[A] Sugli elementi che la riserva deve contenere al fine di poter essere valutata come ammissibile. [B] Sul carattere autonomo della garanzia rilasciata dall’appaltatore alla stazione appaltante ai sensi dell’art. 103, co. 6, D. lgs. n. 50/2016 in conformità allo schema tipo di cui al D.M. n. 31 del 19.1.2018. [C] Sull’interpretazione della clausola di un contratto autonomo di garanzia in cui si fa riferimento al pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” e sulla possibilità di dedurre l’assenza di accessorietà della garanzia anche in assenza della suddetta clausola. [D] Sui limiti e sull’onere probatorio posto in capo alla p.a. committente che intenda incamerare l'importo ricevuto in numerario o procedere alla vendita dei titoli o escutere la fideiussione prestata dall’appaltatore in tema di appalti pubblici.
SENTENZA N. ****
[A] E’ necessario premettere che, per essere valutata come ammissibile, la riserva contabile deve contenere la precisazione delle opere o delle lavorazioni di cui tratta, nonché l’esatta quantificazione della richiesta economica dell’appaltatore, l’esplicitazione del conteggio contabile e l’individuazione dei modi de...