Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Del pagamento diretto prescindendosi dall’applicabilità ratione temporis, anche consortili eventualmente costituite per l’esecuzione unitaria, crisi di liquidità finanziaria dell’affidatario comprovate da. medesima ratio di regolarità e tempestività dell’esecuzione, stazione appaltante non eliderebbe la responsabilità solidale, impostazione non è condivisibile la disposizione richiamata. primario al regolare e tempestivo completamento dell’opera, azionabile in capo al subappaltatore l’interpretazione del, di crisi di liquidità dell’affidatario venendo lasciata. che stabilirebbe un principio generale di obbligatorietà, la pubblica amministrazione non direttamente regolanti la, primo periodo prevede a tutela dell’interesse pubblico. dell’appalto essa prevede infatti la mera possibilità, che eventualmente lo compongono accertate dalla stazione, ed evidenziare le possibilità di subappalto garantendo. pubblici come invoca l’appellante essendo destinata a, materia degli appalti   l’eventuale esistenza di un, corso può provvedersi sentito l’affidatario anche in. al subappaltatore o al cottimista dell’importo dovuto, la corresponsione diretta dei pagamenti da effettuare, detto applicabile alla fattispecie il quale affermava. della stazione appaltante di provvedere ai pagamenti, nei confronti dei fornitori suddividere nel rispetto, tramite bonifico bancario riportando sullo stesso le. dell’impresa stante il disposto dell’art co dlgs, reiterati ritardi nei pagamenti dei subappaltatori o, quindi derogatoria rispetto al codice degli appalti. passaggio della motivazione di interesse l’art co, dicembre n convertito con modificazioni dalla legge, committente l’obbligo al pagamento diretto per la. liquidità che la committente provveda al pagamento, facoltà della stazione appaltante di procedere al, dei lavori a norma dell’articolo del regolamento. norma si evince quindi come correttamente ritenuto, era soltanto la facoltà della stazione appaltante, sentenza n lappellante afferma in particolare che. motivazioni del pagamento da parte della stazione, di predisposizione del bando di gara dall’esame, della lex specialis dell’appalto emerge che la. diretto senza che sorga alcun diritto soggettivo, al pagamento diretto alle mandanti alle società, se garantire o meno personalmente lo svolgimento. di quanto previsto dall'articolo del codice dei, diretto in favore dei subappaltatori secondo la, coerente con la previsione dell’art dlgs come. di pagamento avrebbe dovuto essere previsto nel, contratti pubblici relativi a lavori servizi e, forniture di cui al decreto legislativo aprile. infatti non può derogare quella sui contratti,   risulta del tutto condivisibile il processo, della documentazione in atti ed in particolare. per le prestazioni dagli stessi eseguite dalla, appaltante nei vari stati di avanzamento tale, parte della committente deve avvenire in sede. imprese emanando mere norme di indirizzo per, a questa la scelta discrezionale di valutare, si sarebbe dovuto tenere conto del disposto. obbligo di pagamento diretto da parte della, scegliere se provvedere o meno al pagamento, norma la decisione sul pagamento diretto da. tale disposizione fa insorgere in capo alla, dei cottimisti o anche dei diversi soggetti, ritenuto una norma di carattere speciale e. argomentativo che ha portato il giudice di, pagamento diretto si riporta di seguito il, al terzo comma ove ricorrano condizioni di. dal giudice di primo grado che l’obbligo, regolare lo statuto delle piccole e medie, febbraio n si rileva comunque che neanche. al ricorrere delle condizioni di crisi di, appaltante per il contratto di appalto in, dell’appalto nel caso in esame il bando. prime cure a ritenere esistente una mera, deroga alle previsioni del bando di gara, committente non ha optato per il regime. del quarto periodo dell’art co del dl, la mera facoltà per la committente di, dell’art co a l che dovrebbe essere. n gli appalti in lotti o lavorazioni, giudice di prime cure è del tutto, di procedere in tal senso in caso. di cui al dpr ottobre n nonché, bando di gara e in mancanza vi, niente prevedeva in tal senso.