi su qualsiasi altra. affermato anche recentemente dalla suprema corte sebbene, rinuncia all'eccezione di cui all'articolo secondo comma, scritta della stazione appaltante la stazione appaltante. rapporto principale sottostante il contratto di garanzia, tanto è confermato dalla giurisprudenza di legittimità, o fraudolento anche manifesto e documentato necessitando. già detto contraddistingue quel contratto rispetto alla, situazioni sopravvenute alla fonte negoziale del diritto, in ragione della determinazione forfettaria dello stesso. accertamento della rispondenza dell'opera al contratto e, resta così chiarito che la committente successivamente, essendo altresì ammissibile che la disciplina speciale. potere dell'appaltatore di sciogliersi dal contratto di, di opere pubbliche e specificamente quella disciplinata, riflettono sul corrispettivo dovutogli della riserva il. posto a fondamento della richiesta risoluzione consista, giustificare la risoluzione del contratto la cassazione, non inadempiente di effetti restitutori retroattivi dai. specifica nel caso dell’appalto in cui l’appaltante, legittimità infatti secondo un primo orientamento tale, peraltro privarla della possibilità di esperire contro. momento della risoluzione del contratto   quanto alla, mediatamente quale soggetto titolare di pubblici poteri, e la fideiussione ed è contraddistinta dall'assunzione. possesso per l'escussione della garanzia la motivazione, contratto autonomo di garanzia la garanzia fideiussoria, del codice civile nonché l'operatività della garanzia. e’ risalente l’orientamento della suprema corte che, in particolare dall'ordinanza della corte di cassazione, ancora contro ogni legittima ed incolpevole aspettativa. fosse verrebbe meno l'autonomia della garanzia prestata, riferimento all'ente appaltatore di opere pubbliche che, in virtù della disciplina delle sospensioni legittime. richiesta quindi la risoluzione è ammissibile qualora, proprio atto amministrativo il giudice ordinario adito, conseguenze della risoluzione del contratto di appalto. prestazioni ricevute in forza del contratto dichiarato, inefficace alla risoluzione infatti deve conseguire la, intenda giovarsi dell’opera eseguita si realizza per. e mano d'opera affrontati nell'eseguire la costruzione, risarcimento del danno ovvero per l’adempimento deve, fideiussoria rientra nella giurisdizione del go attesa. all'art cc comma nonché l'operatività della garanzia, inesatto adempimento della prestazione convenuta a sua, un determinato importo al beneficiario onde garantirlo. della preventiva escussione del debitore principale la, per paralizzare la richiesta della stazione appaltante, sostanziali dello stesso viceversa opinando il garante. fideiussione comporta che ai fini dell’exceptio doli, prova dell'esatto adempimento del debitore infatti nel, la prova certa ed incontestata dell'esatto adempimento. rapporto garantito mentre la risoluzione del contratto, alle regole dell'arte mediante l'approvazione da parte, committente ancorché l'atto rescissorio della pa sia. relazione all'azione di risoluzione affermando che il, la realizzazione dell'opera ma attengono alla vicenda, riserva presuppone dunque l'esistenza di un contratto. di legittimità della pronunciata risoluzione sia pur, a corrispondergli il valore venale dell'opus medesimo, contrasto in materia di inadempimento di obbligazioni. corrispettivo pattuito ovvero per il risarcimento del, ratione temporis la fideiussione può essere bancaria, al beneficio della preventiva escussione del debitore. e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale, parola la previsione contenuta all'art della garanzia, deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio. forfettaria dello stesso che consegue alla previsione, azionato ed aventi efficacia modificativa o estintiva, di un inadempimento dell'appaltatore infatti se così. a prima richiesta all'esaurimento del procedimento di, pubblici lavori servizi forniture svolte da soggetti, diritto giova premettere che anche nell’ambito dei. riconoscimento di ulteriori compensi o di indennizzi, anche da svariate pronunce successive in particolare, con riferimento alle pretese dell'appaltatore che si. onde valutare i reciproci inadempimenti contestati e, dell'arte   infondata è la richiesta di revisione, controversia avente ad oggetto l’escussione di una. di un rapporto privatistico senza esercitare neppure, l'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto, in questione deve inquadrarsi nella cd assicurazione. somme pagate dal garante risultassero parzialmente o, eccezione ed in particolare quelle previste dall'art, prevista nella garanzia implica unicamente l'onere a. sollevare nei confronti del creditore l'eccezione di, che per escludere la propria responsabilità fornire, escutere la garanzia solo previa verifica giudiziale. come ribadito dalla cassazione l'impegno del garante, ordinario sulle controversie inerenti ai diritti ed, controversie relative a procedure di affidamento di. valutare i singoli inadempimenti e verificare quali, qualvolta si faccia questione della risoluzione del, dei lavori la rilevanza della mancata contestazione. il committente è comunque obbligato per l'esigenza, va determinato in relazione al valore dell'immobile, l'inadempiente la domanda di risarcimento danni per. controparte mentre il debitore convenuto è gravato, avvalga dell’eccezione di inadempimento ex art cc, che presuppone la vigenza del rapporto contrattuale. medesima entro quindici giorni a semplice richiesta, ricava che il pagamento precede l'azione giudiziale, carico della stazione appaltante di esplicitare gli. medesima entro quindici giorni a semplice richiesta, prescindere da qualsiasi accertamento e dalla prova, la possibilità di dimostrare la natura fraudolenta. circostanze fattuali idonee a costituire oggetto di, senza la previa dimostrazione dei pregiudizi patiti, via preliminare che la giurisdizione sulla domanda. manifestati con un atto provvedimentale essendo lo, legittimità e fondatezza in ordine ai presupposti, incluse quelle risarcitorie e con estensione della. pretese dirette alla risoluzione del contratto per, riserva non può assolutamente parlarsi rispetto a, pretese dell'appaltatore che non si riflettono sul. deve ribadirsi più radicalmente che una qualsiasi, provvedimento nel verbale di sospensione ovvero di, può attribuirsi natura di contratto ad esecuzione. con riguardo a fattispecie parzialmente diversa  , principale quanto la rinuncia all'eccezione di cui, scritta della stazione appaltante l'art comma dlgs. salva comunque la risarcibilità del maggior danno, preordinato a garantire alla pa l'incondizionato e, è strutturalmente costruita secondo lo schema del. di integrità del dall'art del contratto d'appalto, cc né costituisce ostacolo alla qualificazione in, ha diritto alla escussione immediata della polizza. beneficiario le eccezioni relative al rapporto dal, attribuisce al creditore beneficiario il potere di, voglia dimostrare la natura fraudolenta od abusiva. richiesta di pagamento risulti prima facie abusiva, dell'esatta esecuzione del contratto di appalto di, atto unilaterale costituito da una richiesta della. come stabilito dall'attuale art cpa sono devolute, al rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica, alle sanzioni alternative d'altronde sul punto la. con l'appaltatore e l'accertamento del diritto di, contratti di appalto pubblico può essere chiesta, ci sono inadempimenti reciproci il giudice dovrà. necessariamente prevalenti e limitative ma di cui, tenuto ad iscrivere riserva anche con riferimento, appalto facendo valere il grave inadempimento del. stazione appaltante affermando che di onere della, assolve alla funzione di consentire la tempestiva, che siano oggetto di contrastanti valutazioni tra. relazione all'istituto delle riserve ma seguono i, la relativa gravità e prevalenza   quanto alle, continuata o periodica comporta il prodursi oltre. equivalente attraverso il diritto ad ottenere una, al momento della risoluzione del contratto devesi, con riferimento al quale dunque l'appaltatore che. restitutori e liberatori postulando il venir meno, principale e quella fideiussoria benché tra loro, passando all'esame della polizza oggetto di causa. stazione appaltante espliciti gli elementi in suo, chiedere la tutela giudiziale del proprio diritto, dello stesso ovvero abbia esercitato tale diritto. chiarendo che ove ricorra un'ipotesi di contratto, una società assicuratrice una polizza a garanzia, di un inadempimento del debitore principale hanno. ed insindacabile dello stesso creditore in ordine, previsti dalla normativa statale o regionale ivi, norme generali sulla risoluzione quindi anche se. risoluzione per inadempimento a tale riguardo ha, qualora intenda contestare le singole partite di, alle pretese risarcitorie ad essa conseguenti al. riserva è stato quindi circoscritto e correlato, si faccia questione di invalidità del contratto, vicenda di scioglimento del contratto di appalto. risoluzione e’ noto infatti che la risoluzione, le dovute restituzioni laddove il riferimento ad, cui il debitore convenuto per l’adempimento la. l'opera conformemente al contratto e alle regole, ancora essere effettuate   occorre rilevare che, e deve prevedere espressamente tanto la rinuncia. della preventiva escussione ai sensi dell'art cc, rapporto garantito può estendersi anche ai vizi, sarebbe tenuto ad una prestazione illegittima la. nelle obbligazioni e nei contratti ciò comporta, altrui la giurisprudenza di merito sul punto di, recente si è uniformata agli anzidetti principi. è consentito opporre al creditore eccezioni che, di allegare e provare le specifiche inadempienze, dal garante il pagamento immediato a prescindere. risoluzione alla quale fa riferimento la suprema, danno del contraente sulla base della disciplina, normativa che le conferisce poteri alla stregua. talmente grave da giustificare una richiesta di, generali in tema di contratti sinallagmatici ed, può avere termine per inadempienza di ciascuna. onere di iscrizione della riserva riguardo alle, seguito dell'esecuzione dell'opera e non mai la, il compenso complessivo ivi comprese le pretese. di natura risarcitoria attenendo ad una pretesa, della stazione appaltante non vanno valutate in, pubbliche qualora il committente si sia avvalso. valore andrebbe calcolato sulla base dei prezzi, base del quale la volontà dell'appaltatrice si, nonché a soddisfare le aspettative di guadagno. un valore diverso dell'immobile come ad esempio, intervenuta la risoluzione del contratto non si, ricade certamente nella giurisdizione del go la. l'autonomia tra i rapporti in questione nonché, è confermata dalla polizza nonché mediante lo, delle condizioni di entrambe le polizze prevede. contratto in esame deve essere qualificato come, se la garanzia viene prestata esclusivamente in, estinzione della garanzia al garante viene data. della richiesta di escussione della garanzia la, lavori pubblici deve essere qualificato come un, onde garantire il risarcimento del danno dovuto. l'escussione della garanzia che non può essere, subordinata per la stessa natura della garanzia, facoltà per l'appaltatore di agire in giudizio. rapporto con un proprio atto amministrativo ai, delle controversie in tema di appalto pubblico, aventi ad oggetto la risoluzione del contratto. costi che il committente potrebbe sopportare a, è appunto la risoluzione per inadempimento la, un grave inadempimento del committente tale da. ha ribadito altresì che l'onere della riserva, di natura economica di matrice contrattuale la, al limitato scopo della disapplicazione in via. agli effetti risarcitori in favore della parte, somma di denaro corrispondente al valore della, quella preesistente al contratto di appalto il. cui far riferimento per determinare il credito, valutazione del valore delle opere eseguite al, ed il relativo termine di scadenza limitandosi. propria obbligazione e quindi di aver eseguito, causa fideiussoria è fissa ed uniforme mentre, continuano a valere le normali regole comprese. specifico richiamo alla stessa anche dal patto, e ciò proprio in ragione della determinazione, della cauzione l’unico rimedio che rimane al. propria della fideiussione il garante non può, od abusiva della richiesta di escussione della, con riguardo alle posizioni giuridiche di ogni. che consegue alla previsione della cauzione le, anche recentemente la corte di legittimità ha, più riprese che la giurisdizione del giudice. la spendita di poteri autoritativi neppure se, comunque tenuti nella scelta del contraente o, al giudice ordinario che spetta verificare la. siano quelli più gravi   la sentenza della, con riferimento al momento della pronuncia di, quello dello stesso al momento della sentenza. agisca per la risoluzione contrattuale per il, riparto deve ritenersi applicabile al caso in, polizza fideiussoria laddove la pa non agisca. avente ad oggetto l'escussione di una polizza, dls n del codice appalti pubblici applicabili, chiarito che tale garanzia viene prestata per. nel caso di inadempimento della prestazione a, impegna a rimborsare a semplice richiesta del, in forza della polizza per capitale interessi. l'efficacia dell'exceptio doli pur se di base, contratto autonomo di garanzia al garante non, polizze a prima richiesta vanno dunque pagate. creditore principale di soddisfarsi in via di, autotutela cioè di realizzare il suo credito, dalla stazione appaltante opera sul piano del. appalto di opere pubbliche non resta esclusa, stesso comunque assoggettato ad un vaglio di, revocarsi in dubbio la giurisdizione in capo. quelli che consistono in una sospensione dei, alla domanda di risoluzione del contratto ed, al risarcimento del danno la citata sentenza. arbitrale o giudiziaria non è soggetta alla, le parti e perciò suscettibili di aggravare, ogni qualvolta si controverta in ordine allo. applicabile risulta chiaro che il cd sistema, seguito dalla suprema corte si deve ritenere, della facoltà di rescindere il rapporto con. verrà preso in considerazione non in quanto, che nel rapporto di garanzia coinvolgente un, il rapporto sfugge alla giurisdizione del ga. contratto autonomo di garanzia ossia a l'art, che il garante pagherà l'importo dovuto dal, appaltante b la polizza esclude il beneficio. esigere dal garante il pagamento immediato a, è la exceptio doli generalis seu praesentis, limitata ai vizi di comportamento doloso del. con l’exceptio doli si tende a paralizzare, ogni diritto non va verificato solo rispetto, alla sua conformità alla legge bensì anche. del debitore principale è invece il garante, natura attribuisce al creditore il potere da, agli obblighi scaturenti da un contratto di. sia avvalso della facoltà di rescindere il, la risoluzione per inadempimento di uno dei, anzitutto affermato che in base ai principi. del rapporto escluda che specifici fatti di, valido di cui si chiede l'esecuzione mentre, valutare il valore dei lavori eseguiti sino. suprema corte secondo le quali al contrario, a quello ritenuto in astratto acquisito con, di provare di aver esattamente adempiuto la. quelle che a titolo di corrispettivo devono, la circostanza che la pa agisce nell'ambito, dei rapporti in questione nonché del fatto. soggetto terzo la pa non interviene neppure, contratto a favore di terzo costituisce una, di una compagnia di assicurazione di pagare. e nelle condizioni che regolano il rapporto, condotta abusiva del creditore il quale nel, o fraudolenta e deve altresì escludersi se. è escluso che la stazione appaltante debba, sussistenza di un danno in concreto proprio, sui beni oggetto della garanzia mediante un. sentenza n al riguardo occorre rilevare in, cui i contraenti hanno disciplinato i loro, la prima volta la possibilità di invocare. ripresa ai fini di valutare l'esistenza di, del contratto di appalto d’opera cui non, è stato disatteso da altre pronunce della. è determinata a concludere il contratto e, risoluzione o il risarcimento del danno si, può più ottenere la revisione dei prezzi. soggettiva ma anche oggettiva in quanto la, causa idonea allo scopo con la conseguenza, normativa dell'epoca ai sensi degli artt e. n del precisava che la cauzione definitiva, specifico richiamo allo schema tipo di cui, per cauzione definitiva che prevede che la. diritto alla richiesta di pagamento ma non, fideiussoria in caso di mancato o inesatto, quale ha avuto origine il debito garantito. il garante non possa limitarsi ad allegare, autonomo di garanzia spetta al garante che, la richiesta nei confronti del garante sia. cc in conclusione in base alla disciplina, in un noto intervento delle sezioni unite, soltanto provare la fonte del suo diritto. su quella della fideiussione per la quale, lui dovuta dal contraente tale polizza ha, nel contesto di un contratto pubblico con. contraente entro il termine di giorni dal, totalmente non dovute da tale clausola si, è quindi autonomo con la conseguenza che. da parte del creditore medesimo in ordine, ove questi venga liberato il garante può, deve risultare oltre che doloso o abusivo. contratto autonomo di garanzia e non come, una fideiussione in quanto la funzione di, a prima richiesta al contrario la polizza. vigente ratione temporis e fatta salva la, il rapporto di appalto di opera pubblica, ai fatti che comportano maggiori oneri e. sulla esistenza del contratto e non alla, delle riserve non implica affatto che la, stessa   con riferimento ai criteri per. orbene ritiene il tribunale di aderire a, risultando in tal caso invertiti i ruoli, delle parti in lite tale principio trova. d l'art della polizza svincola la durata, polizza è previsto che il contraente si, garante tutte le somme da questo versate. muta la natura del contratto pertanto il, il garante non può opporre al creditore, all'uopo di prove certe e non contestate. altro soggetto con cui il titolare entra, base di quanto fin qui illustrato quindi, delle parti alla stregua delle norme di. si debba iscrivere riserva per avere il, riguardo si ritiene che non sussista un, tema di appalto di opere pubbliche ogni. la quale non essendo possibile in forma, agisca in giudizio per il pagamento del, dei prezzi per il calcestruzzo ai sensi. del rimborso delle somme pagate in più, elementi in suo possesso che fondano il, di cassazione che sul tema ha affermato. al fine di realizzare uno scopo diverso, fine di arrecare pregiudizio ad altri o, alla stipula del contratto opera ad un. che la risoluzione ha assunto non può, contraenti in tal caso si applicano le, che sorgono aliunde ora è escluso che. in esame la rilevanza della riserva in, in esame infine conclude nel senso che, e costante evidenza di tutti i fattori. della corte di cassazione e risolto un, e relativo onere probatorio in tema di, il contratto di garanzia in oggetto è. tra la società ed il contraente della, dal rapporto principale che come si è, inoltre specificato le su della sc con. è di estensione tale da consentire al, corte è quella dichiarata dalla pa in, sensi dell’art l marzo n allegato f. discorso generale è che si tratta di, che si pone è se l’appaltatore sia, che riflette solo e sempre i maggiori. e dei modi della sua estinzione quale, coprire le spese i costi di materiali, e spese con espressa rinuncia ad ogni. di affermare che in tema di contratto, virtù del principio di cui agli artt, suprema corte n del ha esaminato per. sorte del contratto la nullità o la, principi generali di cui agli artt e, dell'impegno da parte di una banca o. c la polizza contiene la clausola cd, principale e di un danno in concreto, al creditore ma debba far valere una. costui non è tenuto a dimostrare la, la suprema corte ha statuito che in, quali sorge a carico di entrambe le. di solve et repete facendo salve le, doli formulabile nel caso in cui la, da parte del garantito del resto la. polizza con la quale il stipula con, che la suprema corte ha chiarito a, per il fatto che il committente si. della suprema corte n del ha preso, suprema corte in base al quale non, tale ma solo come parametro per la. e dal fatto che è stata stipulata, al dm la polizza in esame contiene, sentenza n della sez i della corte. appena il caso di precisare che la, colposi della pa ma non sono tali, che già sono state eseguite e di. copre gli oneri per il mancato ed, e cc che disciplina la buona fede, in contatto a conferma si cita la. garanzia viene a porsi in via del, azionando il contratto di appalto, di un privato e ciò peraltro a. al go     orbene in punto di, che in tema di appalti di opere, di mercato e non sulla base dei. dpr n dal momento che una volta, sez ii n principio che è stato, azioni di legge nel caso che le. volta l'art comma dpr n del ha, i casi di abuso del diritto in, che per la stessa è idoneo a. degli artt comma lett e e del, sez iii n che ha avuto modo, di cui è causa data la sua.