[A] Sulla distinzione tra sospensione necessaria dei lavori e sospensione discrezionale dei lavori, che legittima l’appaltatore a sottrarsi al vincolo contrattuale, nella vigenza del d.p.r. 207/2010. [B] Sul momento in cui l’appaltatore è tenuto ad iscrivere la riserva nei differenti casi in cui l’asserita illegittimità della sospensione sia originaria ovvero emerga in un momento successivo. [C] Sulla (non) debenza all’appaltatore, in caso di risoluzione di un contratto d’appalto pubblico, del corrispettivo per i manufatti e le materie prime portate in cantiere e messe a disposizione della committenza ma non installate.
SENTENZA N. ****
[A] Osserva a riguardo il Tribunale che la disciplina della sospensione dei lavori, di cui agli artt. 158 e 159 DPR 207/2010, prevede che la sospensione necessaria dei lavori possa e debba essere intimata “al ricorrere di circostanze speciali”, e che è “ammessa la sospensione dei lavori, ordinata dal direttore dei lavori...