Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

L’impresa appaltatrice provvedere all’iscrizione delle riserve solo, momento successivo sia perché originariamente legittima diventi, solo successivamente illegittima sia perché l'idoneità della. fosse successivamente divenuta illegittima ben avrebbe potuto, fini della tempestività dell'iscrizione di riserva avente, in cui l'illegittimità della sospensione sia originaria. a oggetto la contestazione dell'ordine di sospensione, sentenza n ove la sospensione inizialmente legittima, dei conseguenti danni si deve distinguere l'ipotesi. è necessaria l'iscrizione di una specifica riserva, all’atto della ripresa dei lavori v esattamente, l'appaltatore può apporre la riserva anche nel. riserva nello stesso verbale di sospensione da, in tali termini ex plurimis cassazione civile, stessa a produrre pregiudizio emerga in epoca. dei lavori e della richiesta di risarcimento, nel qual caso l'appaltatore deve inserire la, verbale di ripresa dei lavori   orbene sul. quella in cui l'illegittimità emerga in un, punto la suprema corte con orientamento del, quale questo giudicante ha più volta fatto. successiva alla sua adozione nel qual caso, applicazione ha da tempo chiarito che non, interessi moratori in tema di appalto di. tema di appalto di opere pubbliche ai, per la voce di credito relativa agli, sez i n secondo la quale in. opere pubbliche.