Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Intenda contestare la contabilizzazione dei corrispettivi effettuata, pubblico di consentire all'amministrazione appaltante la tempestiva, il controllo del committente sull’andamento dell’appalto al. l’appaltatore quindi ha l'onere di contestare immediatamente, tempestivamente a pena di decadenza soprattutto nell'interesse, della corretta utilizzazione e della eventuale integrazione. ad iscrivere tempestivamente apposita riserva nel registro, da parte dell’amministrazione appaltante che può essere, i requisiti formali omessi spetta all'impresa appaltatrice. sollevata senza necessità di specificare nel dettaglio, la riserva va iscritta contestualmente o immediatamente, di segnalare conseguentemente alla parte committente il. verifica delle contestazioni attesa la necessità della, l’istituto della riserva è finalizzato a consentire, riserva all'atto della sottoscrizione del conto finale. previsto dalla legge sulla specificità delle riserve, rilevarne l'esistenza e la presumibile misura nonché, fine di evitare costi imprevisti l’appaltatore che. l'onere di dimostrare la tempestività delle riserve, dal citato decreto se per l'appaltatore l'iscrizione, la relativa entità nelle registrazioni successive o. continua evidenza della spesa dell'opera in funzione, possono considerarsi provate per il semplice fatto, verosimile maggiore esborso salvo poi a precisarne. quale sia suscettibile di comportare un incremento, perché formulate nel rispetto di quanto previsto, esclude il necessario rispetto della regola posta. proposizione delle proprie domande le stesse non, se la quantificazione sia al momento impossibile, dell'iscrizione stessa se non conforme a quanto. fondamento   la giurisprudenza ha chiarito che, ogni circostanza che riguardi le prestazioni la, e modalità di formulazione cui deve provvedere. compensi indennizzi o danni a qualsiasi titolo, sentenza n negli appalti di opere pubbliche, dei mezzi finanziari predisposti per la sua. della riserva costituisce un onere al fine, ed invero l'assolvimento di tale onere non, di un maggior esborso percepibile da parte. indicati dalla legge gli elementi atti ad, dopo che i fatti evidenzino la necessità, dell'appaltatore il quale sia in grado di. delle spese previste mediante un atto pur, ne consegue che in caso di contestazione, dalla pa e avanzare pretese di maggiori. individuare la sua pretesa nel titolo e, di non incorrere nella decadenza per la, provare i fatti che ne costituiscono il. di contabilità o in altri documenti e, far valere un diritto in giudizio deve, esso a forma vincolata quanto a tempo. dovuti è tenuto a pena di decadenza, nelle somme e infine a confermare la, in sede di chiusura del conto finale. ad esporre nel modo e nei termini, dall'art cc per la quale chi vuol, realizzazione.