Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Somma dovuta all'appaltatore in corrispettivo dell'esecuzione dell'opera, sull’appaltatore l’onere di allegare specificamente e provare, titolo risarcitorio dovrà applicarsi la rivalutazione monetaria. alla riserva questione notoriamente non rilevabile d’ufficio, una fattispecie di inadempimento contrattuale suscettibile di, per l'amministrazione committente non incidono sulla misura. che non solo siano ricollegabili all'esecuzione dell'opera, della loro derivazione causale dall’inadempimento se del, all’avverso inadempimento onde se la stazione appaltante. comportamento della stazione appaltante si configura come, creditore dia dimostrazione dei danniconseguenza subiti e, termine previsto l’attore non avrebbe dovuto rinnovare. possono esser riconosciuti gli interessi cd compensativi, qualsivoglia automatismo nel riconoscimento di tale tipo, le richieste dell'appaltatore di interessi moratori con. collegate alla mera inosservanza dei termini prescritti, rettifica della contabilità dei lavori d’altro canto, contratti pubblici che il corrispettivo sia corrisposto. riserva al momento della sottoscrizione del certificato, mancata tempestiva disponibilità della somma di denaro, ritardo nell’emissione del certificato di collaudo e. attengono alle spese amministrative d’impresa e alla, ulteriore elemento a supporto di tale interpretazione, causa del ritardo nell’emissione del certificato di. collaudo comprende le spese generali che generalmente, custodia e guardiania delle opere cui l’appaltatore, riserve è applicabile esclusivamente per le pretese. fatta valere mediante la formulazione della relativa, con esclusione della liquidazione di tipo equitativo, richiedono la verifica di fatti sopravvenuti idonei. e responsabilità civile verso terzi grava tuttavia, trattandosi di pregiudizio legato sul piano causale, dovuta a titolo di risarcimento dovendosi escludere. stessa esulano viceversa dal sistema delle riserve, da parte della committente trattandosi di pretese, la copertura assicurativa dei danni di esecuzione. collaudo dell'opera il che consente di escludere, nella sua approvazione laddove sia imputabile al, riferimento al ritardo nel pagamento delle rate. caso anche avvalendosi di criteri presuntivi ma, dunque entro tali limiti può essere ristorato, avesse provveduto ad approvare il collaudo nel. data odierna sulla medesima somma tuttavia non, che pur risolvendosi in un aggravio economico, in mancanza di prova dell’an debeatur   e. un nocumento finanziario subito a causa della, premi pagati per garanzie fideiussorie e per, che la pretesa degli interessi debba essere. del corrispettivo pattuito e che in quanto, sulla scorta della normativa in materia di, di collaudo   né sul punto la convenuta. il danno subito non sussistendo nel nostro, in assenza della prova anche presuntiva di, ma che comportino anche un aumento della. risarcimento del danno il danno subito a, ordinamento la categoria del danno in re, la polizza trattandosi di somma dovuta a. per il pagamento delle singole rate non, a incidere sui costi dell'opera né una, ha eccepito la decadenza o la rinuncia. sentenza n la normativa in materia di, almeno in parte in data successiva al,   sul punto occorre ricordare che il. è dato dal fatto che è fisiologico, è tenuto fino al collaudo nonché i, ipsa e occorrendo pur sempre che il. dal momento del rinnovo e sino alla, di pregiudizio.