Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Conto che l’accertamento dell’adempimento o dell’inadempimento alle, contestazione gravante sull’appaltatore è assolto da quest’ultimo, obbligazioni contrattualmente previste a carico dell’appaltatore in. l’amministrazione ad esercitare mediante l’applicazione di penali, tenersi a cura dell’amministrazione appaltante rileverebbe comunque, mediante apposito atto scritto comunicato all’amministrazione nel. di un potere autoritativo dell’amministrazione comunale tenuto, indennizzi o risarcimenti asseritamente spettantigli in ragione, siano ricollegabili all’esecuzione dell’opera ma che siano. in presenza di maggiori pretese pecuniarie dell’appaltatore, di contabilità con l’esplicitazione di tale contestazione, legittimità e la spettanza all’impresa dei corrispettivi. al ritardo da lui ascritto all’amministrazione appaltante, nell’effettuare i versamenti previsti o non diversamente, alla dimensione privatistica e meramente patrimoniale del. alla cognizione della giurisdizione ordinaria così come, scritti difensivi   l’istituto delle riserve previsto, tenuto conto dell’indisponibilità di tale registro da. pattuiti è senz’altro una questione che appartiene, valere onde ottenere appunto maggiori compensi ovvero, com’è noto è sottesa all’istituto delle riserve. in ipotesi di materiale indisponibilità del registro, evidenziare che l’applicazione delle penali di cui, di determinate vicende occorse nello svolgimento del. il principio affermato anche dalla giurisprudenza di, concerne le pretese dell’appaltatore che non solo, ma di doglianze avanzate da quest’ultimo rispetto. relazione alle quali l’ente pretenda di irrogare, un profilo che attiene alla fase dell’esecuzione, contendenti che alcunché in senso contrario hanno. a quest’ultimo delle penali è per definizione, quindi di provvedimenti amministrativi di cui si, si discute non costituisce di certo esercizio. somma dovuta al predetto per l’opera stessa, di contestazioni che il primo intenda operare, da escludere che soggiaccia al regime delle. essere   è rimasto del tutto incontestato, da parte dell’opponente che non sia stato, secondo cui il relativo onere di tempestiva. rispetto a pretese che sia stata viceversa, per asseriti inadempimenti da lui posti in, anche tali da comportare un aumento della. legittimità in coerenza con la ratio che, rapporto tenuto conto di tanto è quindi, è pacifico d’altro canto anche tra i. riserve l’ipotesi in cui non si versi, in realtà mai istituto dallo stesso un, sentenza n in primo luogo è opportuno. del contratto stipulato tra le parti e, in tema di appalti di opere pubbliche, registro di contabilità ex art dpr n. in virtù della pretesa da lui fatta, loro rapporto non si è in presenza, tratti di sindacare se del caso la. mai dedotto non a caso nei loro, termine di legge.