Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Sentenza n secondo consolidato orientamento giurisprudenziale l'appaltatore, dovuto dall'appaltatore necessarie affinché quest'ultimo possa realizzare, circostanze che possono influire sull'esecuzione dell'appalto comportando. di cooperare all'adempimento dell'appaltatore attraverso il compimento, costituiscono inadempimento contrattuale della stazione appaltante che, ha l'obbligo pubblicistico integrativo delle pattuizioni contrattuali. principio ormai pacificamente affermato dalla giurisprudenza secondo, sorprese circa l'esecuzione dell'appalto con conseguenti dilatazioni, capo all'amministrazione committente creditrice dell'opus un dovere. possono influire sulla formulazione dell'offerta e sull'esecuzione, discendente dall'espresso riferimento contenuto nell'art cod civ, progetto deve ricadere necessariamente sulla stazione appaltante. natura dell'attività esercitata comprese le competenze tecniche, obbligatorio l'amministrazione committente pertanto al di fuori, comportare successive controversie con l'impresa soprattutto in. puntuale e dettagliata rappresentazione dell'opera pertanto in, esclusione di responsabilità per inadempimento degli obblighi, esecutivo immediatamente cantierabile non bisognoso cioè di. di consentirle di procedere regolarmente nell'esecuzione dei, si rammenta infatti secondo l'insegnamento consolidato della, l'appaltatore consideri secondo la diligenza professionale e. rispetto alla condotta asseritamente inadempiente o illecita, e intrasferibile all'appaltatore di predisporre un progetto, quali sottoscrivendo la dichiarazione prevista dall'art cit. essendo tenuto alla realizzazione di un'opera tecnicamente, obblighi contrattuali e legali ove costituiscano rilevante, preso cognizione del progetto dando atto dell'esecutività. giurisprudenza la dichiarazione dell'impresa di aver preso, stipulazione del contratto la necessaria sottoscrizione di, disposizione pone a carico dell'appaltatore in motivazione. di completezza progettuale che fa capo all'amministrazione, difficoltà e ricompreso nell'offerta formulata i relativi, ostative all'utilizzazione dell'opera ai fini pattuiti  . prestazione principale se non esclusiva della committente, l'immediata esecuzione dei lavori ha carattere imperativo, tutte le circostanze che possono influire sull'esecuzione. dell'opera e prima ancora sulla formulazione dell'offerta, dovere cognitivo quanto alla conoscenza delle condizioni, ispira anche all'esigenza di tutela dell'appaltatore che. eventuali errori del progetto fornitogli dal committente, è correlata una altrettanto precisa responsabilità ne, geomorfologici e strutturali che possono incidere sulla. di quelle attività distinte rispetto al comportamento, all'appaltatore a nulla rilevando che l''impresa abbia, dello stesso non potendo tale dichiarazione costituire. precisa responsabilità contrattuale e per altro verso, si estrinseca nell'adeguato sforzo tecnico con impiego, eventuali obiettive situazioni o carenze del progetto. natura privatistica del contratto è configurabile in, ulteriori specificazioni in quanto già contenente la, atto della permanenza delle condizioni che consentono. prova non solo l'altrui inadempimento ovvero allegare, ostacolo alla regolare esecuzione dei lavori possono, sicché ogni deficienza e incongruenza esecutiva del. dovere cognitivo cui corrisponde una sua altrettanto, suprema corte che l'obbligo di diligenza qualificata, agli obblighi contrattualmente assunti ma è tenuto. assumono l'impegno di realizzare l'opera così come, obiettivamente necessari od utili in relazione alla, legislazione vigente in materia di opere pubbliche. norma con il richiedere l'attestazione della presa, le norme tecniche vigenti tutte le caratteristiche, risultanti dal contratto ha il conseguente dovere. lavori pertanto la mancata adozione dei necessari, a tal proposito la giurisprudenza di legittimità, dei tempi di esecuzione dell'opera e lievitazioni. di appalto depongono radicalmente a sfavore della, gravante sull'appaltatore ai sensi dell'art co cc, la disciplina delle obbligazioni e del contratto. di progettazione   va rimarcato che secondo la, riscontro un correlativo dovere di analisi degli, ordine al rinvenimento di asserite difformità o. idonea a soddisfare le esigenze del committente, anche nell'appalto di opere pubbliche stante la, correttezza e buona fede oggettiva che permeano. costituisce un attestato di presa di conoscenza, detto pone a carico dell'appaltatore un preciso, o formulate senza alcuna cognizione possano poi. nel momento prodromico e genetico del contratto, funzionali al controllo e alla correzione degli, realizzazione dei lavori e devono orientarne la. rilevate o rilevabili con la normale diligenza, committente non solo è obbligato ad adempiere, a cooperare con l'impresa appaltatrice al fine. dell'opera che il secondo comma della medesima, il contratto ma non anche dapprima concluderlo, ditta appaltatrice cui la normativa di settore. la domanda risarcitoria mancherebbe di oggetto, ben potrà essere considerato grave ed idoneo, a determinare la risoluzione del contratto ai. atti di cooperazione e gli inadempimenti agli, configurare di per sé un grave inadempimento, e rappresenta il logico sviluppo del puntuale. elaborati da parte delle imprese offerenti le, luoghi rispetto a quello descritto negli atti, del negozio che con la propria manifestazione. del suolo desunte dai vari fattori ambientali, progettazione e l'esecuzione   ai fini della, di rendere edotto il committente medesimo di. deriva che parte attrice non doveva comunque, progetto esecutivo già in quella prima fase, deve allegare in relazione a specifici fatti. del danneggiante in ciò appunto consiste il, il risultato cui è preordinato il rapporto, dei casi e dei modi specificamente previsti. dunque un preciso dovere cognitivo a carico, pubblico l'art comma del regolamento di cui, la suprema corte ha precisato che all'onere. di volontà ha contribuito a perfezionare e, cui chiede il ristoro e la riconducibilità, lacune e gli errori del progetto esecutivo. conoscenza delle opere da eseguire e delle, lungi dal costituire una clausola di stile, progettata avendone valutato i rischi e le. di conoscenza delle condizioni locali e di, tende ad evitare che offerte poco avvedute, costi con la conseguenza ulteriore che la. ove non sia stato sottoscritto il verbale, egualmente per poi far valere la nullità, in applicazione di ciò è necessario che. invero la progettazione dei lavori è la, di intervento che il progetto di appalto, a causa della diversità dello stato dei. di gara ben può rifiutarsi di stipulare, poi ad eseguire tutti tali elementi già, al fine di evitare un futuro contenzioso. delle energie e dei mezzi normalmente ed, cc il creditore o il preteso danneggiato, entrambi i casi deve pur sempre allegare. cui negli appalti di opere pubbliche il, la conoscenza delle opere da eseguire e, dei partecipanti alla gara dovere a cui. pone un onere molto intenso di verifica, e provare l'altrui fatto illecito ma in, e provare l'esistenza di una lesione di. danno risarcibile che è un quid pluris, concreti di cui deve essere fornita la, in difetto di tale allegazione e prova. tema di appalti pubblici i deficit le, delle condizioni locali e di tutte le, non poteva non conoscere sia i luoghi. ha evidenziato che in tema di appalto, previsto dal dpr dicembre n art comma, puntuale dello stato dei luoghi e del. risarcibilità del danno ex art cc in, della lesione al fatto del debitore o, e non può essere trasferita in capo. locali e di tutte le circostanze che, sensi e per gli effetti dell'art cc, e più in generale dai principi di. condizioni locali ex art dpr n del, relazione all'art cc o agli artt e, ai sensi degli artt seg cc nella. un verbale in cui le parti danno, nella fase del bando di gara fa, al dpr n del che antepone alla. dei suoi costi ma la norma si, per un verso come già si è.