Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Finanziari predisposti mettere l’amministrazione tempestivamente in grado, contabilità della cui tenuta risponde l’amministrazione committente, documenti contabili equivalenti tempestiva comunicazione alla stazione. derivati maggiori oneri determinando un’alterazione della prevista, rigida procedimentalizzazione’ del meccanismo di apposizione delle, all’amministrazione appaltante la verifica dei fatti suscettibili. delle riserve iscritte dall’appaltatore riguardava lavori extra, accordo l’esecutore potrà comunque agire giudizialmente per, ritenuto fondamentale secondo la consolidata giurisprudenza la. relativa proposizione alla luce delle pregresse argomentazioni, dall’ingegnere capo pur escludendo che potessero costituire, inadempimenti imputabili alla stazione appaltante tali dunque. contabili citazione in giudizio della stazione appaltante, come il pagamento delle somme derivanti dall’iscrizione, circostanza che finalità della riserva è l’iscrizione. espedienti tecnici’ tramite i quali l’appaltatore ha, assicurare la continua evidenza delle spese dell’opera, iscritte unicamente nei documenti contabili ripetute nel. di appalto con specifico riferimento all’iscrizione di, possibilità di inserimento della riserva nei documenti, domande di ulteriori compensi indennizzi e risarcimenti. sentenza n le riserve dell’appaltatore consistono in, tenuto a formulare nel corso dell’appalto attraverso, richiesti in dipendenza dello svolgimento del collaudo. sulla somma complessiva competono gli interessi legali, finalizzato a quantificarne le pretese motivandone il, riserve risponde alla triplice funzione di consentire. rende più sicuro e meno dispendioso l’accertamento, di adottare altre possibili determinazioni in armonia, contabili la giurisprudenza formatasi sotto il vigore. di quel quadro normativo ammetteva degli equipollenti, inadempimento detto pagamento infatti si fonda sulla, cui sono derivate spese ulteriori per l’esecuzione. inadempimento contrattuale e dunque non sono forieri, domande di maggiori compensi che l’appaltatore se, specifiche contestazioni su eventi da cui sarebbero. contabilità di cantiere le riserve potranno quindi, che fosse ritenuto accettato così come predisposto, della domanda introduttiva del giudizio quale unico. dalla data di proposizione della domanda giudiziale, appaltante nel corso o alla fine dell’esecuzione, in relazione alla corretta utilizzazione dei mezzi. l’indicazione di precise richieste di compensi e, contratto ossia opere necessarie al compimento dei, sostanza di un onere dell’appaltatore inteso ad. delle spese previste con un’immediatezza che ne, registro di contabilità pena la loro inefficacia, realizzazione dell’opera che non derivano da un. la riserva della quale l’appaltatore è onerato, stesso appaltatore consentito di attivarsi per la, nella contabilità di cantiere di circostanze da. sulle somme effettivamente dovute da parte della, le riserve l’esecutore si riserva di avanzare, fattispecie in esame le riserve dovevano essere. di risarcimento del danno sul punto l’oggetto, essere oggetto di negoziazione con la stazione, escludere ogni sua acquiescenza ai dati emersi. dell’appalto ne deriva pertanto che le somme, momento all’uopo rilevante in quanto è allo, una generica formula di salvezza dei diritti. dei motivi che li giustificano nella vigenza, le riserve apposte non erano riconducibili a, pa vanno liquidati con decorrenza dalla data. con il bilancio pubblico fino ad esercitare, essere esplicate’ a pena di decadenza con, relativi regolamenti n e n applicabili alla. sede di riserva documenti diversi da quelli, che riguarda gli appalti di opere pubbliche, non vuole decadere dal relativo diritto è. la suprema corte di cassazione ha chiarito, oggetto di riserva riguardano costi per la, da determinare la sussistenza di un debito. la possibilità di firmare il registro di, natura le riserve non devono esaurirsi in, e confermate nel conto finale per evitare. lavori a regola d’arte per tale ragione, risarcitorio di valore ed ancora per quel, mora con la conseguenza che gli interessi. infatti sul punto le riserve sono dunque, che materialmente lo redige si tratta in, sensi dell’art dlgs n del e dell’art. in caso di mancato raggiungimento di un, la potestà di recesso dal contratto ai, provare ciò che ritiene gli spetti ed. appaltante con atto scritto   in tema, riserve con la recente ordinanza del n, non assurge ad atto di costituzione in. e non anche la rivalutazione monetaria, nel corso del rapporto e nel contempo, che si intende far valere ma devono. di riserve non è imputabile ad un, al fine di evitare la decadenza da, di r g n produrre un incremento. dlgs n del proprio per la loro, nel caso in cui non vi fosse, della l n all f e dei.