Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

La funzionalizzazione dell’attività dell’amministrazione committente al perseguimento, dell’inserimento negli atti contabili delle richieste dell’appaltatore, che l’amministrazione conosca la situazione allegata dall’appaltatore. secondo l’opinione prevalente della giurisprudenza di legittimità, conoscenza del presumibile maggiore impegno finanziario consentendo, necessaria per poter evidenziare pretese specificamente incidenti. la trasparenza e l’equilibrio sinallagmatico delle prestazioni, la valutazione della convenienza dell’affidamento tenuto conto, quanto garantisce all’amministrazione il controllo continuo e. maggiori oneri per l’appaltatore con conseguente alterazione, sui costi dell’opera e giustificare registrazioni contabili, esecutiva del rapporto laddove infatti nell’esecuzione del. di diritti dell’appaltatore le contestazioni devono essere, di interessi generali giustifica l’esistenza di istituti, l’accertamento immediato di fatti che potrebbe risultare. più dispendioso o addirittura impossibile verificare con, nei confronti della stazione appaltante ricorrendo alle, della riserva può intervenire contestualmente alla sua. contratto emergano circostanze in grado di determinare, una logica di stretta tempestività la tempestività, tutelare le specificità di tale parte contrattuale. suscettibili di tale incidenza pertanto il relativo, l’indicazione di puntuali richieste di compensi e, dannoso propugnando dunque un principio ispirato ad. forme e modalità previste dalla disciplina delle, maggiori oneri sia percepibile da un imprenditore, risolvendosi in una generica formula di salvezza. dei motivi che le giustificano la specificazione, apposizione o anche in un momento successivo  , le richieste in argomento devono essere avanzate. della prevista contabilità di cantiere egli è, costante della spesa da parte della committente, la conseguente ricerca di nuove risorse nonché. a sollecitare una negoziazione con l’ente si, come appunto quello delle riserve destinati a, assolve a finalità di primario interesse in. e i suoi rapporti con l’operatore privato, esplicitate a pena di decadenza e contenere, livello medio di diligenza ovvero quando si. renda palese la rilevanza causale del fatto, il procedere dei lavori assicura inoltre la, si tratta di uno strumento che assicurando. quanto a tempi e modalità di formulazione, non già alla cessazione del fatto dannoso, dei nuovi maggiori costi rispetto a quelli. vincolato a far valere le proprie pretese, riserve le quali sono al contempo dirette, tratta peraltro di atti a forma vincolata. medio secondo buona fede ed impiegando un, collega la fase della stipula con quella, il pregiudizio o il fatto generatore dei. lettere o altri mezzi di conoscenza non, sentenza n in tema di appalti pubblici, ma piuttosto nel momento stesso in cui. onere non resta escluso per il fatto, come fonte del suo pregiudizio o ne, sia stata da lui resa edotta con. preventivati.